• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Hammamet ’23. Incontro con Stefania Craxi

di Tommaso de Brabant
22 Gennaio 2023
in Home, Pòlis
0
Hammamet ’23. Incontro con Stefania Craxi

rpt

       

Dopo le celebrazioni in grande stile per il ventennale della scomparsa del leader socialista, e dopo lo iato dovuto al Covid (l’appuntamento è saltato nel 2021 e ’22), la fondazione che ne porta il nome è tornata, in questo gennaio 2023, a salutare Bettino Craxi sulla sua tomba – recante il celebre epitaffio “La mia libertà equivale alla mia vita” – ad Hammamet, la città tunisina che lo ha ospitato nei suoi cinque anni e mezzo di esilio. Destra.it ha parlato ancora con la figlia, Stefania Craxi, senatore per Forza Italia: la situazione politica italiana è, in questi tre anni, drasticamente mutata, ed era necessario aggiornare la visuale dell’Italia dalla costa tunisina.

Onorevole Stefania Craxi, “Repubblica” ha scritto di “reduci e nostalgici” accorsi ad Hammamet, ma lei ha notato che in questi appuntamenti ci sono sempre più ragazzi, che non hanno vissuto in prima persona né Craxi premier né l’epoca di Tangentopoli.

Questi ragazzi provengono quasi esclusivamente dal centrodestra, e hanno cominciato a studiare Craxi perché se ne parla nelle loro famiglie. Si interessano a Craxi perché Craxi offre risposte alla contemporaneità, e ne fanno un mito perché è la figura centrale di una politica che non c’è più, una politica che manca. Le loro famiglie ne parlano ancora, perché la sua era una politica che affrontava le questioni di vita e di morte: il nostalgismo e il reducismo non c’entrano nulla.

Dallo scorso autunno in Italia c’è un governo nuovo, completamente diverso da quelli che lo hanno immediatamente preceduto. Questo può essere un contesto favorevole a una riflessione più serena riguardo Craxi?

Per prima cosa è un governo eletto, e questa sì che è una novità… qui ad Hammamet non dobbiamo riflettere sulla storia di Craxi, l’abbiamo vissuto tutto in prima persona. C’è una intera parte politica che dovrebbe riflettere, ma non lo fa e non lo farà.

La sinistra italiana ha appena subito una sconfitta pesantissima. L’atteggiamento con cui ha affrontato l’ultima campagna elettorale è lo stesso che l’ha portata allo scontro con Craxi?

La sinistra italiana continua a non riflettere né sulla storia di Craxi, né sulla propria. Eppure Craxi continua, anche a ventitré anni dalla morte, a vedere rinnovata la sua contemporaneità.

Al saluto alla tomba di Bettino Craxi è seguita l’inaugurazione della mostra “Pagine di storia della libertà. Il Pantheon socialista”: ritratti di figure che hanno segnato il percorso del riformismo in Italia (da Turati a Lombardi), nella galleria In Art alla Medina. Qui è stato letta, dalla senatrice Licia Ronzulli di Forza Italia (accompagnata dal compagno di partito, Alessandro Cattaneo; con loro Ettore Rosato, di Italia Viva, ed Antonino Germanà, della Lega), una lettera di Silvio Berlusconi, che ha omaggiato “l’amico Bettino Craxi” esprimendo compiacimento per il fatto che finalmente, accantonata la demonizzazione, se ne parli come d’un grande statista.

Tags: Bettino CraxiStefania Craxi
Articolo precedente

D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

Prossimo articolo

Cyber guerre e sovranità. Gli americani si allargano sull’Europa e Parigi si preoccupa

Tommaso de Brabant

Correlati Articoli

“La guerra dei trent’anni”: Facci racconta (ancora) Tangentopoli e le sue conseguenze
Home

“La guerra dei trent’anni”: Facci racconta (ancora) Tangentopoli e le sue conseguenze

di Tommaso de Brabant
3 Ottobre 2022
0

16 marzo 1993: Milano è attraversata da un eterogeneo corteo giustizialista, al quale partecipano i partiti più disparati e volti...

Leggi tutto
Storie d’Italia/ Un venerdì 17 dicembre di qualche anno fa

Storie d’Italia/ Un venerdì 17 dicembre di qualche anno fa

17 Dicembre 2021
Ugo Spirito tra filosofia, economia e diritto. Gli atti del convegno

Ugo Spirito tra filosofia, economia e diritto. Gli atti del convegno

5 Settembre 2021
30 aprile 1993, l’ultimo giorno della Politica. Il libro di Filippo Facci

30 aprile 1993, l’ultimo giorno della Politica. Il libro di Filippo Facci

9 Giugno 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Cyber guerre e sovranità. Gli americani si allargano sull’Europa e Parigi si preoccupa

Cyber guerre e sovranità. Gli americani si allargano sull'Europa e Parigi si preoccupa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In