• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 3 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

I primi novant’anni dell’Enciclopedia Italiana. Un anniversario agrodolce

di Vincenzo Pacifici
6 Settembre 2015
in Home, Società&Tendenze
0
I primi novant’anni dell’Enciclopedia Italiana. Un anniversario agrodolce
       

Trascuriamo ancora una volta gli esibizionismi del “presidente del Consiglio” “a rapporto” dai suoi sponsors a Cernobbio o le manovrette di Berlusconi, sempre più inconcludenti e patetiche, o le iniziative della Meloni e di Salvini, poco produttive in ambito politico, e ripercorriamo un’altra pagina fondamentale della storia della nostra nazione nel XX secolo.

E’ stato celebrato questo anno il 90°anniversario dell’avvio dell’Istituto della Enciclopedia Italiana. Seguendo la ricostruzione fatta in un lungo saggio del 1947, poi ripresentato nel 1960, da Gioacchino Volpe, l’esigenza di creare un monumento alla cultura si realizza nel 1925 per i passi operativi compiuti di Giovanni Gentile (1875 – 1944) e di Giovanni Treccani degli Alfieri (1877 – 1961).

Del filosofo siciliano Volpe segnala “che mise il suo sapere e le sue capacità organizzatrici e il suo credito personale a servizio” della iniziativa mentre del secondo “intelligente, colto, fortunato industriale milanese”, nominato senatore nel 1924, ripete il proposito raccolto, dopo una osservazione di Gentile, di inserire il proposito di una Enciclopedia all’interno “di una fondazione fornita di mezzi adeguati e intitolata al proprio nome, per scopi scientifici”.

Al momento della presentazione della istituzione, il 18 febbraio 1925, esclude qualsiasi intrusione della politica, dal momento che – rileva Volpe – “un popolo è apprezzato per quello che sa fare in ogni campo: e saper fare una Enciclopedia sarà, appunto, documento di quel che l’Italia sa fare in ogni campo”.

Il parere, tanto decisamente espresso da Treccani, deve essere rammentato a quanti, oggi, nella vita dell’Istituto, coordinatori del “Dizionario biografico degli italiani”, inseriscono voci dedicate a figure marginali del mondo marxista, radicale e anarchico e trascurano cattedratici prestigiosi, quali Emilia Morelli e Ruggero Moscati, macchiati dall’essere liberali – monarchici”.

Volpe si esclude si possa parlare di “enciclopedia fascista, se si intende con questo epiteto un’opera in cui ogni pagina sia coordinata e subordinata ad una certa dottrina, come a suo tempo la Encyclopédie francese, che l’enciclopedia dell’illuminismo. Rimane l’Enciclopedia Italiana nella sua obiettiva realtà. Essa fa, certo, al Fascismo, ai suoi spunti dottrinali, a taluni suoi uomini, a talune sue manifestazioni, la debita parte. Essa vede e presenta la storia come movimento e divenire, come lotta e, insieme, come solidarietà di forze, dentro e fra le nazioni”.

Le opere dell’Istituto, ora finanziariamente ansimante, hanno costituito e continuano a rappresentare, pur fra indubbie e comprensibili difficoltà, prima fra tutte le crisi della carta stampata, la storia della cultura italiana e non può essere ovviamente essere lasciata cadere nell’oblio la riconoscenza per gli artefici di così indelebile sforzo, coronato da un successo insuperato nelle vicende italiane del XX e del XXI secolo.

Tags: Enciclopedia TreccaniGioacchino VolpeGiovanni Gentile
Articolo precedente

Arrivi e partenze. Italia Good Bye

Prossimo articolo

La bella destra/ Bari dedica una strada a Peppino Mirizzi, ottimo amministratore, splendido missino

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Francesco Perfetti/ Vietato ricordare Volpe, lo storico della Nazione
Rassegna Stampa

Francesco Perfetti/ Vietato ricordare Volpe, lo storico della Nazione

di Redazione
20 Febbraio 2022
0

È passato incredibilmente sotto silenzio il cinquantesimo anniversario della scomparsa del grande storico Gioacchino Volpe avvenuta il 1° ottobre 1971...

Leggi tutto
P. Simoncelli/ Le bugie di Franzinelli & co. su Giovanni Gentile

P. Simoncelli/ Le bugie di Franzinelli & co. su Giovanni Gentile

8 Novembre 2021
Ricordando un Maestro. Per Giovanni Gentile

Ricordando un Maestro. Per Giovanni Gentile

21 Aprile 2021

La lezione di Giovanni Gentile. Da Marx al postfascismo

6 Novembre 2020
Carica altro
Prossimo articolo
La bella destra/ Bari dedica una strada a Peppino Mirizzi, ottimo amministratore, splendido missino

La bella destra/ Bari dedica una strada a Peppino Mirizzi, ottimo amministratore, splendido missino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

2 Luglio 2022
Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

2 Luglio 2022
“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

2 Luglio 2022
La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

2 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In