• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

I “gilets jaunes” sulle strade contro Macron. La collera della Francia profonda

di Fabio S. P. Iacono
19 Novembre 2018
in Europae, Home
0
I “gilets jaunes” sulle strade contro Macron. La collera della Francia profonda

En debut d'apres midi, un groupe d'automobilistes et de motards "gilets jaunes" bloquent le peripherique parisien au niveau de la Porte de Bercy. Le 17/11/2018. PHOTO Vincent Boisot pour Le Figaro

       

Emmanuel Macron è stato sotto assedio quasi fin sotto casa. A far scattare i disordini d’oltralpe sono stati i sensibili rincari delle accise sulla benzina di tre centesimi al litro e diesel sei centesimi al litro, che verranno applicati ai cittadini a partire dal primo gennaio del prossimo anno. La cronaca è dei disordini è drammatica: dal nord al centro, al sud, come da est ed a ovest del territorio francese fin’ora il bilancio è di un morto, circa duecentotrenta feriti e ben quaranta arresti.

I “gilets jaunes” hanno dato vita ad un’autentica jacquerie, che ha fatto registrare circa duemila blocchi stradali. Trecentomila francesi si sono rivoltati contro l’iniqua politica fiscale del governo guidato da Emmanuel Macron. Purtroppo, a Pont-de-Beauvoisin, è morta una manifestante massacrata da una vettura che, in piena corsa, ha cercato di forzare un blocco stradale al fine di raggiungere il vicino ospedale. Altri “gilets jaunes” sono stati travolti nel resto della Francia da mezzi che  cercavano di superare i blocchi stradali. A Strasburgo un motociclista della Polizia Stradale è stato ricoverato in ospedale, riportando fratture plurime. Tragedie.

Ma le punte di maggior veemenza si sono registrate nei pressi dell’Eliseo a Parigi, a rue du Faubourg Saint-Honoré, dove 1.500 persone hanno chiesto a viva voce le dimissioni del Presidente Macron, e in prossimità del traforo del Monte Bianco. A Parigi la Polizia antisommossa ha reagito con violente cariche e lanci di lacrimogeni, spingendo i manifestanti in Place de la Concorde. Un casino.

Grande scalpore ha suscitato l’appoggio alla presidenza francese da parte di uno dei capi storici del Sessantotto parigino, Daniel Cohn-Bendit, che ha  giustificato questa stramba “tassa sull’ecologia”. Come anticipava 50 anni fa Ionescu, “nascono incendiari e moriranno pompieri”. Amen.

Ad alimentare ancor di più la protesta è stata la mancata promessa di applicare ai pendolari del gommato, una indennità chilometrica non oltre i quaranta chilometri, per chi si reca quotidianamente al lavoro. Poi, da Parigi, il Primo Ministro, Edouard Philippe, ha cercato di gettare acqua sul fuoco lanciando un bonus di quattromila euro per chi intende rottamare i vecchi motori diesel, sostituendoli con nuovi. Sciocchezze.

 

Piccola nota. I “gilets” si sono distinti perché indossavano i classici giubbotti catarifrangenti, obbligatori ed in dotazione sugli autoveicoli (dunque, un segno di civismo) e  circa il 75% per cento dei francesi continua ad appoggiare questa simpatica jacquerie del terzo millenio . Nel frattempo, il consenso per Emmanuel Macron è stato registrato al 27%. Un disastro per l’allievo di Brigitte.

Tags: Emmanuel MacronFranciagill
Articolo precedente

Sorpresa, la Chiesa riscopre Toniolo, padre del corporativismo

Prossimo articolo

CPI e l’onlus Popoli per il popolo Karen. Sorge un nuovo villaggio in Birmania

Fabio S. P. Iacono

Intellettuale di origini bizantine, franche e normanne. Ha pubblicato le seguenti opere: "Il sole dietro il sipario" (Sovigliana Vinci 1990), in seguito non riconosciuta; "Nostalgia iperborea" (Melegnano 1999); "Antologia uranica" (Modica 2003); "L'occhio siderale 2003-2004" (Modica 2005); "l'occhio siderale 2005-2008" (Modica 2009); "L'Occidente tra dissoluzione e disgregazione. Quale ricomposizione etica, politica ed economica?" (Accademia Nazionale della Politica Ragusa 2012); "L'occhio siderale 2009-2014" (Fondazione Grimaldi Modica 2014); "Il cigno reale" (Sulmona 2017); "Assemblage: Quasimodo, Brancati e Vittorini filtrati da un dandy. Il centro polare artico 1999-2018" (Romagnano al monte 2019); "Orientamenti dell'aquila" (Romagnano al monte 2021); "Polaris" (Sulmona 2022); "Nessuno allo specchio. Luce del nord flamma non urens" (Sulmona 2022). E' stato corrispondente e inviato per Teleiblea, ha scritto per Il Conservatore.com e per Nazione Futura.it, scrive anche per Oltre la Linea.news e KulturaEuropa.eu.

Correlati Articoli

Gli ucraini vendono le armi occidentali al miglior offerente. Russi compresi. Il caso dei Caeser francesi
Estera

Gli ucraini vendono le armi occidentali al miglior offerente. Russi compresi. Il caso dei Caeser francesi

di Mirko Tassone
8 Luglio 2022
0

Sostenere la resistenza ucraina, costi quel che costi. Questa la parola d’ordine dell’amministrazione americana, seguita al guinzaglio dalle cancellerie europee....

Leggi tutto
Macron senza maggioranza, finisce il tempo dell’arroganza. Il re è nudo

Macron senza maggioranza, finisce il tempo dell’arroganza. Il re è nudo

22 Giugno 2022
Lezioni francesi per i destristi italici

Lezioni francesi per i destristi italici

21 Giugno 2022
Macron sconfitto, Marine Le Pen sfonda. Requiem per la V° repubblica

Macron sconfitto, Marine Le Pen sfonda. Requiem per la V° repubblica

20 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
CPI e l’onlus Popoli per il popolo Karen. Sorge un nuovo villaggio in Birmania

CPI e l'onlus Popoli per il popolo Karen. Sorge un nuovo villaggio in Birmania

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

6 Agosto 2022
Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

5 Agosto 2022
“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

4 Agosto 2022
Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

4 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In