• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 5 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

“I nostri marò”, una storia di orgoglio nazionale. L’e-book

di Redazione
22 Marzo 2013
in Home
0
“I nostri marò”, una storia di orgoglio nazionale. L’e-book
       

15 febbraio 2012 – Marina Militare – Comunicato n. 04:  “I fucilieri del Battaglione San Marco imbarcati come Nucleo di Protezione Militare sui mercantili italiani in zone sotto minaccia dei pirati, sono intervenuti, oggi, alle 12.30 italiane, sventando un ennesimo tentativo di abbordaggio.  La presenza dei militari della Marina ha dissuaso cinque predoni del mare che, a bordo di un peschereccio, hanno tentato l’arrembaggio alla Enrica Lexie, a circa 30 miglia a Ovest dalla costa Meridionale indiana.  I fucilieri, avvistati i pirati, sono intervenuti secondo le procedure previste, con warning shots, ossia esplodendo tre serie di colpi d’arma da fuoco a scopo dissuasivo. Dopo l’ultima serie, l’imbarcazione dei pirati si è allontanata dalla nave italiana».
Tredici mesi fa nessuno poteva immaginare che questo comunicato avrebbe segnato lo scoppio di una crisi diplomatica senza precedenti fra Italia e India. Salvatore Girone e Massimiliano Latorre, due sottufficiali del San Marco, sparano per difendere la nave convinti di dover fronteggiare la minaccia di pirati. Due pescatori indiani muoiono.
Se i marò hanno violano regole o norme devono essere giudicati in Italia perché, indipendentemente dall’incidente, partecipano a una missione internazionale e il fatto non avviene in acque territoriali indiane. Come sappiamo, l’India non ne tiene minimamente conto e, in spregio al diritto internazionale, addirittura imprigiona i nostri militari.

La farsa dei processi senza fine sulla morte dei due pescatori caratterizza il «soggiorno» in India dei fucilieri del San Marco. Il governo italiano tiene sempre un basso profilo, scegliendo la via dei cavilli giudiziari, ma dalla giustizia indiana ci arrivano solo schiaffi. Il recente epilogo, con la decisione a sorpresa del governo italiano che non rimanda in India i nostri fucilieri, non mette fine allo scontro diplomatico ma solo alla detenzione illegale dei due marò.
Una vicenda incredibile, ma anche una storia di orgoglio nazionale.  Per questo motivo Fausto Biloslavo e Riccardo Pelliccetti hanno realizzato l’e-book “I nostri marò. 2012-2013: odissea in India”, disponibile sul sito del Giornale. Il libro, con la prefazione di Tony Capuozzo, ripercorre tutta l’odissea di Latorre e Girone attraverso documenti esclusivi, testimonianze, foto e video inediti.  Un anno di sgarbi diplomatici, interpretazioni arbitrarie del diritto e umiliazioni, ma anche
un anno di retroscena e di battaglie per riportarli a casa.

Fausto Biloslavo Riccardo Pelliccetti

I nostri marò. 2012 -2013: odissea in India

versione testo e foto a 2,99 euro; versione multimediale (con audio, filmati e fotogallery) a 4,99 euro

www.ilgiornale.it

Tags: Fausto BiloslavoMarina militaremaròRiccardo Pelliccetti
Articolo precedente

Profili/ Noticias da un uomo libero, Miguel Bonasso

Prossimo articolo

Ferrara/ Grasso e Boldrini, il furbastro e la settaria

Redazione

Correlati Articoli

Gli italiani. Un popolo di santi, poeti e navigatori respinti
Home

Gli italiani. Un popolo di santi, poeti e navigatori respinti

di Nicola Silenti
7 Giugno 2022
0

«Un popolo di poeti, di artisti, di eroi, di santi, di pensatori, di scienziati, di trasmigratori e di navigatori». Questa...

Leggi tutto
Perchè il Mare nostrum non è più nostro? “Patria senza mare”, la sorprendente storia dell’Italia marittima

Perchè il Mare nostrum non è più nostro? “Patria senza mare”, la sorprendente storia dell’Italia marittima

17 Giugno 2022
Ragionare su Nato, UE, Russia. C’è un futuro per l’Occidente?

Ragionare su Nato, UE, Russia. C’è un futuro per l’Occidente?

22 Marzo 2022
Marina militare/ Varato il “Giovanni delle Bande Nere”, quarto Pattugliatore d’altura

Marina militare/ Varato il “Giovanni delle Bande Nere”, quarto Pattugliatore d’altura

12 Febbraio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Ferrara/ Grasso e Boldrini, il furbastro e la settaria

Ferrara/ Grasso e Boldrini, il furbastro e la settaria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

4 Luglio 2022
Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

4 Luglio 2022
Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

4 Luglio 2022
Vite straordinarie/ Walter e Reinhold, quando l’avventura va sognata

Vite straordinarie/ Walter e Reinhold, quando l’avventura va sognata

4 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In