• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 11 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

I 100 anni del PCI/ un compleanno inutile per un racconto senza verità

di Mario Bozzi Sentieri
20 Gennaio 2021
in Home, Pòlis
0
Rifare Italia, una sfida metapolitica

Tempo di saldi, di vendite a buon mercato. Anche sul fronte delle rievocazioni storiche, ad uso e consumo dell’attualità e di chi più che comprendere certe vicende ha l’interesse, tutto personale, di travisarle, nasconderle, mimetizzarle. Ad un secolo dalla nascita, il 21 gennaio 1921,  del Partito Comunista d’Italia (poi Pci) ricordare le  vicende di quello che fu il più grande partito comunista occidentale (cioè al di qua della Cortina di ferro e del sistema concentrazionario sovietico e parasovietico)  per molti si è trasformato in una sorta di fiction, melensa e dai tratti nostalgici.

C’è il vecchio dirigente di partito impegnato a dare un’immagine edulcorata di Palmiro Togliatti (“non è vero che era gelido”).  C’è il comico che scrive la “Storia sentimentale del P.C.I.”, con l’intento di dimostrare che anche i comunisti avevano un cuore. C’è l’amarezza del militante di una volta, intento a “sfogliare” l’album di famiglia, tra vecchie tessere e foto in bianco e nero. C’è l’intellettuale, impegnato a dimostrare la metamorfosi progressiva del partito. C’è a chi  “manca l’esempio e la certezza di essere dalla parte giusta”. C’è la testimonianza del  giornalista “indipendente” che dichiara, sull’onda della narrazione a cent’anni da Livorno 1921, di avere sempre votato a sinistra, per mettersi “dalla parte di chi ne ha bisogno”.

Ognuno – sia chiaro – è libero di “rievocare” come gli pare, ma la Storia è ben altro, particolarmente quando ci sono di mezzo le vicende  di un partito dai tratti “epocali”,  che nasce con forti caratterizzazioni ideologiche, sull’onda della Rivoluzione bolscevica, e sceglie il massimalismo, si sente coerentemente internazionalista ed organico – come pochi – ai richiami della casa madre moscovita, che dello strappo di Livorno, con la conseguente fuoriuscita dal Partito Socialista, fu la regista.

Le ragioni della nascita stanno  tutte nel richiamo mitico alla Rivoluzione d’Ottobre, all’ideologia marxista-leninista che si fa Stato e al suo richiamo “espansivo”. Per capire l’atto fondativo del gennaio 1921 da lì bisogna passare. Cogliendo i legami strettissimi  tra il Pci ed il Partito-Stato incarnato dall’Unione Sovietica, che da allora e fino agli Anni Ottanta del ‘900 condizionarono, senza soluzione di continuità, le vicende del Partito “Italiano”. Basti pensare ai rapporti tra  Palmiro Togliatti e Stalin, rapporti che videro il primo (in esilio a Mosca tra il 1926 ed il 1944, dove peraltro prese la cittadinanza sovietica)  saldamente legato alle scelte del secondo,  anche nel periodo delle “grandi purghe” interne al PCUS, che fecero  vittime, tra gli altri, in decine di militanti comunisti italiani, fuggiti, durante il fascismo, in Unione Sovietica. Togliatti assecondò la politica del terrore, uscendone, proprio per questo, indenne.

E’ – del resto – nota l’assoluta condivisione delle scelte sovietiche da parte dei vertici del Pci: dallo sterminio degli anarchici durante la guerra di Spagna all’alleanza (anti polacca) con Hitler, dalla politica d’ingerenza sovietica nell’Est europeo all’invasione dell’Ungheria, dai  Gulag alla repressione del dissenso. E tutto questo “sostenuto”, con buona pace per chi lottava per “il cambiamento”, dalle somme di denaro fatte affluire, attraverso  vari canali, da Mosca al partito fratello (come rivelato dal famoso dossier Mitrokhin, dal nome dell’ufficiale sovietico Vasilij Mitrokhin, un ex archivista del Kgb, passato all’Occidente).

Di queste vicende qualcuno vuole rispondere ? Soprattutto  in sede di ricostruzione storica, a cent’anni dalla fondazione di Livorno, magari per  “elaborare” non un  generico lutto quanto piuttosto  una critica sostanziale che chiami in causa coloro che nel Pci ricoprirono incarichi di vertice (da Togliatti a Longo, da Berlinguer a Natta, a tutte le rispettive classi dirigenti) oggi ricordati per il loro perbenismo borghese e per la formale signorilità. Sarebbe anche un atto di rispetto verso la memoria, popolare e vera, di quanti  a quelle illusioni credettero, magari ingannati dai tour fasulli verso il Paradiso Sovietico, una sorta di “Truman Show” falce e martello, in cui la monumentalità dei palazzi moscoviti,  le strade linde, la metropolitana marmorea, gli impeccabili soldati a fare la guardia al Mausoleo di Lenin,  i supermercati ben forniti, il sorriso dei giovani pionieri, nascondevano i fallimenti sociali, economici e culturali del comunismo.

Tramontati i miti ed i riti del Partito per antonomasia, sgomberate le sedi, templi della laica autocelebrazione in rosso, scomparsa la vecchia classe dirigente (ma con gli storici dirigenti della Federazione Giovanile Comunista degli Anni Settanta ancora  impegnati a moraleggiare sulla politica italiana) del Pci non rimangono che le ombre di una Storia, sulla quale, per molti, dopo tanto tempo, è ancora necessario accendere i riflettori della verità.

Tags: comunismoPCI
Articolo precedente

Si avvicina sempre più la post democrazia

Prossimo articolo

Racchiusi dentro la “scatoletta di tonno”, ai Cinque stelle resta Mastella

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Nuvole parlanti/ 1984, la profezia di George Orwell è una graphic novel. Imperdibile
Penna Pellicola Palco

Nuvole parlanti/ 1984, la profezia di George Orwell è una graphic novel. Imperdibile

di Marco Valle
7 Aprile 2021
0

Emilio Cecchi, grande, grandissimo critico letterario del Novecento, non ebbe dubbi. Alla sua uscita definì “1984”, «Libro memorabile. Libro di...

Leggi tutto
C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

7 Marzo 2021
Verità infoibate. I crimini che l’Italia non ha voluto vedere

Verità infoibate. I crimini che l’Italia non ha voluto vedere

6 Marzo 2021
L’Arsenale delle idee/ Un forum sui 100 anni del PCI

L’Arsenale delle idee/ Un forum sui 100 anni del PCI

25 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo

Racchiusi dentro la "scatoletta di tonno", ai Cinque stelle resta Mastella

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Old England/ Filippo, un principe anticonformista e spiritoso

Old England/ Filippo, un principe anticonformista e spiritoso

10 Aprile 2021
Popoli in rivolta contro il turbocapitalismo

Popoli in rivolta contro il turbocapitalismo

10 Aprile 2021
Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

9 Aprile 2021
Sulle rovine del mondo di ieri ritorna l’idea di Stato

Sulle rovine del mondo di ieri ritorna l’idea di Stato

9 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In