• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Holodomor, una data da non dimenticare

di Mario Bozzi Sentieri
29 Novembre 2022
in Estera, Guerre e pace
0
Holodomor, una data da non dimenticare
       

“Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri” – scriveva ottant’anni fa George Orwell nel romanzo allegorico “La fattoria degli animali”. Non è solo una bizzarria creativa. Vale ancora nella società contemporanea. Vale anche nella memoria collettiva, nel peso e nell’importanza che vengono riconosciute a date ed avvenimenti. Lo si è visto il 26 novembre, giornata dedicata alla commemorazione dell’Holodomor (termine ucraino composto da “Olod”. fame – carestia, e “mòryty”, uccidere – affamare, il cui significato è: “procurare intenzionalmente la morte per fame”) attuato dall’Unione Sovietica per piegare la resistenza dei contadini alla collettivizzazione e liquidare l’élite nazionale. Si è trattato del più imponente massacro della storia europea del XX secolo dopo la Shoah: quattro milioni di morti in appena sei mesi, da gennaio a giugno 1933.

Fu lo stesso Stalin a pianificare lo sterminio. L’Ucraina doveva pagare la sua resistenza al regime comunista, resistenza manifestatasi durante la guerra civile seguita alla rivoluzione bolscevica. Troppo conservatori e anticomunisti gli ucraini per le politiche collettivistiche. La parola d’ordine dell’apparato fu allora di “spezzare la schiena alla classe contadina”.  Il Paese fu isolato. Tutte le forniture di cibo ed il bestiame confiscate. E non ci fu scampo per nessuno. Per chi fosse stato sorpreso a rubare sarebbe scattata la fucilazione o la detenzione superiore a dieci anni, secondo la legge del 7 agosto del 1932, detta “delle cinque spighe”, proposta da Stalin in persona. E fu l’inferno. Secondo gli stessi rapporti riservati della polizia di Kiev dilagò il cannibalismo, nelle forme più bestiali, con i genitori che arrivarono a mangiare i propri figli, la desertificazione di interi villaggi, l’impazzimento collettivo, mentre   la repressione era accompagnata da un attacco spietato alla cultura ucraina, alla fede ortodossa, alla coscienza nazionale.

Esemplare quanto ebbe a scrivere Vasilij Grossaman, nel romanzo Tutto scorre: “Dapprima la fame scaccia di casa, perché in un primo tempo ti brucia, ti strazia come il fuoco, ti strappa le budella e l’anima – allora l’uomo scappa di casa. La gente estrae i vermi dalla terra, raccoglie l’erba; hai ben visto, fino a Kiev strariparono. Tutti si allontanano da casa, se ne vanno tutti. Ma poi arriva il giorno che l’affamato torna indietro, trascinandosi alla sua capanna. Questo significa che la fame lo ha sopraffatto, ormai quell’uomo non si salva più: si mette a letto e là giace. Una volta che la fame lo ha sopraffatto, quell’uomo non lo rialzi più, non solo perché non ne ha la forza: è che gli manca l’interesse, non ha più voglia di vivere; sta lì steso, zitto zitto, e non si muove, e non ti venga in mente di toccarlo. L’affamato non vuole mangiare, piscia ogni momento, ha la diarrea; diventa sonnolento, non vuole essere disturbato: vuole che lo lascino in pace. Così distesi si avviano alla morte”.

Il 29 novembre 2006 il Presidente ucraino Viktor Yushchenko ha firmato la Legge che definisce l’Holodomor come un evento provocato, e poi sfruttato, in base a una precisa e dimostrabile scelta politica. La legge ha proclamato il quarto sabato di novembre “Giorno del ricordo” per commemorarne le vittime innocenti. Nell’ ottobre 2008 il Parlamento Europeo ha riconosciuto il genocidio, definendo l’Holodomor “spaventoso crimine contro il popolo ucraino e contro l’umanità”. Oggi, 28 Paesi in tutto il mondo presentano l’Holodomor come genocidio contro gli ucraini.

L’Italia purtroppo non è tra questi, almeno fino a quest’anno. Ma a novant’anni da quei drammatici eventi pare crescere una consapevolezza trasversale, intorno a cui costruire un’attenzione diffusa. Il sindaco di Bergamo Giorgio Gori ne ha parlato all’ultima Assemblea nazionale dell’Anci, invitando ad un’iniziativa nazionale, finalizzata ad istituzionalizzare la giornata dedicata a commemorare il genocidio degli ucraini.

Un’iniziativa simile è stata propugnata da Fratelli d’Italia. Martedì, al riguardo, verrà presentata una mozione insieme a Yaroslav Melnyk, ambasciatore ucraino in Italia. Nel testo si legge che l’Holodomor dovrà essere riconosciuto come genocidio.

 “È chiaro che c’è una connotazione politica legata all’attualità. Ma non si tratta di un’operazione di parte: l’obiettivo è avere il consenso unanime del Parlamento”, ha detto Giangiacomo Calovini, capogruppo in commissione Esteri alla Camera di FdI.

Importante – ci sia permesso di rimarcarlo – è porre al centro il ricordo di quelle drammatiche vicende, il prezzo pagato dal popolo ucraino, la mostruosità ideologica di chi fu responsabile dell’Holodomor. Senza strumentalismi di parte. Ma anche senza antistoriche chiusure. Perché finalmente anche questa data diventi finalmente memoria condivisa. Senza se e senza ma.  

Tags: comunismoholodomorStalinUcraina
Articolo precedente

La geopolitica degli spazi marittimi per leggere e comprendere il mondo

Prossimo articolo

Quale merito per la scuola italiana?

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Giorno del Ricordo 1/ A Schio una mostra su Goli Otok, il gulag di Tito, e un incontro con Matteo Carnieletto
Home

Giorno del Ricordo 1/ A Schio una mostra su Goli Otok, il gulag di Tito, e un incontro con Matteo Carnieletto

di Redazione
2 Febbraio 2023
0

Anche quest'anno l'Unione degli Istriani sarà partner della Città di Schio (Vicenza) nell'organizzazione del Giorno del Ricordo. Dopo la bella...

Leggi tutto
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

27 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Quale merito per la scuola italiana?

Quale merito per la scuola italiana?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In