• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 30 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di “Nova Historica”

di Redazione
14 Gennaio 2023
in Home, Libri&LIBERI
0
I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di Nova Historica. Imperdibile
       

E’ il mondialismo (storia, caratteristiche, organizzazione) il tema centrale dell’ultimo numero di Nova Historica, il trimestrale di storia contemporanea che da venti anni racconta e interpreta fatti e personaggi storici con una coerente visione anticonformista e controcorrente.

“Il mondo in gabbia” è il significativo titolo del fascicolo che campeggia sulla copertina, che da questo numero presenta una grafica rinnovata. All’interno scrivono di questo fenomeno che investe non soltanto le zone ricche del pianeta ma tutti i Continenti alcune fra le firme più prestigiose della cultura non conforme, dal filosofo argentino Alberto Buela all’etnoantropologo francese Pierre Vial, dal saggista francese Aristide Leucate all’italiano Roberto Pecchioli, da linguista francese Jean Haudry al filosofo italiano Francesco Lamendola. Nazzareno Mollicone ha raccontato con documenti originali la “galassia antinazionale” con la quale il mondialismo opera, mentre Roberto Rosseti ha curato una ampia e inedita antologia di commenti e interventi sul mondialismo espressi da una folta schiera di protagonisti dell’arte, del pensiero e della vita moderna, da Giovanni Paolo II al russo Dugin, dallo spagnolo Bàrcena ai francesi Maulnier, Bardèche e Soral per finire con gli italiani D’Annunzio, Soffici, Fallaci, Veneziani, Magli, Cardini, Romano e Fusaro.

Nell’editoriale (intitolato “La sfida italiana”) il direttore, Massimo Magliaro, traccia il percorso col quale la pressione mondialista è arrivata a minacciare in modo sempre più aggressivo l’esistenza stessa delle Nazioni. Vi si legge “Il mondialismo non è pacifico perché non concepisce, non ammette, non tollera differenze sociali, bandiere nazionali, culture tradizionali, molteplicità di lingue e di modi di pensare e di vivere. Chi dissente, chi si distingue, chi si differenzia, chi si oppone, chi dice no al Pensiero Unico deve essere espulso dal consorzio della Nuova Umanità plasmata dalla dittatura cosmopolita”. Questa la conclusione: “Quella fra mondialismo e Nazioni è una partita storica. Oggi a giocarla è chiamato il nuovo Governo italiano”.

Uno spazio significativo viene quindi riservato a due personaggi assai diversi fra di loro ma entrambi accomunati dalla stessa fedeltà al Fascismo, Ettore Muti e Luigi Gatti. Con l’assassinio del primo, che era l’uomo più decorato della Storia italiana, cominciò la guerra civile nel nostro Paese: grandi firme raccontano i retroscena di questo delitto, sul quale aleggia tuttora l’ombra sinistra di Badoglio. Ne parlano Concetto Pettinato, Mario Castellaccci, Renato Caporilli e giovani storici come Pietro Cappellari, Roberto Mari e Enzo Capaldo.

Gatti fu l’ultimo segretario particolare di Mussolini, una figura esemplare per la coerenza, la dirittura morale, la nitidezza politica. Il colonnello spagnolo Lorenzo Fernández Navarro de los Panos, autorevole storico militare, ne racconta la vita discreta e fiera, svolta a cavallo della Spagna falangista che amava (dove aveva combattuto e dove si era sposato) e l’Italia fascista per la quale sacrificò la vita.

Marco Valle ha autorizzato la pubblicazione di un capitolo del suo ultimo successo editoriale “Patria senza mare. Perché il Mare nostrum non è più nostro. Una storia dell’Italia marittima” dedicata ai successi della marineria italiana fra le due guerre. Mentre Roberto Bonuglia racconta le vicende legate alle grandi tavole di marmo che su via dell’Impero raccontano ancora la formazione territoriale del grande impero di Roma.

Con un pezzo siglato dalla Direzione della rivista viene ricordato Primo Siena, recentemente scomparso in Cile, dove viveva, protagonista assoluto della prima vita associativa della gioventù missina ma anche grande animatore culturale della destra nazionale e sociale italiana. Un lutto che ha colpito Nova Historica onorata di aver più volte ospitato saggi di questo indimenticabile amico.

Mario Bernardi Guardi, nella sua rubrica “Scaffale”, racconta le drammatiche vicende che un secolo fa (1921) caratterizzarono la vita politica e sociale di Empoli prima della Marcia su Roma.

Ma questo numero di Nova Historica contiene una novità. Con uno scritto di Gioacchino Volpe apparso sul primo numero del settimanale missino Lotta Politica (1949) viene inaugurata la nuova rubrica “Pagine missine”, che conterrà scritti ancor oggi di grande attualità apparsi sui giornali e sulle riviste che animarono la vivace vita culturale e politica del mondo missino. L’articolo di Gioacchino Volpe è dedicato alla solidarietà civile che deve sempre caratterizzare la vita del Popolo italiano. Uno scritto di oltre 70 anni fa: c’è di che riflettere.

La rubrica delle recensioni librarie è tutta dedicata alle ultime opere pubblicate (anche all’estero) sulla destra missina italiana. Nella rubrica “Antologia” vengono pubblicati brani di Charles De Gaulle e di Alexander Solgenitsine al tema dell’americanismo di cui oggi tanto si dibatte anche in Italia. Con la puntata dedicata ai capi dei Fascismo extraeuropei si chiude la serie degli inserti sapientemente curati da Michele Rallo dedicati ai Fascismo sconosciuti.    

Tags: globalizzazioneMassimo MagliaromondialismoNova Historicastoria
Articolo precedente

Le “battaglie di materiali” fermano gli ucraini. Un punto di svolta del conflitto

Prossimo articolo

L’Arsenale delle idee, atto secondo. La nuova stagione è iniziata…

Redazione

Correlati Articoli

Napoleone e il sogno del Museo Universale. Nel nuovo numero di Storia in Rete
Home

Napoleone e il sogno del Museo Universale. Nel nuovo numero di Storia in Rete

di Redazione
14 Marzo 2023
0

In edicola il nuovo numero di Storia in Rete, la bella rivista diretta da Fabio Andriola. Con tanti servizi interessanti....

Leggi tutto
D’Annunzio politico, un “disobbediente” a corrente alternata

D’Annunzio politico, un “disobbediente” a corrente alternata

23 Febbraio 2023
“Vaincre ou mourir”, il film vandeano che scuote la Francia

“Vaincre ou mourir”, il film vandeano che scuote la Francia

13 Febbraio 2023
D’Annunzio a Fiume, disobbediente ad intermittenza. Il dossier di Storia in Rete

D’Annunzio a Fiume, disobbediente ad intermittenza. Il dossier di Storia in Rete

11 Febbraio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
L’Arsenale delle idee, atto secondo. La nuova stagione è iniziata…

L'Arsenale delle idee, atto secondo. La nuova stagione è iniziata...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023
Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

29 Marzo 2023
Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

29 Marzo 2023
Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In