• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 3 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Guido Keller, una vita spericolata e meravigliosamente scandalosa

di Francesco Cappuccio
18 Ottobre 2014
in Penna Pellicola Palco
1
Guido Keller, una vita spericolata e meravigliosamente scandalosa
       

Un libro da adottare nelle scuole e da far leggere agli alunni. Questo dovrebbe essere il destino di “L’asso di cuori” scritto da Atlantico Ferrari e rieditato dalla Aga editrice. Far conoscere ai ragazzi la vita di Guido Keller servirebbe a colmare il vuoto di esempi che oggi soffre l’immaginario giovanile. Sia chiaro. L’esperienza di Keller è irripetibile. Chiunque, a mio modesto avviso, ci provasse finirebbe per restare sconfitto dal fato che decide chi deve assurgere alle cronache che animano l’Olimpo degli impossibili.

Ci conforta sapere che Guido Keller è esistito. Ci dispiace sapere che l’immaginario collettivo non lo immagina. Pensate quale favore si farebbe alla gioventù – o si sarebbe fatto alle precedenti generazioni – nello stampare magliette con un suo particolare ritratto da far indossare ai manifestanti di qual si voglia corteo di protesta che attraversa le vie della città. Non ce ne voglia Ernesto “Che” Guevara – che comunque merita rispetto per quanto fece in vita – ma non regge il confronto con Guido Keller.

L’asso di cuori è il protagonista di un secolo brevissimo, i suoi anni, capace di regalare ai posteri una sentenza. Non sarete mai come chi è stato. Impossibili. Guido Keller è stato protagonista, nella sua semplicità e genuinità, dell’impossibile. Se oggi il problema è identitario, perché si appare piuttosto che essere. Con Guido Keller il problema era già identitario. Perché non sarai né apparirai mai come lui. Non solo era. Ma era oltre. Senza artifici. Senza botulino. Senza photoshop.

Sconcertano e allo stesso tempo esaltano le reazioni che Guido Keller interpretava nella sua vita. Un film che mette davvero in secondo piano personaggi del suo tempo, sopravvalutati dalla pubblicistica storica e di costume, sopravvissuta fino ai nostri giorni. Ecco perché l’operazione dell’Aga editrice merita un plauso scrosciante. Investire editorialmente su libri che non possono restare negli scaffali di quella libreria, troppo spesso spietata, chiamata dimenticatoio, significa spezzare, o provarci, l’incantesimo che ha colpito le contemporanee generazioni di bambole e bambolotti di plastica.

Elegante, poi, la scelta – sempre dell’Aga editrice – di modernizzare lo stile originario dell’autore lasciando comunque al lettore la suggestione della prosa di Ferrari. Guido Keller è l’idea che si fa uomo. Il suo essere naturalista e nudista senza sfidare le leggi del comune senso del pudore. Il suo amare gli animali. La sua laica misericordia per gli uomini che si comportano da animali. Il suo coraggio da aviere, con lo sprezzo del pericolo, che aleggia sui cieli sorvolati dagli amici – che non possono capire l’estro – e dai nemici – che hanno da sempre capito tutto -. Keller è oltre e non smette di apparire ancor di più. Lo sanno tutti quelli che lo hanno incontrato in terra. I professori che lo hanno giudicato dopo averlo esaminato e apprezzato per le risposte originali. Promosso. Gli ufficiali che lo hanno scrutato e salutato dopo averlo visto vestito in modo originale ma comunque anticonformista. Rispettato. Le donne che se lo sono visto di fronte tutto nudo ma con il cappello d’ordinanza. Amato.

Insomma, come in cielo così in terra Guido Keller è rischio, pietà, eroismo, allegria e lirismo. Un sopravvissuto alle ideologie, che hanno consumato gli anni della sua vita, con la dignità di chi non può essere catalogato. Ecco. Il vuoto che oggi gonfia di prosopopea le bambole e i bambolotti di plastica non deve essere colmato per forza da ideologie. Ma da uomini e donne. Da esempi. Keller è presente. Keller è il futuro. Bisogna farlo conoscere a un pubblico vasto. Bisogna che l’opportunità di vite vissute come questa sia colta. Per superare le crisi d’identità che oggi mortificano la vita di individui o di masse. Imitare Guido Keller è impossibile. Ma ispirarsi ai valori che ha incarnato, può essere universale. Magari.

 

Atlantico Ferrari

L’ASSO DI CUORI. GUIDO KELLER

Aga Editrice, Milano 2014

Ppgg. 240 – Euro 22.00

 

Tags: Aga editriceFiumeGabriele D'AnnunzioGuido Kellerstoria
Articolo precedente

Taccuini di viaggio/ Ebara Ennod, donne arabe…

Prossimo articolo

Reggio e Milano: due grandi manifestazioni, un’occasione sprecata

Francesco Cappuccio

Correlati Articoli

Alpini sotto attacco. I nemici (di ieri e di oggi) delle Penne nere. Su Storia in Rete
Home

Alpini sotto attacco. I nemici (di ieri e di oggi) delle Penne nere. Su Storia in Rete

di Redazione
9 Giugno 2022
0

In edicola il nuovo numero di Storia in Rete. Con tante chicche. 150 anni dalla loro fondazione le Penne Nere...

Leggi tutto
Perchè il Mare nostrum non è più nostro? “Patria senza mare”, la sorprendente storia dell’Italia marittima

Perchè il Mare nostrum non è più nostro? “Patria senza mare”, la sorprendente storia dell’Italia marittima

17 Giugno 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022
Tirannicidio, una “tentazione” lunga tremila anni. Il dossier di Storia in Rete

Tirannicidio, una “tentazione” lunga tremila anni. Il dossier di Storia in Rete

17 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Reggio e Milano: due grandi manifestazioni, un’occasione sprecata

Reggio e Milano: due grandi manifestazioni, un'occasione sprecata

Commenti 1

  1. Sandro Giovannini says:
    8 anni fa

    …bellissima lettura d’una cosa vera. Un plauso a Te per questa splendida pagina di comunicazione fatta dal profondo…
    vale
    Sandro Giovannini

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

2 Luglio 2022
Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

2 Luglio 2022
“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

2 Luglio 2022
La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

2 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In