• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 29 Maggio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

I novelli sceriffi di Nottingham sempre pronti a taglieggiare il cittadino. Cercasi Robin Hood…

di Domenico Bonvegna
5 Ottobre 2022
in Economia, Home
0
I novelli sceriffi di Nottingham sempre pronti a taglieggiare il cittadino. Cercasi Robin Hood…
       

Da settimane i tg raccontano preoccupati la crisi energetica con gli aumenti delle bollette del gas e della luce. Giustamente gli italiani sono preoccupati e si stanno organizzando in comitati per protestare contro il caro bollette. Consapevole della gravità di questi problemi, vorrei segnalare sommessamente che gli italiani devono affrontare altri tipi di “bolle”, più o meno pesanti. Ci siamo dimenticati per esempio delle tasse locali, dei Comuni, in particolare l’IMU, della raccolta dei rifiuti e la riscossione idrica. Da tempo su fb segnalo la questione Imu, una tassa sugli immobili per i cittadini possessori di una seconda casa. Non intendo scomodare la Dottrina Sociale della Chiesa, che mi ricorda che è giusto cooperare per il bene comune, contribuendo a pagare il giusto tributo allo Stato. “Non vi è dubbio che ogni cittadino debba sopportare una parte delle spese pubbliche come «dovere di solidarietà» ma lo Stato, in quanto incaricato di proteggere e di promuovere il bene comune dei cittadini, ha l’obbligo di ripartire fra essi soltanto carichi necessari e proporzionati alle loro risorse” (cf. CDSC, n. 355),

Quando i tributi sono alti e molteplici, diventano iniqui, simili al “taglieggio” o peggio al “pizzo”, che si paga agli estorsori. Lo Stato diventa “canaglia”, come ha scritto in un interessante libro il compianto Piero Ostellino.

Spesso si scrive che gli amministratori locali sono più vicini ai cittadini rispetto a quelli nazionali e proprio per questo dovrebbero essere più solerti a comprendere i loro bisogni. In estate ho appreso da un funzionario comunale che l’80% dei sindaci in Italia mantengono l’aliquota più alta per l’IMU, proprio per incassare il più possibile dalle due rate che i possessori di casa andranno a versare a giugno e a dicembre. Anzi qualcuno ha aggiunto che se potessero alzerebbero l’aliquota ancora di più. Pertanto, nessuno dei sindaci intende abbassarla. Non conosco il beneficio economico che deriva da un’aliquota più bassa, tuttavia credo che al cittadino porterebbe in tasca qualche decina di euro. Poca cosa.

Durante l’ultima campagna elettorale, prima di un comizio, ho avuto modo di esporre il mio problema a un senatore della Repubblica. Conferivo al senatore che per un periferico appartamento in quel di S. Teresa di Riva (Me), pago quasi 600 euro di Imu all’anno (togliendo la residenza, automaticamente diventa 2 casa, anche se io possiedo solo quella). Il senatore meravigliato mi ha risposto:”Ma hai una villa in Sicilia”, dalla sua risposta, non ho capito se intendeva fare dell’ironia, oppure ignorava la contezza del tributo.

Probabilmente si parte dal presupposto che il cittadino possessore di una seconda casa, sia un contribuente ricco e siccome non residente, non vota in quel Comune, pertanto, può essere tranquillamente “salassato”. Per la cronaca segnalo di aver spedito una mail sulla questione Imu al mio (nel senso dove è ubicato l’immobile) sindaco, ma sono stato regolarmente ignorato. Tralasciando i tributi sulla spazzatura e sull’acqua, anche se va ricordato che se per caso dimentichi di pagare o non ricevi la cartella esattoriale (per es. la Tares), la cifra da pagare lievita vertiginosamente perché devi pagare una pletora di impiegati che ti tassano a morte. Un altro settore dove gli amministratori locali “giocano” molto, sono le multe automobilistiche, tipo le soste vietate (86 euro) o le multe per eccesso di velocità (160 euro).

Naturalmente lo scopo è sempre quello di fare cassa. Qualche anno fa leggevo su un quotidiano che l’Italia è al primo posto in Europa per numero di multe automobilistiche e di incassi. Da quello che ho scritto emerge una spontanea riflessione finale: se un Comune ha difficoltà economiche perché non riesce per esempio a far quadrare i conti, è meglio che chiuda, anzi una soluzione potrebbe essere quella di accorpare il più possibile questi comuni, che ormai sono ridotti semplicemente a taglieggiare i cittadini per espletare qualche servizio. E se poi organizzano qualche manifestazione più o meno ricreativa o pseudo culturale, non fanno altro che fare quello che facevano le varie “Pro-Loco”. Addirittura, abitualmente, quasi tutte le amministrazioni comunali si affrettano a patrocinare perfino le Feste Religiose.

Tags: fiscotasse
Articolo precedente

Gialli italiani/ Il Trionfo della Morte del Camposanto Monumentale di Pisa all’origine di un delitto

Prossimo articolo

La casa brucia ma i pompieri non arrivano

Domenico Bonvegna

Correlati Articoli

Le mancette del governo e i regali a banche e macro società
Il punto

Le mancette del governo e i regali a banche e macro società

di Maurizio Bianconi
2 Maggio 2023
1

E’ chiaro, ci prendono in giro senza pudore. E le cosiddette opposizioni non dicono niente di sostanziale, perchè appartengono alla...

Leggi tutto
Ancora qualche riflessione su queste stramaledette accise

Ancora qualche riflessione su queste stramaledette accise

12 Gennaio 2023
La super stangata sui carburanti è benzina sul fuoco dell’inflazione e della deflazione

La super stangata sui carburanti è benzina sul fuoco dell’inflazione e della deflazione

4 Gennaio 2023
Storie d’ordinaria ingiustizia/ Quella cattivona della signora Pina

Storie d’ordinaria ingiustizia/ Quella cattivona della signora Pina

7 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
La casa brucia ma i pompieri non arrivano

La casa brucia ma i pompieri non arrivano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

G7

Il G7 vuole stabilire “guardrail” per lo sviluppo dell’AI

23 Maggio 2023
Geoffrey Hinton

L’AI spaventa anche i ricercatori, dobbiamo preoccuparci?

19 Maggio 2023
La Germania profonda dice no all’immigrazione. Il caso Greifswald

La Germania profonda dice no all’immigrazione. Il caso Greifswald

19 Maggio 2023
Dibattito/ Il declino demografico e le proposte del mondo cattolico

Dibattito/ Il declino demografico e le proposte del mondo cattolico

18 Maggio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In