• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 27 Giugno 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

I giudici contro Salvini. Lui se ne frega, la sinistra applaude, i poteri forti sperano

di Gianluca Castro
24 Dicembre 2018
in Home, Pòlis
0
I giudici contro Salvini. Lui se ne frega, la sinistra applaude, i poteri forti sperano
       

Si registrano entusiastiche prese di posizione di esponenti della Sinistra per l’iniziativa nei confronti del ministro Salvini da parte della magistratura palermitana (che segue le analoghe posizioni di quella di Agrigento).

Non mi sembra il caso di entrare qui nel merito di considerazioni giuridiche su questa o altre vicende ad essa collegate, sulle quali personaggi ben più qualificati di me sono già intervenuti con valutazioni di carattere ‘tecnico’, ma una notazione storica mi sembra, comunque, necessaria.

Non sfugge a nessuno, infatti, l’inquietante analogia con la stagione di ‘Mani pulite’, quando all’inizio degli anni Novanta un pool di magistrati coordinati dalla Procura milanese ha – di fatto – in pochi mesi azzerato l’intera classe politica italiana.

Con il pretesto di moralizzare sono state smantellate a colpi di inchieste le principali forze politiche nazionali senza far grande distinzione tra episodi criminali (certamente perseguibili) e responsabilità politiche od opacità di rapporti.

Come andò a finire lo ricordiamo tutti: a partire dalle successive elezioni (1994) quando stravinse Berlusconi, si imposero carriere politiche di personaggi legati a quelle vicende, a partire proprio da uno dei magistrati del suddetto pool: Antonio Di Pietro che si fece pure un suo partito.

L’elemento saliente per il nostro Paese fu, però, la contestuale progressiva dismissione del patrimonio pubblico in favore di spregiudicati esponenti del capitalismo italiano e straniero (tra le quali, è bene ricordare, anche la cessione delle Autostrade al Gruppo Benetton di cui dopo il crollo del ponte di Genova oggi tanto si discute).

Cosa si nasconde, dunque dietro la corale iniziativa giudiziaria contro il ministro Salvini, accusato sostanzialmente di una gestione ‘politica’ (che peraltro appartiene proprio al suo ruolo e non è elemento contestabile giudiziariamente) del contrasto al fenomeno migratorio con il contestuale sequestro dei beni (confermato in queste ore dal Tribunale del Riesame di Genova) del suo partito: la Lega?

L’impressione è che quella in gioco sia, ancora una volta, soprattutto la nostra Sovranità.

Che le frattaglie di una Sinistra, raccolte attorno al PD ormai allo sbando e privo di credibilità, plaudano all’azione dei giudici sperando di approfittarne, per quanto indecente, appare abbastanza prevedibile. Occorre ricordare loro, però, che pur lasciato quasi intatto nei suoi quadri il PCI e sue successive evoluzioni venne poi inesorabilmente sconfitto alle urne.

I suoi uomini svelarono comunque in seguito tutta la propria utilità, provvedendo alle svendite di cui abbiamo parlato. Non a caso furono proprio Massimo D’Alema e i suoi compagni di partito a consegnare le Autostrade ai Benetton e a garantirne nel tempo una gestione altamente remunerativa a spese della sicurezza.

Anche se questo argomento potrebbe essere affrontato da un’inchiesta di qualche magistrato sono però pronto a scommettere che il sistema giudiziario difficilmente se ne occuperà.

Tags: giustiziamagistraturaMatteo Salvinisovranità nazionale
Articolo precedente

Africa/ Lo Swaziland ora si chiama eSwatini. Ma soltanto il suo re festeggia

Prossimo articolo

Compassi, grembiulini e tanti fallimenti. La massoneria in Italia

Gianluca Castro

Correlati Articoli

Referendum/ Cinque sì per una giustizia giusta. Il comunicato dell’Associazione Lealtà Azione
Home

Referendum/ Cinque sì per una giustizia giusta. Il comunicato dell’Associazione Lealtà Azione

di Redazione
10 Giugno 2022
0

L'Associazione Culturale Lealtà Azione invita a recarsi presso le urne domenica 12 giugno e votare SI per i cinque quesiti...

Leggi tutto
Giustizia malata e i referendum necessari

Giustizia malata e i referendum necessari

9 Giugno 2022
Storie di mala giustizia/ Innocente senza rinvio. La lettera aperta di Alberto Micalizzi

Storie di mala giustizia/ Innocente senza rinvio. La lettera aperta di Alberto Micalizzi

24 Aprile 2022
Oltre il tatticismo. Torniamo a discutere di sovranismo

Oltre il tatticismo. Torniamo a discutere di sovranismo

21 Marzo 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Compassi, grembiulini e tanti fallimenti. La massoneria in Italia

Compassi, grembiulini e tanti fallimenti. La massoneria in Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

26 Giugno 2022
C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

25 Giugno 2022
La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

25 Giugno 2022
Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

24 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In