• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 28 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Guerre segrete/ I misteri del sistema Pegasus, lo spyware più potente al mondo

di Emiliano Calemma
18 Agosto 2021
in Estera, Guerre e pace
1
Guerre segrete/ I misteri del sistema Pegasus, lo spyware più potente al mondo
       

Il caso Pegasus, l’ormai arcinoto software spia di produzione israeliana (NSO), diventa sempre più interessante. Quella che sembrava una bolla di sapone, sta diventando una vera e propria bomba che mieterà più vittime di quello che inizialmente poteva sembrare. Ma andiamo con ordine. Chi è NSO?
Nella auto-presentazione che il Gruppo NSO fa di sé, possiamo leggere: “I nostri prodotti aiutano le agenzie di intelligence governative autorizzate e le forze dell’ordine ad affrontare legalmente i problemi più pericolosi del mondo di oggi. La tecnologia di NSO ha aiutato a prevenire il terrorismo, a smantellare operazioni criminali, a trovare persone scomparse e ad assistere le squadre di ricerca e soccorso.” Figura di riferimento risulta essere Shalev Hulio, cofondatore e CEO di NSO Group, che viene descritto sul sito aziendale così: “Ha prestato servizio come maggiore nell’unità di ricerca e salvataggio dell’IDF (l’esercito israeliano), dove continua a prestare servizio nella riserva dell’esercito ed è stato coinvolto in numerose operazioni di ricerca e salvataggio sia in Israele che all’estero.”
Cos’è Pegasus? Pegasus è probabilmente lo spyware più potente che sia mai stato sviluppato da un’azienda privata. Una volta inserito nello smartphone, si trasforma in un dispositivo di sorveglianza invisibile. Può copiare messaggi inviati o ricevuti, raccogliere foto e registrare chiamate. Non solo: è anche in grado di attivare la telecamera e il microfono dello smartphone a insaputa del proprietario per registrare conversazioni, tracciare gli spostamenti o identificare chi hai incontrato.
Secondo un’inchiesta condotta in tutto il mondo, il software Pegasus avrebbe consentito a vari governi di spiare non meno di 180 giornalisti, 600 politici, 85 militanti dei diritti umani , 65 imprenditori e, probabilmente una quindicina di Capi di Stato. Circa 20 giornalisti, fra quelli presumibilmente spiati, e la ong Reporters sans frontières, hanno formalmente denunciato NSO Group per aver fornito il software Pegasus allo scopo di controllare le attività dei soggetti coinvolti.
La commissione europea ha deciso di indagare sull’accaduto. Didier Reynders, commissario UE alla giustizia, ha dichiarato sul tema: “Stiamo iniziando a raccogliere informazioni per capire quale sia il possibile utilizzo dell’applicazione. Ma useremo più fonti, da quelle giudiziarie alle autorità sulla protezione dei dati, per verificare la solidità dell’informazione. Se vera, sarebbe inaccettabile“.
Secondo il quotidiano francese Le Monde, fra gli spiati ci sarebbero il Presidente francese Macron, quello sudafricano Cyril Ramaphosa e il premier del Pakistan Imran Khan. Ovviamente NSO Group ha smentito categoricamente qualsiasi coinvolgimento diretto nella cattiva applicazione del software Pegasus ed ha direttamente risposto agli autori dell’inchiesta “Nso Group nega con decisione le false accuse portate dalla vostra inchiesta. Queste accuse sono in buona parte teorie non corroborate, che sollevano seri dubbi sulla credibilità delle vostre fonti e sul centro della vostra inchiesta”.
Attendiamo quindi sviluppi, perché ne va della credibilità delle istituzioni a livello europeo e non solo. Essere spiati non è un’opzione accettabile.

Tags: cyberdifesacyberwarPegasusspionaggio
Articolo precedente

Niente urne/ Il semestre bianco e il post Mattarella: tanta voglia di continuità

Prossimo articolo

Made in England/ Il progressive metal degli Architets

Emiliano Calemma

Correlati Articoli

Cyber guerre e sovranità. Gli americani si allargano sull’Europa e Parigi si preoccupa
Home

Cyber guerre e sovranità. Gli americani si allargano sull’Europa e Parigi si preoccupa

di Marco Valle
22 Gennaio 2023
0

Alleati sì, succubi o/e scemi no. Questo in estrema sintesi il messaggio che Parigi ha lanciato a Washington per bocca...

Leggi tutto
“Ospiti” ingombranti/ Cosa ci fanno quei poliziotti cinesi in Italia?

“Ospiti” ingombranti/ Cosa ci fanno quei poliziotti cinesi in Italia?

6 Dicembre 2022
Spioni & sfigati/ Torna la guerra fredda in versione casareccia

Spioni & sfigati/ Torna la guerra fredda in versione casareccia

3 Aprile 2021
Cyber war/ Affidiamo ai computer la gestione delle armi nucleari?

Cyber war/ Affidiamo ai computer la gestione delle armi nucleari?

18 Settembre 2019
Carica altro
Prossimo articolo
Made in England/ Il progressive metal degli Architets

Made in England/ Il progressive metal degli Architets

Commenti 1

  1. Antonella says:
    1 anno fa

    Articolo scorrevole che ben introduce all’argomento, attendiamo sviluppi.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023
Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

27 Gennaio 2023
Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In