• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 27 Giugno 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Guerre economiche/ La Russia taglia il gas alla Germania. Ed è subito panico

di Clemente Ultimo
15 Giugno 2022
in Economia, Home
0
Guerre economiche/ La Russia taglia il gas alla Germania. Ed è subito panico
       

Le forniture russe di gas alla Germania subiscono un taglio del 40%. Ad annunciarlo, con effetto immediato, il gestore russo Gazprom che, in una nota, rende noto che il flusso attraverso il gasdotto Nord Stream passerà dagli attuali 167 milioni di metri cubi al giorno a 100. Ufficialmente la riduzione delle forniture è causata da problemi tecnici legati al funzionamento della stazione di compressione di Portovaya. Il colosso russo dell’energia addebita parte della responsabilità alla tedesca Siemens: “A causa dei ritardi nella consegna di compressori da parte di Siemens, e malfunzionamenti ai motori, solo tre unità di compressione possono esser attualmente messe in funzione alla stazione di Portovaya”.

A dispetto delle cause tecniche del taglio, sono di tutta evidenza le ricadute economiche ed i sottintesi politici della scelta di Gazprom. Il solo annuncio della riduzione delle forniture alla Germania ha portato ad un aumento del costo del gas del 9%, ma il mondo economico-produttivo tedesco ha ben più gravi preoccupazioni: poco meno della metà delle forniture energetiche tedesche arriva dalla Russia, un’ulteriore eventuale riduzione avrebbe un impatto devastante sull’economia. Secondo la Bundesbank l’azzeramento delle forniture di gas costerebbe alla Germania 180 miliardi di euro, pari al 5% del proprio pil.

È altresì evidente come la sforbiciata odierna al rifornimento di gas – al netto delle motivazioni tecniche – è un messaggio non troppo velato che Mosca indirizza a Berlino, dove il governo del cancelliere Scholz deve mantener fede all’impegno di sostenere Kiev (anche se tra la promessa e l’invio effettivo di armi la distanza è grande) nonostante le forti pressioni a tenere una linea più defilata, pressioni provenienti da quei comparti del sistema economico-produttivo tedesco che temono le conseguenze di una critica rottura con la Russia.

È bene ricordare che una delle prime “vittime” della crisi ucraina è stato il gasdotto Nord Stream 2, infrastruttura ormai completa ma mai entrata in funzione a causa soprattutto delle fortissime pressioni esercitate dagli Stati Uniti affinché Berlino non aumentasse ulteriormente la propria dipendenza energetica da Mosca. E non rinsaldasse i legami che uniscono i due Paesi.

Tags: energiagasgasodottiGermaniaRussia
Articolo precedente

Distanziati e mazziati/ L’uomo si è allontanato… dall’uomo

Prossimo articolo

Rino Cammilleri/ Degli americani (e delle loro guerre) non fidarti mai

Clemente Ultimo

Correlati Articoli

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage
Rassegna Stampa

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

di Redazione
26 Giugno 2022
0

Per capire l’inizio di tutto bisogna partire da una villa aggrappata al crinale di una collina di Yalta. Fino all’anno...

Leggi tutto
Il disastro Lagarde, un esempio di parità

Il disastro Lagarde, un esempio di parità

22 Giugno 2022
Come la Russia beffa le sanzioni ed esporta petrolio (anche negli USA)

Come la Russia beffa le sanzioni ed esporta petrolio (anche negli USA)

20 Giugno 2022
Armare l’Ucraina? La lezione amara del Vietnam e il sonnabulismo degli europei

Armare l’Ucraina? La lezione amara del Vietnam e il sonnabulismo degli europei

17 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Rino Cammilleri/ Degli americani (e delle loro guerre) non fidarti mai

Rino Cammilleri/ Degli americani (e delle loro guerre) non fidarti mai

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

26 Giugno 2022
C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

25 Giugno 2022
La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

25 Giugno 2022
Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

24 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In