• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 4 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Guerre economiche/ L’Australia rompe con la Cina e Pechino giura vendetta

di bandolo della matassa
4 Maggio 2021
in Estera, Guerre e pace
0
Guerre economiche/ L’Australia rompe con la Cina e Pechino giura vendetta
       

L’Australia ha annullato alcuni progetti infrastrutturali di cooperazione con la Cina nell’ambito della Belt and Road Initiative (BRI), la Nuova Via della Seta cinese. Si tratterebbe di accordi per lo sviluppo congiunto di infrastrutture che avrebbero dovuto accrescere il commercio con Pechino. La mossa dell’Australia potrebbe spingere altri paesi a ritirarsi dagli accordi con il governo cinese di Xi Jinpin. La risposta  di Pechino alla decisione è stata rabbia e minacce, l’ambasciata cinese a Canberra ha definito il fermo “irragionevole e provocatorio” ed ha promesso vendetta.

Il governo di Canberra lo scorso anno ha approvato una legge che consente al governo federale di annullare gli accordi stipulati dagli stati australiani con i paesi stranieri. La decisione ha fatto seguito agli accordi firmati dallo stato di Victoria nel 2018 e nel 2019 nell’ambito della cooperazione con la Nuova Via della Seta.

Secondo quanto riportato da DW, Deutsche Welle, Heribert Dieter, professore dell’Istituto tedesco (SWP) ha definito la rottura degli accordi da parte australiana come una “grave perdita di immagine” per la Cina, espressione di relazioni politico-commerciali già deteriorate da tempo tra i due paesi che sono andate ulteriore peggiorando negli ultimi due o tre anni. In seguito alle critiche di Canberra sulla “aggressiva politica” estera di Pechino, la Cina ha risposto con l’imposizione di dazi sulle esportazioni australiane. Il governo australiano inoltre ha guidato le richieste per un’indagine approfondita sulle origini della pandemia da coronavirus ed è stato il primo paese occidentale a bandire Huawei dalla propria rete 5G.

La decisione del governo australiano potrebbe provocare ritardi o rottura degli accordi da parte di altri paesi coinvolti nella BRI. L’iniziativa infatti è andata perdendo di slancio nell’ultimo anno, sicuramente anche a causa della pandemia da COVID-19, che ha messo in grave crisi economica molti paesi partner della Cina, tra questi soprattutto i paesi asiatici e africani più poveri. L’esempio è quello del Pakistan, partner della BRI, che ha già chiesto un po’ di “ossigeno” sui prestiti cinesi concessi per finanziare i nuovi progetti energetici.

Difficile sapere cosa prevedano esattamente la maggior parte degli accordi di prestito della Cina con i paesi partner della BRI. I ricercatori del Kiel Institute for the World Economy (IfW) e della Georgetown University negli Stati Uniti hanno  studiato 100 contratti di prestito BRI e ne hanno pubblicato uno studio intitolato: “How China Lends”. Lo studio ha confermato ciò che molti critici degli accordi cinesi sospettano da tempo. “In primo luogo, i contratti cinesi contengono clausole di riservatezza insolite che vietano agli intestatari del prestito di rivelare i termini o addirittura l’esistenza del debito”, hanno spiegato gli autori dello studio.

“Gli istituti di credito cinesi si sono anche assicurati un vantaggio sugli altri creditori escludendo che i debiti BRI fossero inclusi nella cancellazione del debito”. Lo studio ha anche rilevato che “le clausole di annullamento, accelerazione e stabilizzazione dei contratti cinesi consentono potenzialmente agli istituti di credito di influenzare le politiche interne ed estere dei paesi debitori”. Dieter definisce queste clausole contrattuali “scandalose” perché non sono, come sostiene il governo cinese, accordi di prestito privato che devono essere divulgati.

La Cina tema una reazione a catena – L’Australia potrebbe aver innescato l’insofferenza globale nei confronti del “bullismo da parte della Cina”. Un marcato aumento è stato notato nella volontà dei paesi indo-pacifici di costruire alleanze contro la Cina e la nuova collaborazione militare tra Australia, India, Giappone e Stati Uniti.

Tags: AustraliaCinaeconomia
Articolo precedente

Il duello Salvini-Meloni e le strategie di Draghi. L’analisi di Marco Tarchi

Prossimo articolo

Manifestare serve. È un segno di vita, un segnale di libertà

bandolo della matassa

Correlati Articoli

Unicredit festeggia ma intanto i poveri aumentano
Il punto

Unicredit festeggia ma intanto i poveri aumentano

di Maurizio Bianconi
2 Febbraio 2023
0

I media riportano con toni compiaciuti che uno dei più importanti gruppi bancari del paese, Unicredit, ha conseguito utili per...

Leggi tutto
Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

16 Gennaio 2023
Altra economia/ Cos’è il distributismo. Intervista a Matteo Mazzariol

Altra economia/ Cos’è il distributismo. Intervista a Matteo Mazzariol

8 Gennaio 2023
Non si vive di solo PIL. Un’altra via è possibile e necessaria

Non si vive di solo PIL. Un’altra via è possibile e necessaria

28 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Manifestare serve. È un segno di vita, un segnale di libertà

Manifestare serve. È un segno di vita, un segnale di libertà

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023
L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

4 Febbraio 2023
Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

4 Febbraio 2023
Un Occidente disincantato e depresso

Un Occidente disincantato e depresso

3 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In