• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

I grandi scrittori? Tutti di destra. La provocazione di Giovanni Raboni vent’anni dopo diventa un libro

di Mario Bozzi Sentieri
10 Luglio 2022
in Home, Libri&LIBERI
0
I grandi scrittori? Tutti di destra. La provocazione di Giovanni Raboni vent’anni dopo diventa un libro
       

Il 27 marzo 2002, un ventennio fa, per molti passato invano, sul “Corriere della sera”, Giovanni Raboni pubblicava l’articolo I grandi scrittori ? Tutti di destra: un titolo scandaloso per l’establishment culturale di ieri e purtroppo anche di oggi, come conferma la recente proposta editoriale di De Piante, che non solo ha ripubblicato, nella sua raffinata Gli Aurei, l’intervento di Raboni, ma lo ha anche integrato con ulteriori approfondimenti.

L’articolo in questione si muoveva dalla tesi, trasversale – secondo l’autore – a destra e a sinistra, che gli intellettuali sono “tutti di sinistra”. Si trattava ed in fondo per molti ancora si tratta di una convinzione talmente diffusa da trasformarsi, nell’immaginario collettivo, in una sorta di luogo comune, diffuso ed accettato. Intellettuale inquieto, poeta appassionato, diviso pasolinianamente  tra la memoria della Milano che fu ed il libertarismo degli Anni Settanta, per il Raboni critico  – come scrive Luca Daino, in premessa alla riproposta editoriale di De Piante – nell’ambito dell’espressione artistica vigeva un principio fondativo: “non può intervenire, nel giudizio su un’opera d’arte, alcun criterio politico. La riuscita di un’opera si misura primariamente sul piano estetico, il quale certo non ignora, ma sormonta e trascende, quello politico”.

In I grandi scrittori? Tutti di destra l’autore va giù duro e senza mezzi termini: “Per dirla nel più diretto e disadorno e a prima vista (ma solo a prima vista) provocatorio dei modi, la verità dei fatti è la seguente: che non pochi, anzi molti, anzi moltissimi tra i protagonisti o quantomeno tra le figure di maggior rilievo della letteratura del Novecento appartengono o sono comunque collegabili a una delle diverse culture di destra – dalla più illuminata alla più retriva, dalla più conservatrice alla più canagliesca – che si sono intrecciate o contrastate o sono semplicemente coesistite nel corso del ventesimo secolo”. A sostegno della sua tesi Raboni fa nomi e cognomi, in rigoroso ordine alfabetico. Ad emergere è il gotha della cultura novecentesca: da Céline a D’Annunzio, da Hamsun a Ionesco, a Jünger, Marinetti, Maurras, Pound, Prezzolini …

E’ una vera terapia antiretorica e liberatoria quella offerta dall’autore, “impegnato”, al di là delle vecchie appartenenze ideologiche, ad insinuare qualche dubbio, a destra (in chi vede in ogni scrittore un avversario politico) e a sinistra (rispetto a chi “scambia non meno ingenuamente ogni scrittore per un compagno di fede”).

Con questo fuoco di fila impossibile non fare scandalo, come confermava lo stesso Raboni, in un articolo di replica pubblicato sul “Corriere della sera” del 23 aprile 2002, fotografia di un mondo giornalistico e culturale che si ferma al sentito dire, al retorico riperpetuare di pregiudizi e di fraintendimenti (un po’ come accade oggi per la mostra dei dipinti di Julius Evola, esposti al Mart di Rovereto, su idea di Vittorio Sgarbi).

Di questo fuoco di fila “tra destra e sinistra” si fa carico, in appendice al libretto pubblicato da De Piante, Franco Cardini (Quando ancora si discuteva di egemonie culturali), un “irregolare” per antonomasia, che, sul filo del ragionamento di Raboni, aggiorna la questione ed alza il tiro, tra cancel culture (ultima follia di un mondo intellettuale che, nato all’insegna del “vietato vietare”, ha poi assunto le vesti della neo inquisizione del Pensiero unico) e “Male assoluto”, definizione usata  – scrive Cardini – “per oggetti squisitamente storici che, in quanto tali, mai dovrebbero uscire dagli argini della contestualità e quindi della relatività (che non è sinonimo di relativismo)”.

Cardini ricorda come “a destra”, nei “furibondi anni Settanta”, si tentò di rompere i vecchi monopoli culturali “di sinistra”, rinverdendo, con nuove testate,  esperienze di grande successo, come era stato “il Borghese”, scommettendo su  imprese editoriali “fuori dal coro”  (Rusconi), fino a cavalcare un autore come J.R.R. Tolkien ed il suo Il Signore degli anelli, che oltreoceano era stato un bestseller della beat generation. Furono, ancora, gli anni della “Nuova Destra e delle “nuove sintesi”, espressione di una vivace pattuglia di intellettuali, destinati – come nota Cardini – “a farsi un nome”, scompaginando il vecchio ordine dell’egemonia culturale di sinistra. Una sinistra costretta peraltro a fare i conti con la sua crisi ideologica, al punto da “rileggere” autori maledetti come Nietzsche, Unamuno, Céline, Schmitt.

Nel rimescolarsi delle appartenenze e degli autori di riferimento, la vera e pesante differenza è che la sinistra rispetto alla destra dispone di una “politica culturale” e che della cultura “ha un concetto prevalentemente demagogico e strumentale”.

Che cosa è mancato a destra ed in ambito cattolico per affrontare ad armi pari l’egemonia culturale della sinistra, dando il giusto rilievo agli autori di valore provocatoriamente riconosciuti da Raboni? Proprio la mancanza di consapevolezza rispetto ad una grande tradizione culturale, che il mondo cattolico, garantito dal potere democratico cristiano, non seppe alimentare, e che le destre consideravano una mera “sovrastruttura”, un addobbo di scarso valore da un lato ed un balocco nostalgico dall’altro. Così fu purtroppo anche nel 1994, l’anno della mitica svolta berlusconiana, allorquando alla vittoria elettorale non corrispose una seria strategia culturale, che – come nota Cardini – impedì di realizzare qualche “serio discorso nel campo della ricerca, dell’università e della scuola”.  Al fondo di tutto il sostanziale isolamento degli uomini di cultura orientati “a destra”, laddove “a sinistra” si formulavano progetti, venivano elaborate riforme, nel segno  di un impegno di taglio gramsciano. E questo malgrado sul fronte opposto fossero storicamente presenti i grandi scrittori, quelli verso cui Raboni manifesta il suo interesse.

Sia chiaro quella di Raboni non è stata una grande scoperta. Ciò che è importante, ieri come oggi, è il suo invito a rompere con l’omologazione culturale (quella secondo cui la cultura è monopolio della sinistra) spingendo quanti a certi autori dovrebbero guardare ed ispirarsi ad essere consapevoli di un’eredità importante, la quale non può solamente essere conservata e contemplata, ma va valorizzata, divulgata, fatta oggetto di dibattiti, di approfondimenti, fino ad trasformarsi in un elemento dinamico e creativo nella contemporaneità.  

In questa prospettiva l’aureo libretto I grandi scrittori? Tutti di destra, può diventare un punto di riferimento, a partire dal quale identificare più ampie strategie culturali, nel segno di una provocazione d’annata rispetto alla quale attardarsi in modo trasversale, a destra e a sinistra.

Giovanni Raboni, I grandi scrittori ? Tutti di destra, De Piante Editore, Milano 2022, pp. 60, Euro 20,00.

Tags: editore De PianteFranco CardiniGiovanni Raboniletteratura
Articolo precedente

Tesori italiani/ Lo splendore del Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio

Prossimo articolo

Dalla parte dei dimenticati dalla sinistra. La nuova destra di Daniele Capezzone

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

La lingua italiana è un bene culturale in una società in transizione
Al Muro del Tempo

La lingua italiana è un bene culturale in una società in transizione

di Pierfranco Bruni
29 Gennaio 2023
0

La cultura italiana si salva e si trasmette con la conoscenza delle letterature. Non parlo solo di identità. Ma di...

Leggi tutto
Letture/ Stenio Solinas, vero e grande narratore di viaggi e di mare

Letture/ Stenio Solinas, vero e grande narratore di viaggi e di mare

23 Gennaio 2023
D’Annunzio e il Novecento. A 160 anni dalla nascita

D’Annunzio e il Novecento. A 160 anni dalla nascita

20 Gennaio 2023
Alessandro Manzoni 150 anni dopo. Le celebrazioni nel segno dell’identità nazionale

Alessandro Manzoni 150 anni dopo. Le celebrazioni nel segno dell’identità nazionale

13 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Dalla parte dei dimenticati dalla sinistra. La nuova destra di Daniele Capezzone

Dalla parte dei dimenticati dalla sinistra. La nuova destra di Daniele Capezzone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In