• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 31 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Arte&Artisti

I Måneskin vincono l’Eurovision 2021, ma non c’è nulla da festeggiare. Anzi…

di Gianluca Donati
23 Maggio 2021
in Arte&Artisti, Home
0
I Måneskin vincono l’Eurovision 2021, ma non c’è nulla da festeggiare. Anzi…
       

L’Italia, una delle nazioni che può vantare una delle migliori tradizioni canore al mondo, all’Eurovision Song Contes, ha vinto solo tre volte in 64 anni di storia. Un’onta! La prima volta nel 1964 Gigliola Cinquetti con “Non ho l’età”, nel 1992 Toto Cutugno con “Insieme”, e nel 2021 i Måneskin con “Zitti e buoni”.

Premesso che molto probabilmente queste gare sono tutte truccate, e dietro ci sono potenti pressioni di case discografiche e interessi economici e persino “ideologici” ben precisi, allo scopo di formare e cristallizzare l’egemonia “radical-chic”, ma non posso fare a meno di notare che la “terza” vittoria italiana (da tanti italiani festeggiata per banale patriottismo canterino), ha visto trionfare una canzone e un gruppo, totalmente privi di reale talento musicale, con testo “finto ribelle” e puro rumore al posto delle note; alla fine totalmente conformista con la dittatura del “Pensiero Unico”.

Dove non sono arrivati Modugno, Mina, Paoli, Tenco, Bindi, Lauzi, Endrigo, De André, Battisti, Dalla, solo per fare alcuni nomi, sono arrivati i Måneskin, ovviamente senza tenere conto che il loro brano è rock, e – capisco le sperimentazioni e le contaminazioni – ma non credo si possa dire che rappresenti la tradizione della canzone italiana. Cosa c’è dunque da festeggiare? Se per vincere dobbiamo piegarci, e rinnegare la nostra cultura, facendo marchette, è meglio non vincere. Non abbiamo più nessuna identità nazionale né dignità, completamente colonizzati da un modello omologato e globalizzato di pseudocultura. E se devo ascoltare il rock, preferisco mille volte i “Beatles” o i “Queen”, e non certo questi qua. La musica è morta, la civiltà è finita, siamo nella fase finale della storia.

Tags: EurofestivalMåneskinmusica
Articolo precedente

Clamoroso! Dopo le nuove regole sui matrimoni scattano subito le manette

Prossimo articolo

Legge Zan e nuove censure. Il diritto di fare domande

Gianluca Donati

Correlati Articoli

“Moonage Daydream”: il sogno, i colori, la musica di David Bowie
Multimedia

“Moonage Daydream”: il sogno, i colori, la musica di David Bowie

di Tommaso de Brabant
11 Ottobre 2022
0

https://www.youtube.com/watch?v=c70ko07julc Dopo l’enorme successo di “Bohemian Rhapsody” (Bryan Singer, 2018), il film biografico dedicato a Freddie Mercury, i film dedicati...

Leggi tutto
“Il deserto, la notte e il mare”. Andrea Chimenti ed Eraclito

“Il deserto, la notte e il mare”. Andrea Chimenti ed Eraclito

24 Settembre 2022
Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

2 Luglio 2022
“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

1 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Legge Zan e nuove censure. Il diritto di fare domande

Legge Zan e nuove censure. Il diritto di fare domande

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In