• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

I veri conti con il Ventennio. Il numero speciale di Storia in Rete

di Redazione
16 Novembre 2022
in Home, Libri&LIBERI
0
I veri conti con il Ventennio. Il numero speciale di Storia in Rete
       

Ma è proprio vero che l’Italia non ha fatto i conti col Ventennio fascista? O piuttosto non sarà che c’è un’Italia che non vuole fare i conti col fatto… di aver già fatto i conti con quel periodo della nostra storia nazionale?

A cento anni dall’inizio del regime di Mussolini, con la Marcia su Roma consumata il 28 ottobre 1922, Storia in Rete – con l’aiuto, tra gli altri, di importanti storici come Paolo Simoncelli, Giuseppe Parlato, Eugenio Di Rienzo, Andrea Ungari, Enrico Tiozzo, Aldo A. Mola e fime storiche della rivista come Guglielmo Salotti, Luca Gallesi, Marco Cimmino, Michele Rallo – stila un bilancio della consapevolezza storica sul Fascismo. Un panorama che a livello di coscienza pubblica segna dei netti passi indietro rispetto al passato. Mentre infatti negli ultimi due decenni del secolo scorso l’Italia non aveva timore di confrontarsi col periodo più controverso della sua storia, tanto a livello popolare quanto di dibattito accademico, il centenario della Marcia su Roma vede trionfare l’involuzione e la banalizzazione.

Con questo speciale Storia in Rete intende dare ai lettori una panoramica del Ventennio utile anche e soprattutto per capire come oggi gli italiani percepiscano e considerino il loro passato. Dalla conquista del potere (importante il saggio di Giacinto Reale sul bilancio delle violenze della guerra civile strisciante tra il 1919 e il 1922) alle realizzazioni del Regime; dalle mostre che negli anni Ottanta cercarono (invano) di storicizzare il Ventennio (con pezzi di Pietro Romano e Luca Di Bella) all’ipotesi, avanzata dallo storico Marco Pizzo, di un “museo del Fascismo” con cui chiudere in vetrina quel capitolo di storia nazionale; dalla pagina buia delle leggi razziali all’ingresso nella Seconda guerra mondiale fino al mistero dell’epilogo, il 25 luglio 1943.

Dal 4 novembre in edicola. 128 pagine, € 9,90.

Tags: fascismostoriaStoria in rete
Articolo precedente

Sì viaggiare (e comprendere)…. Con Giuseppe del Ninno

Prossimo articolo

Guerra: dopo i missili spiragli di trattativa

Redazione

Correlati Articoli

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori
Home

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

di Pierfranco Bruni
27 Gennaio 2023
0

Le tragedie delle guerre, la Shoah e i crimini di guerra, i campi di concentramento, di sterminio, gli infoibati, Foibe...

Leggi tutto
D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

21 Gennaio 2023
Fascismo, rivoluzione e conservatorismo oggi. Il libro di Oscar Sanguinetti

Fascismo, rivoluzione e conservatorismo oggi. Il libro di Oscar Sanguinetti

16 Gennaio 2023
I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di Nova Historica. Imperdibile

I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di “Nova Historica”

14 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Guerra: dopo i missili spiragli di trattativa

Guerra: dopo i missili spiragli di trattativa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In