• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 6 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

I conservatori s’incontrano e si mobilitano. Il Manifesto per Roma

di Vincenzo Cacciappoli
29 Settembre 2021
in Home, Pòlis
0
I conservatori s’incontrano e si mobilitano. Il Manifesto per Roma
       

Oltre duecento adesioni per il Manifesto Conservatore per Roma (www.manifestoconservatore.roma.it) presentato il 13 settembre e promosso dalle realtà del pensiero popolare, cattolico, liberale. Un successo che secondo i promotori esprime la necessità che il pensiero liberal conservatore possa uscire da quella sorta di ghetto culturale in cui il pensiero comune e la sinistra lo hanno relegato da anni. Questo per smentire con forza, se ancora se ce fosse bisogno, la falsa credenza di molti che a sinistra ci sia una sorta di superiorità meglio sarebbe dire monopolio del mondo intellettuale, come ebbe a dire il giornalista del Fatto Andrea Scanzi “a destra non esiste un intellettuale da 300 anni”.  Professionalità di altissimo livello della cultura, del giornalismo, dell’imprenditoria, dell’associazionismo e dell’accademia italiana, infatti, hanno aderito all’iniziativa, fortemente voluta dal presidente dell’Associazione Guido Carli, Federico Carli e da Giampaolo Rossi. Nel documento una visione di Roma, e quindi dell’Italia, capace di coniugare libertà, bellezza, cultura, legalità, Mediterraneo, sostenibilità, spiritualità, solidarietà, sussidiarietà con futuro e concretezza.

A soli quindici giorni dalla sua pubblicazione e a meno di una settimana dal voto per le amministrative a Roma, il manifesto promosso da un gruppo di intellettuali e liberi pensatori liberali e conservatori ha visto un tasso di sottoscrizioni al di là delle aspettative, soprattutto considerando l’alto profilo dei sottoscrittori. “Siamo orgogliosi di essere promotori” commenta Federico Carli “di un documento che, in dieci punti, traccia una linea da seguire per affrontare e risolvere la crisi politica e di valori che opprime la nostra città. Salvare questa città, e l’Italia, vuol dire saper coniugare pensieri e idealità forti con professionalità capaci di guidare questo percorso di rinascita e per questo invitiamo tutti quelli che vogliono salvare Roma ad aderire, firmandolo, al manifesto”.

Il documento ha visto importanti adesioni del mondo dello spettacolo, della cultura, del mondo accademico, della politica, dello sport e del giornalismo, fra cui da segnalare quella del prof. Vincenzo Mannino – Prorettore presso l’Univ. Roma Tre -, del prof. Francesco Saverio Marini, vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei Conti, del prof. Fabrizio Antolini , Presidente della Società Italiana di Scienze sul Turismo , del prof. Francesco De Rosa, direttore delle Malattie infettive dell’Ospedale Cardinal Massaia di Asti, di Anna Maria Gregori, giudice presso il Tribunale di Roma, dei volti noti dello spettacolo Gabriella Carlucci e Steve La Chance,  di Vittorio Sgarbi, e di Enrico Michetti che, sottoscrivendo convintamente il giorno della presentazione, ha indicato il Manifesto come bussola valoriale per la guida della città.

Giorgia Meloni, Presidente dei Conservatori Europei, nonché leader di Fratelli d’Italia, che ha così commentato la sua adesione al  manifesto “Ho sottoscritto con convinzione il manifesto “Conservatore per Roma” promosso dall’associazione Guido Carli e da numerose realtà popolari, cattoliche, liberali e conservatrici a sostegno di Enrico Michetti. Credo fermamente che l’azione politica debba essere guidata da dei valori forti di riferimento. La difesa della libertà, dell’identità, della memoria nazionale, delle radici classiche e cristiane dell’Europa, dell’idea di Patria sono i valori su cui costruire oggi le basi per il riscatto di Roma e presto quello della Nazione”. Insomma come dire che da Roma, al di là di quello che potrà essere l’esito elettorale parte la sfida del centrodestra al governo del paese

Tags: elezioniRoma
Articolo precedente

Sul digitale e dintorni. Lettera aperta ai candidati sindaci

Prossimo articolo

“Bir El Gobi!”, Alfonso Indelicato racconta gli eroi italiani col fez

Vincenzo Cacciappoli

Correlati Articoli

Dimenticata l’astensione di massa, sepolti i referendum, i partiti continuano a fare finta
Home

Dimenticata l’astensione di massa, sepolti i referendum, i partiti continuano a fare finta

di Maurizio Bianconi
17 Giugno 2022
0

Si sono attenuati i fuochi artificiali post elettorali e si dà corso alle faide. Si alzano le difese dei fortilizi...

Leggi tutto
Voto francese: Macron in difficoltà, la sinistra nuovamente unita, i destristi divisi e litigiosi

Voto francese: Macron in difficoltà, la sinistra nuovamente unita, i destristi divisi e litigiosi

10 Giugno 2022
Parte dall’Andalusia la grande sfida di Vox ai vecchi partiti spagnoli

Parte dall’Andalusia la grande sfida di Vox ai vecchi partiti spagnoli

5 Giugno 2022
Appuntamenti/ È possibile fermare la guerra? Il convegno di Roma

Appuntamenti/ È possibile fermare la guerra? Il convegno di Roma

18 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
“Bir El Gobi!”, Alfonso Indelicato racconta gli eroi italiani col fez

“Bir El Gobi!”, Alfonso Indelicato racconta gli eroi italiani col fez

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

5 Luglio 2022
Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

5 Luglio 2022
Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

4 Luglio 2022
Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

4 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In