• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 5 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

I nostalgici dell’odio che inneggiano alle foibe. Il dossier di Storia in Rete

di Redazione
15 Aprile 2019
in Home, Libri&LIBERI
0
I nostalgici dell’odio che inneggiano alle foibe. Il dossier di Storia in Rete
       

Il nuovo numero di Storia in Rete, la bella rivista diretta da Fabio Andriola, fissa il punto del dibattito sulle Foibe? Negazionisti, riduzionisti, ignorazionisti sembrano in rotta, rassegnati. Ma col ripiegamento degli ambienti “ufficiali”, un nuovo pericolo sembra sorgere all’orizzonte: quello delle minacce e delle intimidazioni a chi vuol raccontare la memoria della tragedia giuliano-dalmata o l’ostruzionismo di chi da dentro le istituzioni vuol negare ogni spazio di dibattito. E a sistemare alcuni paletti sulla questione ci aiutano un nuovo libro a firma Dino Messina, uscito per le edizioni del Corriere della Sera, che racconta l’esodo degli istriani, e un articolo di Pierluigi Romeo di Colloredo sulla vera natura della guerra civile in Jugoslavia fra 1941 e 1945.

Quindi religione e laicità: le sante e le loro visioni raccontate da Massimo Centini, fra misticismo e psicanalisi, e l’Anticoncilio, ultimo colpo di coda dell’anticlericalismo più radicale alla vigilia della Breccia di Porta Pia. Spostiamo poi lo sguardo sulla Seconda guerra mondiale: il salvataggio degli ebrei fiorentini dai rastrellamenti delle SS per opera della Diocesi di Firenze e la vicenda dei gioielli di Casa Savoia, tutt’ora conservati nel caveau della Banca d’Italia, che Umberto II rifiutò di portare con sé in esilio nel 1946. E ancora, la storia del sottomarino tascabile italiano SA3, il mitico “Kammamuri” che nel 1943 anticipava soluzioni tecnologiche avveniristiche e che – forse – giace sul fondo del golfo di Napoli.
Infine, il ritratto di Pitigrilli, il più grande degli scrittori di “romanzi blu”, raccontato da Enrico Tiozzo e La scoperta di un documento inedito che potrebbe aiutare a gettare una luce dentro il buio dell’ultima notte del Fascismo, quella del gran consiglio del 25 luglio 1943…

Tags: Dino MessinaFabio AndriolafoibestoriaStoria in rete
Articolo precedente

La borghesia italiana è stanca e molto depressa

Prossimo articolo

Verso le elezioni/ Sarà una primavera sovranista o una primavera cannibale?

Redazione

Correlati Articoli

Alpini sotto attacco. I nemici (di ieri e di oggi) delle Penne nere. Su Storia in Rete
Home

Alpini sotto attacco. I nemici (di ieri e di oggi) delle Penne nere. Su Storia in Rete

di Redazione
9 Giugno 2022
0

In edicola il nuovo numero di Storia in Rete. Con tante chicche. 150 anni dalla loro fondazione le Penne Nere...

Leggi tutto
Perchè il Mare nostrum non è più nostro? “Patria senza mare”, la sorprendente storia dell’Italia marittima

Perchè il Mare nostrum non è più nostro? “Patria senza mare”, la sorprendente storia dell’Italia marittima

17 Giugno 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022
Tirannicidio, una “tentazione” lunga tremila anni. Il dossier di Storia in Rete

Tirannicidio, una “tentazione” lunga tremila anni. Il dossier di Storia in Rete

17 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Verso le elezioni/ Sarà una primavera sovranista o una primavera cannibale?

Verso le elezioni/ Sarà una primavera sovranista o una primavera cannibale?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

5 Luglio 2022
Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

5 Luglio 2022
Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

4 Luglio 2022
Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

4 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In