• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 8 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

I costi della “modernità” e la banalità del bene

di Mario Bozzi Sentieri
13 Giugno 2018
in Home, Società&Tendenze
0
I costi della “modernità” e la banalità del bene
       

 

 

Viviamo nel tempo delle banalizzazioni di massa. E qui Hannah Arendt c’entra poco. Ad essere “banalizzato” nell’Italia d’oggi più che il male sembra essere il bene. Nella misura in cui con il termine “bene” si viene a fissare ciò che agli individui appare desiderabile, al punto da potere essere considerato un fine da raggiungere nella propria esistenza, lo stravolgimento del bene metafisico, sotto i colpi di maglio del relativismo e del soggettivismo, ha, oggi, svuotato di ogni valore oggettivo il concetto di bene. La vulgata corrente è che se “non si fa male a nessuno” tutto è concesso. Inutile allora porsi domande sul bene e sul male.

Al contrario l’autentica frontiera dei diritti è quella di “fare domande”. Dalla loro formulazione passa la verifica di quelli che possiamo definire i “costi sociali” del relativismo etico, cioè le conseguenze sociali delle analisi filosofiche, antropologiche, sociologiche, politiche che stanno alla base del relativismo.

Esistono dei diritti non negoziabili, attraverso i quali è possibile garantire una crescita ordinata dell’uomo e dunque delle relazioni sociali ? Dove e come individuarli ? Quali conseguenze ha il relativismo etico sull’organizzazione della società ? Il suo manifestarsi, radicalizzarsi e radicarsi può essere ridotto alla sfera meramente privata dell’individuo ?

Pensiamo ai diritti del nascituro, aggredito dalle politiche abortive. Può essere considerata una società votata al bene, una società che non considera come essenziale il diritto alla Vita, quindi alla sua tutela, già nel grembo materno ?

Pensiamo ai diritti del bambino, costretto a subire la destabilizzazione familiare, attraverso il divorzio dei genitori. Non è oggettivamente prevalente il suo “bene”, nell’avere comunque una famiglia che lo sostenga negli anni decisivi della sua crescita, rispetto alla libertà dei singoli genitori?

Pensiamo, sempre in ambito familiare, al diritto ad un’affettività completa, quella che nasce da un padre e da una madre. Può la “genitorialità omosessuale” garantire il bene complessivo di un bambino ?

Pensiamo al senso della vita e della morte. Il progredire della scienza può arrivare al punto da banalizzare l’esperienza della morte, al punto da negare il senso della Vita ?

La libertà del relativismo tanto più è assoluta, cioè senza limiti, tanto più appare foriera di nuovi traumi all’interno del corpo sociale. Con questi mali occorre fare i conti, evitando di banalizzare le questioni cruciali che sono il cuore della crisi contemporanea. Conti morali ed insieme sociali ed economici, proprio per la capacità che essi hanno di segnare il corpo della società.

Viviamo in un tempo ben strano, pieno di controsensi, di contraddizioni tanto grandi quanto tenute ben nascoste al senso comune o spesso capaci di carpirne la buona fede.

Ci si preoccupa giustamente della sicurezza del cittadino e della sua salute. Gli si impongono misure atte a salvaguardarne la sicurezza motoria: caschi e cinture, controlli periodici e vincoli.

La libera vendita delle sostanze stupefacenti è proibita. Sui pacchetti delle sigarette vengono stampigliate scritte allarmanti sul rischio di morte.

Uguale zelo non sembra essere destinato ai rischi determinati dalla messa in crisi della famiglia, dall’aborto, dall’assunzione di sostanze stupefacenti e dalla discussione dell’ordine naturale,

Il soggettivismo   finisce per sovrastare i diritti altrui, mentre la legge diventa un fragile paravento, inadeguato a proteggere le vittime del relativismo stesso. Pensiamoci quando, per giustificare le derive del relativismo e dell’egoismo, ascoltiamo chi dice:   “non si fa male a nessuno”.

Tags: famigliascienza
Articolo precedente

Brescia/ I tanti perchè di una sconfitta del centrodestra

Prossimo articolo

Un Paese senza leader e un sistema al collasso

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale
Home

Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

di Domenico Bonvegna
8 Febbraio 2023
1

Ogni anno, la prima domenica di febbraio, la Chiesa italiana dedica una giornata per il rispetto della vita umana dal...

Leggi tutto
Scienziati italiani in Antartide. La campagna oceanografica del rompighiaccio Laura Bassi

Scienziati italiani in Antartide. La campagna oceanografica del rompighiaccio Laura Bassi

6 Gennaio 2023
L’intelligenza senza coscienza è vera intelligenza? Il mondo delle macchine visto da Federico Faggin

L’intelligenza senza coscienza è vera intelligenza? Il mondo delle macchine visto da Federico Faggin

11 Dicembre 2022
Un’altra “non playing character” contro la maternità

Un’altra “non playing character” contro la maternità

10 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Un Paese senza leader e un sistema al collasso

Un Paese senza leader e un sistema al collasso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Gianandrea Gaiani/ Tra fake news e offensive minacciate, a che punto è la guerra?

Gianandrea Gaiani/ Tra fake news e offensive minacciate, a che punto è la guerra?

7 Giugno 2023
Solidarietà/ L’impegno dell’associazione BranCo per la Romagna devastata

Solidarietà/ L’impegno dell’associazione BranCo per la Romagna devastata

7 Giugno 2023
A proposito del nazionalismo italiano. Spunti a margine del libro di Alessandro Campi

A proposito del nazionalismo italiano. Spunti a margine del libro di Alessandro Campi

7 Giugno 2023
Presidenziali americane/ Ron DeSantis contro Donald Trump. Un duello a destra

Presidenziali americane/ Ron DeSantis contro Donald Trump. Un duello a destra

7 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In