Un viaggio lungo ottant’anni nella gastronomia italiana, attraverso oggetti, immagini e attività esperienziali, che ha come obiettivo la narrazione della relazione tra gli italiani e il cibo. È quello di “GUSTO! Gli italiani a tavola. 1970-2050”, mostra allestita al M9 – Museo del ’900 di Mestre (Ve) fino al 25 settembre. Un’occasione ideale per visitare il bellissimo (e nuovo) museo veneto.
Si tratta della prima grande esposizione temporanea di un ambizioso programma triennale che vuole proporre ai visitatori una riflessione inedita sui temi identitari della nostra cultura e della nostra esperienza collettiva. «Quando abbiamo progettato questa mostra non abbiamo pensato solo al cibo o agli chef», dichiarano i curatori. «Abbiamo costruito una grande casa fatta di stanze che raccontano il gusto degli italiani attraverso il paesaggio agricolo, la biodiversità dei prodotti, la cucina di casa, i ristoranti e i mercati, le tavolate e il cibo di strada, il design e i flussi migratori, le sfide dell’ambiente e della salute, l’ingegneria spaziale e le nuove filiere, la progettualità delle scuole».
Il percorso espositivo si sviluppa quindi attraverso un viaggio emotivo alla scoperta degli ingredienti, delle ricette, della storia e delle curiosità gastronomiche italiane, svelando un vero e proprio atlante del gusto italiano dal 1970 al 2050. In particolare uno spazio introduttivo pre-anni 70 conduce i visitatori all’incontro con personalità iconiche e oggetti simbolo della storia enogastronomica italiana. L’itinerario inizia con Bartolomeo Scappi, il cuoco più importante del Rinascimento italiano, affiancato a Pellegrino Artusi, il cui manuale di cucina rappresenta un manifesto della cucina italiana. La prima sezione della mostra è dedicata al lessico del cibo: parole ed espressioni come ricetta, soffritto, cervello, cuore, butta la pasta, al dente, radici, identità sono parte di un glossario costruito intorno all’universo del mangiare italiano. Si entra quindi nel cuore dell’esposizione con le otto Stanze del gusto, che raccontano il tema della mostra attraverso immagini, video, oggetti iconici e testimonianze.
La prima stanza è dedicata al gusto italiano: in un’unica installazione si è scelto di comporre una monumentale tavola periodica degli ingredienti, un elenco apparentemente infinito di prodotti che insieme rendono possibile e sempre diversa la cucina italiana. Il resto è tutta una sorpresa. Da scoprire e gustare…
GUSTO! GLI ITALIANI A TAVOLA. 1970-2050
a cura di Massimo Montanari e Laura Lazzaroni
Fino al 25 settembre 2022
Orario: mercoledì-venerdì, 10-18; sabato-domenica, 10-19 (la biglietteria chiude un’ora prima; chiuso lunedì e martedì).
Sito web www.m9museum.it