• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 15 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

La marcia dei robot. Nel 2030 venti milioni di posti di lavoro umani in meno

di Marina Buffoni
2 Settembre 2019
in Economia, Home
0
La marcia dei robot. Nel 2030 venti milioni di posti di lavoro umani in meno
       

Un’armata di robot sta cambiando regole e ritmi del lavoro globale. Non è una fantasia o una profezia. È la realtà. L’impiego delle macchine di nuovissima generazione in tutto il mondo si è triplicato fino a toccare quota 2,25 milioni nel corso degli ultimi venti anni e dovrebbe raggiungere i 20 milioni entro il 2030. Sono i dati forniti da Oxford Economics che, con il report “Come i robot cambiano il mondo – cosa significa veramente l’automazione per i posti di lavoro e la produttività” si interroga anche sulle conseguenze negative di questa straordinaria quanto inquietante rivoluzione tecnologica.

Le maggiori perdite di posti di lavoro saranno evidenti nell’autotrasporto così come nello shipping e nel settore portuale. Adrian Cooper – Ceo e Chief Economist della Oxford Economics, prevede che «gli attuali modelli di business verranno seriamente rivisitati e decine di milioni dei posti di lavoro esistenti verranno perduti con i lavoratori rimpiazzati dai robot in modo sempre più crescente».

Due tra le motivazioni principali alla base del successo dei robot: sono più esperti e competenti e, allo stesso tempo, sono nettamente più economici delle figure umane. Un piccolo esempio tra tutti: i frutti di bosco devono essere trattati con cura per non essere danneggiati e quindi vedere notevolmente ridotto, o anche cancellato, il loro valore commerciale e i robot raccioglitori sono ottimali e, quindi, portatori di un valore aggiunto. L’altra ragione, naturalmente, risiede nell’impatto finanziario. Per gli esperti britannici, le macchine stanno diventando sempre più economiche se comparate al costo delle risorse umane, a causa di un decremento dei costi della tecnologia e un aumento di quelli del lavoro. «In Cina, ad esempio, il costo del lavoro nel settore manifatturiero è cresciuto di oltre il 65% dal 2008 – spiega Adrian Cooper – Un analogo aumento dei livelli salariali è avvenuto in Corea, in Giappone, negli Stati Uniti e in Germania».

Secondo Oxford Economics entro i prossimi dieci anni potrebbe essere rimpiazzato dai robot l’8,5% della forza lavoro globale in ambito manifatturiero: si tratta di circa 20 milioni di posti di lavoro. Le zone più a rischio sono quelle a basso reddito, dove le perdite saranno maggiormente sentite. Negli Stati Uniti le regioni più vulnerabili saranno quelle altamente dipendenti dall’attività manifatturiera. Lo Stato più a rischio sarà l’Oregon, in particolare la regione di Portland. Altri stati interessati potrebbero essere Indiana, Louisiana, North Carolina e Texas. Stati meno vulnerabili, invece, risultano essere il Distretto di Columbia, la Florida, le isole Hawaii, il Nevada e il Vermont a causa della loro maggiore propensione verso altri settori quali il turismo, la finanza e i servizi. In Giappone l’area della capitale appare meno esposta alla rivoluzione robotica per via della già avanzata conversione tecnologica. Alcune zone della Corea del Sud, invece, risultano essere maggiormente vulnerabili a causa della loro alta dipendenza dall’industria automobilistica.

Non si tratta di un cambiamento improvviso. Come è noto i robot hanno cominciato a sostituire i lavoratori “umani” a partire dal 2000. Ma oggi, davanti a questa crescita esponenziale, la politica dei vari governi (quelli seri, lasciamo stare quelli nostrani…) sembra disconnessa, stordita e impreparata. Un ritardo preoccupante che comporterà un prezzo sociale elevatissimo. Ovunque.

Tags: economiaglobalizzazionelavororobotscienzatecnologia
Articolo precedente

Rivendicazioni/ Viva la Groenlandia italiana!

Prossimo articolo

Addii/ Per A. James Gregor, il sapiente americano che comprese il fascismo italiano

Marina Buffoni

Correlati Articoli

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità
Economia

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

di Ferdinando Parisella
6 Agosto 2022
0

Il tema della libertà, quindi delle varie forme della libertà, è da sempre di attualità. Non scomoderò nessun solone del...

Leggi tutto
Mare & lavoro/ Un quarto del PIL italiano dipende dal mare. Ma a nessuno interessa…

Mare & lavoro/ Un quarto del PIL italiano dipende dal mare. Ma a nessuno interessa…

22 Luglio 2022
Allarme siccità. Già perso un 1/3 delle produzioni agroalimentari italiane

Allarme siccità. Già perso un 1/3 delle produzioni agroalimentari italiane

14 Luglio 2022
Agitarsi è bene, opporsi è meglio. Domani MIO Italia davanti al Ministero Economia e Finanza

Agitarsi è bene, opporsi è meglio. Domani MIO Italia davanti al Ministero Economia e Finanza

13 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Addii/ Per A. James Gregor, il sapiente americano che comprese il fascismo italiano

Addii/ Per A. James Gregor, il sapiente americano che comprese il fascismo italiano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022
Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

9 Agosto 2022
Fevvagosto antifascista a Capalbio

Fevvagosto antifascista a Capalbio

9 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In