• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 26 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

I guardiani del pensiero unico contro la libera informazione. Il dossier de Il Guastatore

di Clemente Ultimo
13 Luglio 2021
in Home, Libri&LIBERI
0
I guardiani del pensiero unico contro la libera informazione. Il dossier de Il Guastatore
       

Campagna contro le notizie false o inattendibili o tentativo di silenziare eventi ed opinioni non omologate alla narrazione dominante? È questo il tema su cui si interroga il nuovo numero de Il Guastatore, la rivista bimestrale di approfondimento politico-culturale diretta da Clemente Ultimo per le salernitane EdizioniReazione di Luca Lezzi. Una riflessione che nasce all’indomani della vera e propria mobilitazione contro le fake news promossa dai media mainstream e dalle poche grandi aziende che controllano lei principali piattaforme social, mobilitazione che in più di un caso ha portato a casi di vera e propria censura, il più eclatante dei quali è senza dubbio quello che ha riguardato l’ex presidente statunitense Donald Trump.

Tema delicato su cui intervengono tre “ospiti” de Il Guastatore: Pietrangelo Buttafuoco, Daniele Capezzone e Giorgio La Porta, intervistati rispettivamente da Elena Caracciolo, Cristina Di Giorgi e Filippo Del Monte. Tre contributi particolarmente interessanti che consentono di inquadrare la questione da diverse prospettive, non sempre convergenti. Del difficile rapporto tra la destra politica ed il mondo della comunicazione e della cultura si occupano due penne particolarmente affilate, quelle di Augusto Grandi e Marcello De Angelis. Entrambi pronti ad evidenziare alcuni limiti “strutturali” che rappresentano a tutt’oggi un pesante fardello, a dispetto dei sondaggi più che incoraggianti (e forse sopravvalutati).

Sulla progressiva espansione del politicamente corretto nei più diversi campi e settori – dall’informazione all’intrattenimento alla televisione – il decimo numero della rivista ospita numerosi contributi, tra cui quello di Emanuele Mastrangelo dedicato a Wikipedia ed al dibattito in corso all’interno della comunità che anima l’enciclopedia libera sul tema, diventato politicamente rilevante, dell’uso della lingua. Antonio Zama e Lorenzo Maria Pacini puntano i riflettori, da diverse angolazioni, sul rischio di omologazione del pensiero, mentre Luca Lezzi affronta il delicato ed attuale tema del politicamente corretto veicolato dalle serie televisive.

Ampia e varia la seconda parte della rivista, con articoli che spaziano dal “romanticismo ultras” di Mario De Fazio alla riflessione sui limiti della visione femminista sviluppata da Mariangela Cirrincione. Continua il viaggio nelle riviste “storiche” della destra italiana di Gherardo Marenghi, mentre per Filippo Del Monte porta i lettori nel Sahel al seguito dei militari italiani impegnati in quel delicato, e poco conosciuto, scacchiere. Riprende il filo della riflessione sullo stato di salute del cattolicesimo contemporaneo sviluppata nel nono numero della rivista Piergiorgio Seveso, autore di una “confessione” di un cattolico integrale. Il ritorno alla campagna come risposta all’avanzare della società liquida è il tema dell’intervista a Giuseppe Onorato curata da Cristina Di Giorgi.

Presenti in copertina ed in quarta, come di consueto, i lavori grafici di Daniela De Vita e Guido Santulli.

Tags: Il Guastatoremass media
Articolo precedente

Berrettini si ferma a un passo della vetta. Ed esce a testa alta

Prossimo articolo

Niente fairplay, siamo inglesi. A Wembley la sagra degli hooligans (e dei rosiconi)

Clemente Ultimo

Correlati Articoli

Marco Tarchi/ Come Biden ha salvato l’Europa e altre mirabilie…
Rassegna Stampa

Marco Tarchi/ Come Biden ha salvato l’Europa e altre mirabilie…

di Redazione
20 Maggio 2022
1

Proponiamo ai nostri lettori l'editoriale di Marco Tarchi del numero 366 di “Diorama Letterario” già in uscita. Un'analisi densa e...

Leggi tutto
Elon Musk è mister Twitter. E i liberal rosicano….

Elon Musk è mister Twitter. E i liberal rosicano….

26 Aprile 2022
Mala informazione/ L’imbevibile caffè di via Solferino

Mala informazione/ L’imbevibile caffè di via Solferino

14 Aprile 2022
Tutti strateghi, tutti tifosi. La prima guerra dell’era dei social

Tutti strateghi, tutti tifosi. La prima guerra dell’era dei social

26 Marzo 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Niente fairplay, siamo inglesi. A Wembley la sagra degli  hooligans (e dei rosiconi)

Niente fairplay, siamo inglesi. A Wembley la sagra degli hooligans (e dei rosiconi)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

25 Maggio 2022
In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

24 Maggio 2022
Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

24 Maggio 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In