• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 11 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

I “barlafus” piangono. Il loro tempo è finito. Chi se ne frega

di Pietro Cerullo
7 Giugno 2018
in L'Editoriale
2
I “barlafus” piangono. Il loro tempo è finito. Chi se ne frega

 

L’establishment italiano non è un’élite, selezionata secondo il merito e la capacità, ma un insieme di “barlafus” (simpatica definizione meneghina per definire uomini di nessun conto), detriti dell’alluvione demagogica che ha inondato l’Italia con l’avvento della sinistra al potere. Spiccano fra loro sedicenti intellettuali alla Saviano e alla Lerner, con “dieci paghe per il lesso” e sedicenti giornalisti-scrittori, pingui di denaro e di tribune, ovviamente tutti patetici nostalgici, alla Zucconi, dell’antifascismo postumo e redditizio. Che gridano all’apocalisse per l’avanzata dei “populisti”, non avendo capito o, forse, proprio perché hanno capito che il loro tempo è finito.

Il voto degli italiani il 4 marzo ha chiuso un’epoca, quella dell’antifascismo e del sinistrismo provvido e remunerativo, che la borghesia, specie quella dorata dei quartieri, delle redazioni e dei salotti chic, ha professato per decenni con spolverio e vantaggio. Il 4 marzo ha rivelato che il popolo aveva finalmente capito: capito che i conclamati “diritti civili”, le ideologie “transgender”, l’esaltazione delle “diversità “, sono una sorta di nuova canasta, gioco per “gente bene, di grasso censo e smunta coscienza”, ma irrilevanti, se non perniciosi, per i cittadini comuni. E , piuttosto che l’usato certamente inaffidabile, ha scelto il rischio dell’ignoto.
Inaffidabile.

Articolo precedente

Terza repubblica? Mai senza presidenzialismo e federalismo

Prossimo articolo

Battaglia a Derna, caos in Libia, Roma e Parigi sul ring

Pietro Cerullo

Correlati Articoli

Old England/ Filippo, un principe anticonformista e spiritoso
Home

Old England/ Filippo, un principe anticonformista e spiritoso

di Riccardo Pelliccetti
10 Aprile 2021
0

Il Regno Unito piange la morte del principe Filippo, che avrebbe dovuto compiere 100 anni il 10 giugno. Lascia un...

Leggi tutto
Popoli in rivolta contro il turbocapitalismo

Popoli in rivolta contro il turbocapitalismo

10 Aprile 2021
Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

9 Aprile 2021
Sulle rovine del mondo di ieri ritorna l’idea di Stato

Sulle rovine del mondo di ieri ritorna l’idea di Stato

9 Aprile 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Battaglia a Derna, caos in Libia, Roma e Parigi sul ring

Battaglia a Derna, caos in Libia, Roma e Parigi sul ring

Commenti 2

  1. Manlio says:
    3 anni fa

    Perfetto, tradotto in breve ed alla perfezione quanto sento dentro

    Rispondi
  2. Vittorio Fanti says:
    3 anni fa

    Che ne penso? Non c’è altro da aggiungere. Le paroe giuste sono già state scritte da Cerullo. Disanima perfetta. Complimenti.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Old England/ Filippo, un principe anticonformista e spiritoso

Old England/ Filippo, un principe anticonformista e spiritoso

10 Aprile 2021
Popoli in rivolta contro il turbocapitalismo

Popoli in rivolta contro il turbocapitalismo

10 Aprile 2021
Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

9 Aprile 2021
Sulle rovine del mondo di ieri ritorna l’idea di Stato

Sulle rovine del mondo di ieri ritorna l’idea di Stato

9 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In