• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 20 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Il ritorno di Tafazzi/ Della Destra in Lombardia. A Saronno e altrove

di Alfonso Indelicato
6 Ottobre 2020
in Home, Pòlis
3

I dati delle elezioni saronnesi vanno considerati, pur nella loro specificità, in un contesto più ampio, cioè quello dei risultati conseguiti in generale dalla Destra nell’intero territorio lombardo. Numericamente sono piuttosto deludenti, avendo consegnato alla Sinistra non solo la città degli amaretti, ma anche le più popolose Legnano e Lecco. Queste mie osservazioni sono peraltro estendibili a molti altri comuni italiani fuori della Lombardia, che hanno parimenti visto la prevalenza dei candidati di sinistra. Si è insomma avuta la sgradevole impressione che l’onda di piena del consenso popolare nei nostri confronti si sia infranta sui muri dei municipi, e sia cominciata la risacca.

Probabilmente ciò non è vero: la maggior parte della popolazione ha ben fermo il sentimento di un governo nemico, che fomentando l’invasione trapianta pezzi di Africa sul territorio nazionale, che mette in libertà i delinquenti, premia i fannulloni e opprime chi lavora sotto una marea di tasse e una burocrazia arcigna e inefficiente. Fatto sta, però, che i candidati della Destra non hanno saputo farsi interpreti credibili di questo sentimento, e ora dobbiamo necessariamente chiedercene il perché, se non vogliamo che questa tendenza si accentui.

Una prima osservazione riguarda il tipo di selezione della classe dirigente in uso dalle nostre parti. Se il criterio è quello del privilegiare il mediocre più obbediente, non si andrà lontano. Se è quello dell’ amico disoccupato da stipendiare, neppure. Certo con tali sistemi i circoli e le sezioni si controllano agevolmente, e l’ideale della calma piatta e ossequiosa sarà facilmente realizzato. Ma è questo un ideale nostro?

Una seconda osservazione si può fare circa una certa timidezza nel manifestare i nostri valori. Che certamente devono essere declinati con modalità attuali, ma nel loro nucleo sono sempre quelli: Dio, Patria, Famiglia, Ordine, Lavoro, concordia sociale, unicuique suum. La stessa attività amministrativa deve essere continuamente riannodata ad essi, per non ridursi a piccolo cabotaggio quotidiano, a mera gestione di tombini e caditoie. Tutto ciò senza dare ascolto a quelli che invitano ad essere una Destra “presentabile” “europeista” “dialogante” ecc. ecc. Costoro hanno un duplice scopo: dividere il fronte avversario e favorire la nascita di una Destra che sia simile alla Sinistra, da tenere al guinzaglio e premiare elargendo qualche osso ogni tanto.

Terza e ultima: senza la capacità di mediare idee e programmi attraverso una solida cultura non si va da nessuna parte, anzi si perde anche quando si vince, come è sempre successo  dal dopoguerra in poi e come accade ora che la Sinistra è minoranza nel Paese ma maggioranza in parlamento. È grazie alla cultura che si conferisce dignità pubblica al messaggio politico, ma la lezione gramsciana dalle nostre parti non è mai stata compresa, e così gli uomini di intelletto che da noi non mancano non sono supportati e valorizzati dai partiti di riferimento, e parlano e scrivono e operano come dei clandestini.

Tornando a Saronno, probabilmente è stato un caso limite di insipienza politica e umana. Un’ esperienza amministrativa che era iniziata sotto i migliori auspici, e sulle ali del più diffuso e sincero entusiasmo, è naufragata in un mare di opportunismi, prepotenze, slealtà, conciliaboli occulti, colpevoli acquiescenze, servilismi, inganni. Se questa è la Destra, hanno pensato gli elettori, allora è meglio votare a sinistra.
Tags: elezioni
Articolo precedente

Per Bergoglio tutti fratelli. Ma “dimentica” i cristiani perseguitati, torturati, uccisi

Prossimo articolo

Grande musica/ Bryan Ferry, 75 anni di pura eleganza

Alfonso Indelicato

Correlati Articoli

Voto a 16 anni? Non inganniamo la gioventù
Home

Voto a 16 anni? Non inganniamo la gioventù

di Luca Bugada
18 Marzo 2021
0

Nessuna retorica sulla gioventù albergherà mai nei miei pensieri: non le concederò ospitalità, vitto e alloggio. Il voto ai sedicenni...

Leggi tutto
Il 2021 inizia con un nuovo smacco elettorale per Frau Merkel

Il 2021 inizia con un nuovo smacco elettorale per Frau Merkel

17 Marzo 2021
Referendum/ La Svizzera vota e dice no al burqa e al niqab

Referendum/ La Svizzera vota e dice no al burqa e al niqab

8 Marzo 2021
Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

4 Marzo 2021
Carica altro
Prossimo articolo

Grande musica/ Bryan Ferry, 75 anni di pura eleganza

Commenti 3

  1. antonio corso says:
    7 mesi fa

    secondo me il motivo vero e’ che l’opposizione non fa niente di pratico per distruggere la dittatura: non chiede sanzioni al consiglio di sicurezza dell’onu contro il governo golpista, non dichiara decaduto questo governo, non ne nomina un altro. Nessuno sta con i perdenti.

    Rispondi
  2. Giovanni says:
    6 mesi fa

    Non conosco la realtà di Saronno ma se pure a Roma non ci diamo una mossa facciamo la stessa fine e ci ritroviamo la Raggi per altri cinque anni

    Rispondi
  3. Gabriele Baraldi says:
    6 mesi fa

    Sono perfettamente d accordo la destra ho è Dio, Patria, famiglia, ordine, lavoro, concordia sociale, e aggiungerei responsabilità ma soprattutto merito o non è destra. Ora se dovessi definire quella che definite destra mi sovvengono queste parole, casta, privilegi, arrivismo, affari, affari affari e affari. O la “destra” come ha maldestramente cercato di fare Salvini ritorna alla nazione rifondandola dalla base, cioè il popolo con una idea di organizzazione dello stato che prevede una rivoluzione del fisco, della sanità, della scuola, dell’agricoltura, della finanza dello stato sociale o anche andando al governo perpetuerà la politica che da 70 anni opera per la destrutturazione dello stato e dell’Italia. Ora la domanda, l’attuale classe dirigente è in grado di formulare una proposta politica del genere ? O punta solo a garantirsi un percorso facile senza obbiettivi pur di perseverare nelle sue posizioni? Il caso Lombardia? appunto affari, affari, e affari se questa è la la “destra” che piace agli elettori continuate cosi.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

La SuperLega dei giganti (egoisti) e l’irriducibile Dea Atalanta

La SuperLega dei giganti (egoisti) e l’irriducibile Dea Atalanta

19 Aprile 2021
Libertà a rate? No grazie,  vogliamo tornare a lavorare, a muoverci, a vivere

Libertà a rate? No grazie, vogliamo tornare a lavorare, a muoverci, a vivere

19 Aprile 2021
Afghanistan, perchè ritirarsi è un errore

Afghanistan, perchè ritirarsi è un errore

19 Aprile 2021
Zan zan , le belle rane. A proposito di una legge assolutamente inutile

Zan zan , le belle rane. A proposito di una legge assolutamente inutile

18 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In