• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 5 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Guerre economiche/ I big data come nuova risorsa strategica

di Luca Sambucci
5 Dicembre 2021
in Home, Mondi
0
Guerre economiche/ I big data come nuova risorsa strategica
       

Un commento del Financial Times alla notizia che Didi, il colosso cinese di smart mobility, lascerà la borsa di New York per quotarsi a quella di Hong Kong, mette in evidenza gli effetti del nuovo trend geopolitico: la sovranità dei big data. La Cina teme che i suoi colossi tecnologici quotati negli Stati Uniti siano soggetti a stringenti norme USA che consentirebbero agli americani di ottenere accesso a dati sensibili, cosa che spiega la dura reazione governativa al listing di Didi al NYSE, un’offensiva che ha infine convinto l’azienda a tornare sui suoi passi.

Del resto anche gli americani (e non solo loro) hanno timori simili, soprattutto dopo la nuova legge sulla protezione dei dati emanata a giugno, che mostra la determinazione di Pechino a ottenere accesso a tutti i dati gestiti dalle aziende che operano in territorio cinese. Più di 240 aziende cinesi dal valore complessivo di oltre 2 bilioni di dollari – riporta il FT – sono quotate negli USA. Da luglio, tuttavia, la Cina ha bloccato quasi tutte le quotazioni offshore delle aziende cinesi che operano con i big data. Quelle che si sono già quotate, commenta la testata, probabilmente torneranno a casa.

Tags: big dataCinanuove tecnologie
Articolo precedente

“Cry Macho”, crescere a novant’anni

Prossimo articolo

Il maggiore Morosini alla Nuvola di Roma. Appuntamento con Giorgio Ballario

Luca Sambucci

Luca Sambucci è Head of Artificial Intelligence di SNGLR Holding AG, un gruppo svizzero specializzato in tecnologie esponenziali con sedi in Europa, USA e UAE, dove cura i programmi inerenti all'intelligenza artificiale. Dopo la laurea in Management ha conseguito una specializzazione in Business Analytics a Wharton, una certificazione Artificial Intelligence Professional da IBM e una sul machine learning da Google Cloud. Ha trascorso la maggior parte della carriera – trent'anni - nel settore della cybersecurity, dove fra le altre cose è stato consigliere del Ministro delle Comunicazioni e consulente di Telespazio (gruppo Leonardo). Oggi si occupa prevalentemente di intelligenza artificiale, con consulenze sull'AI presso aziende private e per la Commissione Europea, dove collabora con la European Defence Agency e il Joint Research Centre.

Correlati Articoli

Una nuova portaerei e altre basi all’estero. La Cina continua ad armarsi
Estera

Una nuova portaerei e altre basi all’estero. La Cina continua ad armarsi

di Clemente Ultimo
17 Giugno 2022
0

La Marina della Repubblica Popolare Cinese ha varato questa mattina la sua terza portaerei, la prima di concezione interamente nazionale...

Leggi tutto
Corea del Nord/ Pyongyang “gioca” con i missili balistici e la tensione sale

Corea del Nord/ Pyongyang “gioca” con i missili balistici e la tensione sale

8 Maggio 2022
Oceano Pacifico/ Per gli USA le Salomone assomigliano al Donbass. Nel silenzio mondiale

Oceano Pacifico/ Per gli USA le Salomone assomigliano al Donbass. Nel silenzio mondiale

28 Aprile 2022
Balcania inquieta/ Missili cinesi per Belgrado

Balcania inquieta/ Missili cinesi per Belgrado

13 Aprile 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Il maggiore Morosini alla Nuvola di Roma. Appuntamento con Giorgio Ballario

Il maggiore Morosini alla Nuvola di Roma. Appuntamento con Giorgio Ballario

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

4 Luglio 2022
Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

4 Luglio 2022
Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

4 Luglio 2022
Vite straordinarie/ Walter e Reinhold, quando l’avventura va sognata

Vite straordinarie/ Walter e Reinhold, quando l’avventura va sognata

4 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In