• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 11 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Guerre/ Kobane, o la nuova Varsavia

di Ronald Peschiani
15 Ottobre 2014
in Estera, Home
0
Guerre/ Kobane, o la nuova Varsavia

Mai come in questi giorni l’attualità per chi riesce a distinguervi ciò che in un futuro verrà chiamata storia ha avuto il sapore di un amaro “deja vù”.

I carri armati turchi sulla cresta sormontante la città di Kobane, stanno tristemente ricordando i tanks sovietici oltre la riva della Vistola che nella Polonia dell’ottobre 1944 attendevano pazientemente che i nazisti eliminando le ultime sacche della rivolta della capitale polacca diretta dagli elementi del governo polacco legittimo in esilio, facessero per essi il lavoro sporco purgando il movimento di resistenza polacco dalla grave colpa di essere anti comunista.

La storia, come suggeriva Vico, è un corso e ricorso continuo, ma mai come in questo momento un ricorso come  quello che sta venendo permesso a Kobane dovrebbe essere permesso.

E non solo per il disperato coraggio dei peshmerga curdi di fronte alle schiere di fanatici imbottiti di armi e di islam deviato, emuli di valorosi disperati combattenti polacchi,  ma perché sarebbe ora che venisse posto al satrapo di turno, in questo caso il turco Erdogan, il quesito su cosa intende fare.

Il permettere ai fanatici dell’Isis di eliminare il grosso della resistenza armata curda apparentemente sarebbe un regalo ad Ankara nel breve, brevissimo periodo.

Ma nel lungo? Come quello sovietico il regime delle bandiere nere di Mosul è un regime totalitario, ma in esso non vi è neppure quel minimo di ragionevolezza che un regime politico come quello sovietico — risultato di un’esperienza culturale devastante e contradditoria come il marxismo —poteva concedere ai suoi oppositori.

Si sono posti per anni alla Turchia spartiacque su come dimostrare il proprio occidentalismo, la propria adesione ai principi democratici, la propria maturità europea vera o presunta.

Ora di fronte ai muri sbrecciati di Kobane, Obama o chi dirige o che presume di dirigere una raccogliticcia coalizione negli scopi e nei mezzi, dovrebbe porre ai neo ottomani domande chiare ed imporre scelte nette : un aut aut ad Erdogan facendogli capire che il presunto problema curdo di fronte a quello che gli si prospetta nel lungo periodo è una banalità.

Schierarsi contro l’Isis direttamente o perlomeno permettere ai rinforzi di uomini e armi di rimpolpare il dispositivo militare curdo che difende ormai con le unghie quel poco che controlla ancora della città di Kobane. Abbandonare quella linea di tentennamento levantino, intollerabile in un frangente storico come l’attuale. Attendere, rinviare, mediare e ancora attendere sono un lussi inaccettabili che non possono essere consentiti.

Il sonno della ragione genera mostri, è stato detto, ma è auspicabile che qui ora si destasse e con tutti i sensi ben svegli.

Gravi incognite sul futuro in questi giorni arrivano da quest’area del mondo, ma sarebbe bello che studiando un domani la storia del passato, il nome di Kobane fosse associato ad un momento in cui il male ha dovuto arrestarsi di fronte ad un ostacolo insormontabile che ha bloccato una marcia apparentemente inarrestabile.

Tags: guerreISISIslamKobaneKurdistanSiriaTurchia
Articolo precedente

La meglio gioventù/ Bandiera nera sul Titano: i tre golpe di San Marino. La vera storia

Prossimo articolo

Renzate/ Grazie a Totò Riina il Pil migliora…

Ronald Peschiani

Correlati Articoli

La poltrona di Erdogan e l’Europa (indegna) sul divanetto
Il punto

La poltrona di Erdogan e l’Europa (indegna) sul divanetto

di Gianni Candotto
7 Aprile 2021
0

I fatti: la presidentessa della Commissione Europea Ursula von der Leyen e il presidente del Consiglio Europeo Michel vanno in...

Leggi tutto

Armenia, il genocidio negato. Lo speciale di Storia in Rete

6 Aprile 2021
Erdogan arresta i suoi ammiragli. La Turchia tra golpe e autogolpe

Erdogan arresta i suoi ammiragli. La Turchia tra golpe e autogolpe

6 Aprile 2021
Alain de Benoist/ La Nato non è morta, è l’Europa che muore

Alain de Benoist/ La Nato non è morta, è l’Europa che muore

2 Aprile 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Renzate/ Grazie a Totò Riina il Pil migliora…

Renzate/ Grazie a Totò Riina il Pil migliora...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Old England/ Filippo, un principe anticonformista e spiritoso

Old England/ Filippo, un principe anticonformista e spiritoso

10 Aprile 2021
Popoli in rivolta contro il turbocapitalismo

Popoli in rivolta contro il turbocapitalismo

10 Aprile 2021
Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

9 Aprile 2021
Sulle rovine del mondo di ieri ritorna l’idea di Stato

Sulle rovine del mondo di ieri ritorna l’idea di Stato

9 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In