• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 5 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Follie laiciste/ I prof. non vogliono il presepe? Rinuncino allora alle ferie natalizie

di Augusto Grandi
30 Novembre 2015
in Home, Società&Tendenze
1
Follie laiciste/ I prof. non vogliono il presepe? Rinuncino allora alle ferie natalizie
       

Prima un ministro (Poletti) che invita i giovani a non perder tempo con la preparazione degli esami universitari ed a puntare ad una laurea veloce anche con voti bassi. Poi un dirigente scolastico (un certo prof. Parma)  che vieta le feste di Natale per non urtare la sensibilità di stranieri accolti in Italia e con la pretesa di determinare le tradizioni nostrane. Il tutto mentre il bugiardissimo annuncia regali di 500 euro ai diciottenni per andare al cinema o ai concerti in nome della in cultura dell’era Pd.
Non è un caso che questo governo di incompetenti punti ancora una volta sulla scuola per ridurre preparazione, competenza, cultura, conoscenza. A che serve approfondire un argomento, all’Universita’, quando poi i laureati possono aspirare a lavori dequalificati? Se un ingegnere viene pagato come qualsiasi dipendente che non abbia perso tempo a studiare? Ma l’attacco alla cultura deve partire da prima, dall’inizio del percorso scolastico. Cancelliamo il Natale perché è divisivo, spiega il dirigente scolastico. Perché non possiamo offendere i bambini di altre religioni. Che, infatti, si offendono. E si offendono pure i loro genitori. Per i  canti di Natale? No, si offendono perché vengono cancellati. E sono fantastiche le interviste fuori dalla scuola del preside politicamente corretto. Con genitori musulmani che spiegano di non avere nulla contro il Natale e, anzi, di festeggiarlo anche loro. E con le mamme ignoranti italiane che difendono il preside che ha cancellato la festa per non irritare gli stranieri. Ma se invece di parlare ai giornalisti provassero a parlare con le famiglie islamiche che la festa la vogliono, non sarebbe meglio?
Ovviamente non potevano mancare i giornalisti politicamente corretti, a partire da quelli del Tg5, impegnati a spiegare che portare un presepe davanti a quella scuola rappresenta una evidente provocazione.
Ma se gli insegnanti ignoranti credono almeno un poco alle boiate che dicono, perché non danno prova di un minimo di coerenza e rinunciano alle ferie legate alle festività divisive? Perché non restano a scuola, rinunciando agli straordinari ed ai festivi pagati, per accogliere durante le vacanze di Natale tutti i bambini e ragazzi che non vogliono festeggiare? Un po’ di ripasso, un aiuto nello studio dell’italiano, un approfondimento delle leggi laiche dello Stato. Suvvia, prof, un briciolo di coerenza.
Tags: CristianesimoimmigrazioneNatalescuola italianatradizioni
Articolo precedente

Mamma, no grazie. Le culle vuote e l’Italia che muore

Prossimo articolo

Marina/ Finmeccanica presenta i nuovi pattugliatori. Belli ma pochi

Augusto Grandi

Correlati Articoli

La scuola tra istruzione e merito in un nuovo processo culturale. Che continua a mancare
Home

La scuola tra istruzione e merito in un nuovo processo culturale. Che continua a mancare

di Pierfranco Bruni
2 Febbraio 2023
0

Quali passaggi ha compiuto la scuola  in riferimento al legame tra istruzione e merito? Il loro rapporto - legame nasce...

Leggi tutto
La scuola che vorremmo e il diritto al merito. Lettera aperta al ministro Valditara

La scuola che vorremmo e il diritto al merito. Lettera aperta al ministro Valditara

7 Gennaio 2023
Moriremo Deweyani? A proposito della scuola 4.0.

Moriremo Deweyani? A proposito della scuola 4.0.

4 Gennaio 2023
Quale merito per la scuola italiana?

Quale merito per la scuola italiana?

29 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Marina/ Finmeccanica presenta i nuovi pattugliatori. Belli ma pochi

Marina/ Finmeccanica presenta i nuovi pattugliatori. Belli ma pochi

Commenti 1

  1. Carmelo says:
    7 anni fa

    Insegno all’università. Da anni mi confronto con la squallida realtà di un governo che non vuole lo studio per i giovani. Nessuno riesce a spiegarmi a cosa serva dare esami in poco tempo con voti bassi e a cosa serva perdere 70 ore annue in un liceo per andare a lavorare (gratis). Abbiamo l’insensatezza di rettori che ci spingono sfacciatamente a non bocciare. Ma chi vuole un medico asino? E un ingegnere che progetta male i ponti? E un insegnante ignorante per i propri figli? Questa battaglia sarebbe una buona base di partenza per una destra che voglia riconquistare posizioni all’interno della società, visto che i colleghi di sinistra si adeguano totalmente: supini al buonismo e alla tecnologia, arrivano a promuovere studenti che non sanno scrivere perché tanto il computer lo fa al posto loro!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In