• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 27 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

I 130 anni della Rerum Novarum. L’alternativa cattolica al capitalismo e al socialismo

di Mario Bozzi Sentieri
17 Maggio 2021
in Economia, Home
1
I 130 anni della Rerum Novarum. L’alternativa cattolica al capitalismo e al socialismo
       

Viviamo di anniversari, di date-simbolo con cui confrontarci, in questi anni confusi e di “passaggio”. Ieri e oggi si intersecano, cercando ragioni, che guardando al passato, parlano all’attualità. Stupisce allora – considerato il valore simbolico della data – il disinteresse dei mass media per i 130 anni della “Rerum Novarum”, l’enciclica, emanata da Papa Leone XIII, il 15 maggio 1891, che inaugurò  la moderna Dottrina Sociale della Chiesa, offrendo non pochi spunti ed orientamenti al più ampio mondo della cultura sociale post-ottocentesca, sul ruolo del mondo del lavoro nella società industriale  e sulle correlate condizioni dei lavoratori.

La “Rerum Novarum” nasce da un complesso lavorio culturale, che vide impegnati ecclesiastici, intellettuali, imprenditori cattolici. Tra questi  monsignor Wilhelm E. von Ketteler, vescovo di Magonza, René de La Tour du pin, marchese de la Charce, teorico della restaurazione monarchica e corporativa, l’Unione di Friburgo, sodalizio costituito da sociologi cristiani di vari Paesi, il gesuita Carlo Maria Curci, Padre Matteo Liberatore, fondatore della “Civiltà Cattolica”, il Vescovo Geremia Bonomelli.

La struttura dell’enciclica si  può definire “didascalica”: dopo una sintetica introduzione dedicata alla “questione operaia” e alle misere condizioni in cui versano i “proletari”, ormai soli ed indifesi, dopo la soppressione delle corporazioni, “… in balìa della cupidigia  dei padroni e di una sfrenata concorrenza”, il Pontefice denuncia il “falso rimedio” che è il socialismo, nocivo nelle sue conseguenze, ingiusto nella sostanza perché disconosce la proprietà privata, essenziale alla natura umana, e perché imposta in maniera errata i rapporti fra lo Stato, la famiglia e i beni. Il “vero rimedio”, titolo della seconda parte, viene individuato nelle “relazioni tra le classi sociali” e quindi negli scambievoli obblighi di giustizia tra i ricchi ed i poveri, i capitalisti ed i lavoratori.

Strumento essenziale per ricostruire la coesione sociale e la collaborazione tra le classi sono le associazioni o corporazioni operaie, nuovamente tutelate dallo Stato, ordinate e governate “… in modo da somministrare i mezzi più adatti ed efficaci al conseguimento del fine, il quale consiste in questo, che ciascuno degli associati ne tragga il maggior aumento possibile di benessere fisico, economico, morale. E’ evidente poi, che conviene aver di mira, come scopo speciale, il perfezionamento religioso e morale, e che  a questo perfezionamento si deve indirizzare tutta la disciplina sociale, altrimenti tali associazioni degenerano facilmente in altra natura, né si mantengono superiori a quelle in cui della religione non si tiene conto alcuno”.

La “Rerum novarum”è  l’ atto costitutivo della nuova Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica. Superata, ma non esclusa, la dimensione caritatevole, il mondo cattolico accetta la sfida della modernità, individuandone i limiti, le storture, le debolezze strutturali, secondo una logica ricostruttiva. Centrale è l’idea corporativa, ritrovata a partire dall’esperienza medioevale, con una funzione politica attribuita al pontificato e l’articolazione gerarchica dei poteri su base federalistica, ivi compresa la rappresentanza organica dei ceti produttivi.

Non a caso l’enciclica fu oggetto delle attenzioni e delle critiche della stampa liberale e socialista. La prima denunciò le ambiguità della “Rerum Novarum”, accusata di essere accondiscendente verso i socialisti in tema di giusta “mercede” dell’operaio ed ambigua rispetto all’idea che la proprietà è “figlia del lavoro” (“L’Enciclica sulla questione operaia”, in “La Tribuna”, 25 maggio 1891). Il mondo socialista, per voce del suo leader, Filippo Turati, espresse la sua “delusione” per il “preteso socialismo papale”, accusando la Chiesa di offrire il suo aiuto allo Stato liberale per difendere l’ordine sociale dall’avanzante marea socialista. “E’ impossibile – scrisse ancora Turati (“Postilla”, in “Critica sociale”, 31 maggio 1891) – immaginare cosa più pretenziosamente vuota, più nulla e più inconcludente di quella non mai finita dissertazione, di quel mare di parole e di frasi, in cui la Sua sedicente Santità non disdegna di stemperare e diguazzare i tritumi delle idee più rancide, più sciocche e confuse che si ripetono contro il socialismo”.

Sarà poi Giuseppe Toniolo, docente universitario e militante cattolico, a dare una più compiuta articolazione scientifica alle linee dottrinarie tracciate da Leone XIII, in grado, partendo dall’esperienza medioevale, di immaginare un processo di crescita dell’intera società, attraverso l’azione individuale e dell’associazionismo, realizzando una “ricomposizione giuridica corporativa” della società stessa.

Il tempo trascorso, tra i più tumultuosi e complessi nella storia umana, ci riconsegna incorrotta, nelle sue linee di fondo, l’enciclica dedicata alle “cose nuove”, non a caso ricordata – di anniversario in anniversario – dai diversi pontefici succedutisi al soglio di Pietro.

In occasione del centenario della “Rerum Novarum” Giovanni Paolo II, con la “Centesimus Annus”  (1 maggio 1991) ammonì che: “Si può giustamente parlare di lotta contro una sistema economico inteso come metodo che assicura l’assoluta prevalenza del capitale, del possesso degli strumenti di produzione e delle terra, rispetto alla libera soggettività del lavoro dell’uomo. A questa lotta contro un tale sistema non si pone, come modello alternativo, il sistema socialista, che di fatto risulta essere un capitalismo di Stato, ma una società del lavoro libero, dell’impresa e della partecipazione. Essa non si oppone al mercato, ma chiede che sia opportunamente controllato dalle forze sociali e dallo Stato, in modo da garantire la soddisfazione delle esigenze fondamentali di tutta la società”. Su questi crinali  si gioca ancora la partita sociale, segno dell’importanza di quell’enciclica, voluta, 130 anni fa, da Papa Leone XIII ed oggi sottovalutata dai più, anche dal mondo cattolico che dovrebbe rivendicarla con orgoglio.

Tags: Chiesa cattolicaDottrina Sociale cattolicaGiuseppe ToniololavoroRerum Novarum
Articolo precedente

Vinte le elezioni, Boris Johnson lancia ora la sua Green industrial revolution

Prossimo articolo

Storie d’Europa/ La vera eredità di Napoleone? Il Codice civile

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Verità scomode: Bergoglio non rappresenta la chiesa testamentaria. Allora si dimetta
Home

Verità scomode: Bergoglio non rappresenta la chiesa testamentaria. Allora si dimetta

di Pierfranco Bruni
22 Gennaio 2023
1

Credo che l'unica via per cercare di tentare  una meno cruenta riflessione  sulla stretta dei conflitti terribili che sta avvenendo,...

Leggi tutto
Mare & lavoro/ L’irrisolta questione dei titoli professionali

Mare & lavoro/ L’irrisolta questione dei titoli professionali

22 Gennaio 2023
Economia del mare e lavoro marittimo in Italia. Analisi e prospettive per il 2023

Economia del mare e lavoro marittimo in Italia. Analisi e prospettive per il 2023

13 Gennaio 2023
I due papati. Benedetto e Bergoglio, tra cristianità paolina e teologia

I due papati. Benedetto e Bergoglio, tra cristianità paolina e teologia

12 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo

Storie d'Europa/ La vera eredità di Napoleone? Il Codice civile

Commenti 1

  1. Giovanni Colonna says:
    2 anni fa

    Sono un ex-ballila della RSI. Nel mio periodo universitario facevo parte del gruppo “Curtatone e Montanara” della destra missina fine anni ’40-primi anni 50′ della Università di Bari. Abbiamo lottato con l’aiuto di un nostro prof. Universitario di corrente cattolica ed un giurista famoso sardo (purtroppo a causa della mia età non ricordo i loro nomi) per ripristinare le corporazioni in forma democratica. La corrente non ebbe successo perché per la prima volta il MSI entrò nel governo con l’on Segni e non volle turbare l’alleanza di governo. Successivamente De Gasperi definitivamente spense ogni speranza su questa rinascita perchè fascista.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

25 Gennaio 2023
Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

25 Gennaio 2023
“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

25 Gennaio 2023
La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

25 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In