• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 7 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

I russi tornano all’offensiva grazie ai “musicisti” della Wagner

di Gian Micalessin
11 Gennaio 2023
in Estera, Guerre e pace
0
I russi tornano all’offensiva grazie ai “musicisti” della Wagner
       

«Questi bastardi dovrebbero esser spediti in prima linea scalzi e con un fucile in mano». Così lo scorso ottobre Evgenij Prigozhin, boss della Wagner, liquidò il generale Alexander Lapin, il comandante del distretto centrale colpevole di non aver impedito le disastrose ritirate russe da Kharkiv e Lyman. Ieri lo stesso generale, simbolo per molti irriducibili dell’inettitudine del ministero della Difesa e della sua struttura di comando, è stato promosso Capo di stato maggiore delle forze russe di terra. L’inattesa promozione sembra quasi bilanciare l’ascesa politica e militare di Prigozhin e dei «musicisti» della Wagner ormai ad un passo dalla presa di Soledar. La conquista, oltre a rappresentare la prima vittoria sul campo dopo le batoste di fine estate consacrerebbe la fama di Prigozhin e dei suoi combattenti considerati da una parte dell’opinione pubblica gli ultimi epigoni della tradizione bellica russa.

A ben guardare però i successi della Wagner, impegnata da oltre cinque mesi sui fronti di Bakhmut e Soledar, dipendono anche dalle scelte di Sergej Surovikin, il generale che da ottobre guida le operazioni in Ucraina. L’invio di 9mila soldati in Bielorussia e l’avvio, a dicembre, di intense esercitazioni al confine con l’Ucraina, ha costretto Kiev a dirottare molte unità nel Nord del paese. Così quando, a fine anno, la Wagner ha lanciato l’offensiva su Soledar gli ucraini si sono ritrovati privi di rinforzi. Ora dopo due settimane di combattimenti casa per casa le forze russe avanzano nel cuore della cittadina e controllano le macerie dei suoi edifici amministrativi.

La battaglia finale si prefigura però dura e sanguinosa. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky descrive una città dove «non ci sono più né mura, né vita». Parole confermate dal nemico Prigozhin che smentisce le voci sulla fuga delle unità nemiche lodandone, invece, eroismo e determinazione. «L’esercito ucraino combatte coraggiosamente e con onore», scrive su Telegram il boss della Wagner ricordando che la conquista potrebbe richiedere ancora vari giorni. Per garantirsi un completo controllo della cittadina, abitata un tempo da diecimila persone, la Wagner deve impossessarsi della miniera di sale situata alla periferia Ovest. Un’operazione che potrebbe rivelarsi complessa quanto la conquista dell’acciaieria Azovpal di Mariupol.

Sotto le miniere di Soledar – a oltre 280 metri di profondità – si snoda una ragnatela di gallerie lunghe duecento chilometri intervallate da caverne scavate nel sale dove gli ucraini hanno ammassato armi e munizioni. Una di queste cavità – alta 40 metri, larga altrettanto e lunga più di cento – ospitò nel 2004 un concerto con oltre 350 spettatori. Ora quelle gallerie e quelle ramificazioni collegate a varie zone della superficie cittadina minacciano di trasformarsi nel cuore di una disperata, ma prolungata resistenza. La caduta di Soledar e delle sue miniere potrebbe, al contrario, rappresentare il prologo del definitivo accerchiamento di Bakhmut e di un ulteriore avanzata russa nei territori del Donetsk controllati da Kiev. Muovendo dalle rovine di Soledar la Wagner può avanzare sul versante Nord-orientale di Bakhmut e chiuderne l’accerchiamento su tre lati. Altre unità russe, accompagnate da blindati e tank, potrebbero invece risalire a Nord lungo l’autostrada che porta a Seversk aprendo così un nuovo fronte. Due mosse e due successi grazie ai quali Prigozhin e la Wagner si confermerebbero indiscussi portabandiera di una Russia nuovamente vittoriosa e combattiva.

Tags: guerreRussiaUcraina
Articolo precedente

Rapporto Fides: nel 2022 uccisi 18 missionari. La mattanza continua

Prossimo articolo

In trenta paesi è emergenza colera ma mancano i vaccini

Gian Micalessin

Correlati Articoli

Sudan/ Interrotti i negoziati, si continua a combattere e a morire
Estera

Sudan/ Interrotti i negoziati, si continua a combattere e a morire

di Clemente Ultimo
3 Giugno 2023
0

Sono stati sospesi i colloqui in corso a Gedda tra i rappresentanti dell'esercito sudanese e delle Forze di Supporto Rapido,...

Leggi tutto
Mentre l’Europa vuole la guerra l’Africa cerca una soluzione politica

Mentre l’Europa vuole la guerra l’Africa cerca una soluzione politica

17 Maggio 2023
Somaliland/ Si riapre il conflitto tra unionisti e secessionisti

Somaliland/ Si riapre il conflitto tra unionisti e secessionisti

14 Maggio 2023
Carri armati e missili per il fronte orientale. Londra va alla guerra

Carri armati e missili per il fronte orientale. Londra va alla guerra

13 Maggio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
In trenta paesi è emergenza colera ma mancano i vaccini

In trenta paesi è emergenza colera ma mancano i vaccini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Appuntamenti/ A Milano “Non solo pizza… Vite da rider”. Il libro inchiesta di Ada Fichera

Appuntamenti/ A Milano “Non solo pizza… Vite da rider”. Il libro inchiesta di Ada Fichera

5 Giugno 2023
Toh, la globalizzazione si è inceppata…

Toh, la globalizzazione si è inceppata…

5 Giugno 2023
Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

4 Giugno 2023
La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

4 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In