• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 28 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

I troppi nomi “dimenticati” e la necessità di una memoria storica plurale e condivisa

di Mario Bozzi Sentieri
12 Dicembre 2022
in Il punto
0
I troppi nomi “dimenticati” e la necessità di una memoria storica plurale e condivisa
       

Dino Cofrancesco, professore emerito di Storia delle Dottrine Politiche dell’Università di Genova, oggi presidente dell’Associazione Culturale Isaiah Berlin, non può essere certamente  annoverato nella schiera dei “nostalgici”. Di cultura liberal-socialista è però laicamente contrario al “politicamente corretto”, a cui oppone una integrale difesa della libertà e quindi del pluralismo culturale.  Senza se e senza ma, potendosi così  permettere di sparigliare il campo delle vecchie appartenenze ideologiche. Ivi comprese quelle che – da sinistra – hanno condotto (e vinto) la guerra della memoria, a partire da quella locale. 

In una corrosiva nota, pubblicata su  “il Giornale del Piemonte e della Liguria” (”Genova cominci a ricordare i suoi geni”), Cofrancesco  nel denunciare le “dimenticanze”, rilevate su “il Dizionario degli scrittori liguri”, sottolinea  come esse  non siano casuali, quanto piuttosto – come ha peraltro scritto in premessa  il coordinatore dell’opera Francesco De Nicola – nascano “dal giudizio di chi non rinuncia a esprimere le proprie valutazioni nel compilare un dizionario, opera apparentemente solo informativa”.

In buona sostanza: la memoria è mia e la gestisco io. Con il risultato di vedere letteralmente “censurate” figure eminenti della Storia non solo locale, ma nazionale. Su Genova Cofrancesco indica, ad esempio, figure come Gianni Baget Bozzo, geniale polemista d’indirizzo cattolico; il regista Pietro Germi, una delle icone del cinema italiano; il filosofo Giuseppe Rensi. Ancora più gravi le assenze  – tra le tante –  di Giovanni Ansaldo, grande firma  del giornalismo italiano del ‘900, e di Vilfredo Pareto, uno dei padri delle moderne scienze sociali.

“Come mai – si chiede Cofrancesco –  la Superba ha dimenticato queste sue glorie e, in particolare, Pareto, che tutto il mondo intellettuale ci invidia ? Forse per entrambi hanno giocato posizioni politiche che non rientrano nel mainstream ideologico della sinistra, tant’è che nessuna via, piazza, scuola pubblica è stata dedicata ai due immortels genovesi. E’ vero che non possono rivendicare meriti ‘resistenziali’ (Pareto, tra l’altro, morì nel 1923) ma la cultura politica di un popolo che si rispetti rende omaggio a tutti i suoi geni, conservatori o progressisti che siano”.

La denuncia di Cofrancesco non vale  solo per il capoluogo ligure. I tanti troppi nomi “dimenticati”, nella memoria e nella toponomastica delle nostre città, sono le vittime di una visione della Storia e della cultura a senso unico, a cui è tempo di porre rimedio. In ragione – sia chiaro – del valore di quelle  figure, della loro grandezza civile e spirituale, non certo di un’appartenenza settaria.

Emblematico il caso di Giuseppe Mazzini,  recentemente denunciato da  Achille Ragazzoni, in un’intervista a  Barbadillo.it (“I 150 anni della morte di Mazzini? Occasione perduta”, a cura di Michele Salomone). L’emissione di un francobollo e le poche iniziative istituzionali dedicate, nel 2022,  ad uno dei padri del Risorgimento, qual è Mazzini,  confermano la disattenzione verso personaggi che rappresentano – dovrebbero rappresentare – un patriottismo senza compromessi e le “ragioni” profonde dell’unità nazionale finalmente compiuta. In  questo caso – denuncia  Ragazzoni – è il Risorgimento ad essere stato mandato in soffitta. Le cause ?  “Nel secondo dopoguerra il potere reale, prima ancora che politico, è stato preso da forze che avevano tutt’altre radici o che, addirittura, erano eredi delle forze che il Risorgimento avevano combattuto. Con la scusa dell’antifascismo, promosso magari da persone che erano state fasciste estremiste quando ciò poteva portare qualche vantaggio, mentre antifascisti seri (che erano stati antifascisti quando esserlo era pericoloso…), come Randolfo Pacciardi, avevano fatto un bel fregaccio sui non pochi torti subiti in passato e invitavano tutti a rimboccarsi le maniche per ricostruire l’Italia sconfitta, si coprirono di una patina negativa valori come l’amor di Patria, il senso del dovere e della disciplina, insomma tutto ciò che ci rende diversi dai quaquaraquà magistralmente descritti da Leonardo Sciascia”. 

Dalle denunce di  Cofrancesco a quelle di Ragazzoni, dalle tante storie locali alle più vaste vicende nazionali, il senso della sfida è sempre lo stesso: “avere rispetto” per la memoria, nel segno di una visione non formale dell’identità nazionale, vista quale proiezione delle figure esemplari della nostra Storia.

Ad esse  è tempo di dare degno riconoscimento. E non certo per un formale ricordo, quanto per “ricucire” le ragioni  di un’appartenenza  spirituale. Abbiamo bisogno di esempi positivi, di figure emblematiche a cui guardare per evitare  la “cancellazione” di una memoria, anticamera dello  sradicamento collettivo. Ne hanno bisogno soprattutto le giovani generazioni per “ritrovare” con i “geni” della nostra Storia il valore di un futuro, da costruire con orgoglio. A chi crede in  questa “aspettativa”, a chi vuole farsene concretamente carico, di scoprire, città per città, borgo per borgo, le zone grigie di una Storia da ritrovare, nelle sue figure  eminenti. A chi ha responsabilità amministrative e politiche di dare rappresentazione pubblica  alle glorie delle tante storie italiane. Ne va del nostro futuro.

Tags: Dino Cofrancescostoria
Articolo precedente

Kosovo/ Continua la pressione del governo di Pristina contro la comunità serba. Belgrado mobilita

Prossimo articolo

Philip K. Dick, quarant’anni dopo lui è vivo. Il nuovo numero di Antarès

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori
Home

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

di Pierfranco Bruni
27 Gennaio 2023
0

Le tragedie delle guerre, la Shoah e i crimini di guerra, i campi di concentramento, di sterminio, gli infoibati, Foibe...

Leggi tutto
D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

21 Gennaio 2023
I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di Nova Historica. Imperdibile

I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di “Nova Historica”

14 Gennaio 2023
L’inutile tarantella su fascismo e antifascismo. La Storia spetta agli storici (e ripartiamo da De Felice)

L’inutile tarantella su fascismo e antifascismo. La Storia spetta agli storici (e ripartiamo da De Felice)

9 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Philip K. Dick, quarant’anni dopo lui è vivo. Il nuovo numero di Antarès

Philip K. Dick, quarant'anni dopo lui è vivo. Il nuovo numero di Antarès

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023
Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

27 Gennaio 2023
Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In