• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 23 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Appunti di viaggio

Gusto! L’identità italiana a tavola. Una grande mostra a Mestre

di Redazione
16 Maggio 2022
in Appunti di viaggio, Home
0
Gusto! L’identità italiana a tavola. Una grande mostra a Mestre
       

Un viaggio lungo ottant’anni nella gastronomia italiana, attraverso oggetti, immagini e attività esperienziali, che ha come obiettivo la narrazione della relazione tra gli italiani e il cibo. È quello di “GUSTO! Gli italiani a tavola. 1970-2050”, mostra allestita al  M9 – Museo del ’900 di Mestre (Ve) fino al 25 settembre. Un’occasione ideale per visitare il bellissimo (e nuovo) museo veneto.

Si tratta della prima grande esposizione temporanea di un ambizioso programma triennale che vuole proporre ai visitatori una riflessione inedita sui temi identitari della nostra cultura e della nostra esperienza collettiva. «Quando abbiamo progettato questa mostra non abbiamo pensato solo al cibo o agli chef», dichiarano i curatori. «Abbiamo costruito una grande casa fatta di stanze che raccontano il gusto degli italiani attraverso il paesaggio agricolo, la biodiversità dei prodotti, la cucina di casa, i ristoranti e i mercati, le tavolate e il cibo di strada, il design e i flussi migratori, le sfide dell’ambiente e della salute, l’ingegneria spaziale e le nuove filiere, la progettualità delle scuole».

Il percorso espositivo si sviluppa quindi attraverso un viaggio emotivo alla scoperta degli ingredienti, delle ricette, della storia e delle curiosità gastronomiche italiane, svelando un vero e proprio atlante del gusto italiano dal 1970 al 2050. In particolare uno spazio introduttivo pre-anni 70 conduce i visitatori all’incontro con personalità iconiche e oggetti simbolo della storia enogastronomica italiana. L’itinerario inizia con Bartolomeo Scappi, il cuoco più importante del Rinascimento italiano, affiancato a Pellegrino Artusi, il cui manuale di cucina rappresenta un manifesto della cucina italiana. La prima sezione della mostra è dedicata al lessico del cibo: parole ed espressioni come ricetta, soffritto, cervello, cuore, butta la pasta, al dente, radici, identità sono parte di un glossario costruito intorno all’universo del mangiare italiano. Si entra quindi nel cuore dell’esposizione con le otto Stanze del gusto, che raccontano il tema della mostra attraverso immagini, video, oggetti iconici e testimonianze. 
La prima stanza è dedicata al gusto italiano: in un’unica installazione si è scelto di comporre una monumentale tavola periodica degli ingredienti, un elenco apparentemente infinito di prodotti che insieme rendono possibile e sempre diversa la cucina italiana. Il resto è tutta una sorpresa. Da scoprire e gustare…

GUSTO! GLI ITALIANI A TAVOLA. 1970-2050
a cura di Massimo Montanari e Laura Lazzaroni 
Fino al 25 settembre 2022
Orario: mercoledì-venerdì, 10-18; sabato-domenica, 10-19 (la biglietteria chiude un’ora prima; chiuso lunedì e martedì).
Sito web www.m9museum.it 

Tags: cucinaenogastronomiaMestreturismo
Articolo precedente

Rileggere Kant/ A proposito della pace perpetua…

Prossimo articolo

Una banca al servizio del Paese o un Paese al servizio delle banche?

Redazione

Correlati Articoli

Memoria e identità/ Che la festa ritorni. In tutti i borghi d’Italia
Appunti di viaggio

Memoria e identità/ Che la festa ritorni. In tutti i borghi d’Italia

di Mario Bozzi Sentieri
9 Maggio 2022
0

Per chi abbia a cuore (ancora!) il senso dell’identità e dell’appartenenza rispetto ad una cultura profonda e senza tempo, la ...

Leggi tutto
Italia da scoprire/ In treno nelle Langhe e in Monferrato. Con le ferrovie turistiche

Italia da scoprire/ In treno nelle Langhe e in Monferrato. Con le ferrovie turistiche

27 Aprile 2022
Il Masterchef dei taccagni/ Chef stellati e/o sfruttatori senza vergogna…

Il Masterchef dei taccagni/ Chef stellati e/o sfruttatori senza vergogna…

27 Aprile 2022
Turismo post covid/ Il Sud Est asiatico riapre le porte

Turismo post covid/ Il Sud Est asiatico riapre le porte

24 Marzo 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Una banca al servizio del Paese o un Paese al servizio delle banche?

Una banca al servizio del Paese o un Paese al servizio delle banche?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

22 Maggio 2022
Dall’Islanda/ Björk folletto o veggente?

Dall’Islanda/ Björk folletto o veggente?

21 Maggio 2022
A Roma una grande manifestazione per la vita mentre a Washington….

A Roma una grande manifestazione per la vita mentre a Washington….

21 Maggio 2022
Nella giornata mondiale delle api una legge in Lombardia per promuovere l’apicoltura

Nella giornata mondiale delle api una legge in Lombardia per promuovere l’apicoltura

20 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In