• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 1 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

I “nostri amici” ci stanno riportando alla guerra fredda?

di Andrea Tremaglia
29 Marzo 2018
in L'Editoriale
1
I “nostri amici” ci stanno riportando alla guerra fredda?
       

 

 

Una (ex?) spia russa e sua figlia finiscono gravi in ospedale, il governo inglese dopo poche ore dice che sono stati “molto probabilmente” avvelenati su ordine diretto del Cremlino e quindi di Vladimir Putin, vengono chiamati a investigare gli uomini delle Nazioni Unite che per ora hanno solo detto che gli occorrerrano almeno un paio di settimane per capire cos’è successo. Ma questo, alla May, importa poco. Vengono subito espulsi diplomatici russi dal Regno Unito e lo stesso fanno a ruota anche gli alleati atlantici ed europei di Londra.

Inclusa l’Italia, che prima di mettere in atto quello che è certamente un “atto ostile” nei confronti di uno Stato sovrano estero, la Russia, ci sarebbe da sperare abbia ricevuto delle prove più che certe dagli amici d’oltremanica. Invece, per bocca dello stesso Gentiloni, l’atto di espulsione dei due diplomatici russi sospettati di essere spie (da chi? Servizi Italiani? Britannici?) è un “gesto di solidarietà” verso gli amici inglesi. Insomma, è il premier (dimissionario) stesso a dire che non c’è un motivo diretto e che è solo un riflesso di quanto accaduto in Gran Bretagna. Del tutto superfluo sottolineare la gravità di una decisione simile presa da un governo uscente (uscito) e politicamente delegittimato in maniera piuttosto netta dalle recenti elezioni.

E dal grottesco si passa al tragico se si giustappone la lezioncina che Napolitano, presiedendo la prima seduta del nuovo Senato, si è preso lo spazio (irrituale) di fare a tutte le forze politiche. La lezione andrebbe fatta a lui, partendo da quel nostro amico Sarkozy inquisito con l’accusa di finanziamenti illegali dai libici.

Era il 2010 infatti quando i nostri amici europei e atlantici decisero, senza consultarci, di deporre il regime del Rais con il quale avevamo accordi economici, energetici e di contenimento dei flussi migratori. Che la sopraggiunta instabilità della Libia sia una delle principali cause oggi dell’enorme afflusso di migranti nel Mediterraneo è fatto che persino Minniti riconosce; ma sulle cause, sembrano in tanti avere la memoria corta: dobbiamo ringraziare i nostri amici europei.

Come d’altronde sempre i nostri amici europei sono gli stessi che complottavano (è il termine corretto) per deporre, dopo Gheddafi, anche Berlusconi; solo che non si potevano usare i caccia, in Italia. Ci pensarono la finanza, lo spread e l’asse Sarkozy-Merkel-Napolitano (sempre lui).

E ancora i nostri amici hanno ricattato (è il termine corretto) il governo Letta e quello Renzi con la “flessibilità” dei conti europei, l’equivalente continentale della mancetta che si dà al figlio che taglia il prato, in cambio della firma sugli accordi di Dublino, quelli che ci rendono il porto per tutti i disperati in fuga da Africa e Medio Oriente; e sempre i nostri amici europei ci hanno fatto perdere 5 miliardi di euro di export in tre anni per i dazi imposti verso la Russia dello zar Vladimir.

Insomma, l’espulsione dei due supposti 007 russi è davvero il minimo che potevamo fare per ricambiare la generosità e la commovente solidarietà che abbiamo avuto dai nostri amici atlantici ed europei in questi e molti altri casi (Marò e Regeni, per dirne un paio recenti). Insomma, siamo sempre più vassalli e possiamo solo coltivare la flebile speranza che un nuovo governo e una ritrovata dignità possano mutare la nostra posizione geopolitica.

Ma dietro il caso Skripal si intravede qualcosa di più grave. Le spropositate reazioni internazionali a questa vicenda alla Le Carré, come già a suo tempo la tiritera sugli hacker russi che facevano eleggere Trump (ma quindi sono amici o no? Non si capisce più…) sembrano infatti far parte di un piano per tornare alla cara, vecchia, guerra fredda. L’obiettivo finale? Forse il solito medio Oriente, forse la Persia…

Ma qualunque sia l’approdo, è un viaggio pericoloso quello che sta per partire e dobbiamo sperare – dobbiamo pregare – che l’Italia non scelga di imbarcarsi per solidarietà.

Tags: Gran BretagnaLibiaPaolo GentiloniRussiaSkripalsovranità nazionaleTheresa MayVladimir Putin
Articolo precedente

Sud Africa/ È iniziata la caccia ai farmers, ai bianchi poveri…

Prossimo articolo

Addii/ Per Nausicaa Policicchio, artista e militante molto “speciale”

Andrea Tremaglia

Correlati Articoli

Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata
Estera

Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

di Clemente Ultimo
30 Giugno 2022
0

Il comando russo ha deciso di procedere all'evacuazione del presidio che, fin dai primi giorni del conflitto, era schierato sull'Isola...

Leggi tutto
Moldavia/ La guerra esaspera le tensioni interne della piccola repubblica

Moldavia/ La guerra esaspera le tensioni interne della piccola repubblica

28 Giugno 2022
Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

26 Giugno 2022
Come la Russia beffa le sanzioni ed esporta petrolio (anche negli USA)

Come la Russia beffa le sanzioni ed esporta petrolio (anche negli USA)

20 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Addii/ Per Nausicaa Policicchio, artista e militante molto “speciale”

Addii/ Per Nausicaa Policicchio, artista e militante molto "speciale"

Commenti 1

  1. Federico Covella says:
    4 anni fa

    Penso che Napolitano, pur avedo inferto incenti danni all`Italia, continua a farne tranquillamente, invece d`essere gia’ da tempo in carcere per alto tradimento! Ha tradito sia il popolo che la, pur vetusta, Costituzione, cosa serve di piu’? Non solo il carcere ma pure la fucilazione alla schiena sarebbe da prendere in considerazione. Chi e’ la causa per la quale questo non avviene e si continua a coccolare `sto’ individuo marcio?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

1 Luglio 2022
Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità

Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità

1 Luglio 2022
Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

30 Giugno 2022
Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

30 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In