• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 1 Dicembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

I vicoli ciechi della politica italiana. L’analisi di Sabino Cassese

di Vincenzo Pacifici
29 Luglio 2020
in Home, Pòlis
0
       

 

Sull’ennesimo cruciale momento della politica nazionale, dal 2018, dalla nascita dell’infausto e finanche grottesco governo gialloverde a oggi, le ombre hanno prevalso e stravinto sulle luci introvabili, si sono cimentati 2 giornalisti ed uno studioso, le cui tesi si sono distinte senza soverchia fatica.
Aldo Cazzullo vede la Meloni, che riconosce leader, carente nella classe dirigente del suo partito, inesistente sul terreno culturale, mentre una invasione di campo da parte di Salvini con la trasformazione del suo raggruppamento da federalista a “nazionalista”. Si tratta di un’opinione assolutamente contestabile dal momento che l’autocrate della Lega ostenta in ogni occasione il simbolo vetusto e mai rinnegato del leggendario Alberto da Giussano e che i suoi seguaci, in base locale, provengono nelle regioni centrali e meridionali tutti da altre militanze (v. il caso eclatante pugliese).
Massimo Franco, dal canto suo, segnala sempre più tangibili di disunione nella maggioranza mentre individua disarticolazioni nell’opposizione, minata dai giochini di Berlusconi. Prende a campione del momento (?) equivoco, incerto e al solito inconcludente, una uscita di Di Maio , dalla quale è possibile concludere che “oggi più che mai la tenuta sociale e la ripresa economica dell’Italia dipendono da quanto dimostrerà di saper fare un governo al quale è vietato il narcisismo della popolarità” ma al quale sono consentiti di nuovo atti prevaricatori e prepotenti.

Come è naturale e scontato, di un ben altro livello è l’intervento di Sabino Cassese. Il maestro di diritto amministrativo apre con una considerazione, che sarebbe dispiaciuta al padre, Leopoldo risorgimentista. L’ex giudice della Corte Costituzionale considera erroneo l’orientamento prevalente sulle infrastrutture ferroviarie, reputate decisive per l’unità nazionale, e non per i loro benefici effetti sull’economia, all’epoca un concetto vago e da pochissimi posseduto.
Trasferendo il discorso al momento attuale, è impossibile, al limite addirittura assurdo, negare che oggi “né le forze politiche né le grandi organizzazioni rappresentative dell’economia hanno un progetto, e o rimangono in silenzio o fanno proposte disparate, ma senza un ideale o un obiettivo di fondo. Si capisce che così anche il governo [disorganico, disarmonico, con elementi più che mediocri — Azzolina e Bonafede primi — posti alla guida di dicasteri guida] si muova al buio”.
L’editorialista ancora centra l’obiettivo non confutabile, ma efficace flash, sancendo una sacrosanta sconfessione e una strameritata bocciatura delle forze politiche, tutte “oggi alla ricerca di programma”, della società “senza ideali”, dello Stato “incapace di agire” e delle grandi organizzazioni di categoria, prive di una progettualità logica e pratica di fronte all’ “ingente quantità di risorse”.

Tags: Sabino Cassese
Articolo precedente

Tutti i crimini di Josif Broz detto Tito. Il dossier di Storia in Rete

Prossimo articolo

Bernard-Henri Lévy, il gallico delirante

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Riforme necessarie. Il presidenzialismo per modernizzare l’Italia
Home

Riforme necessarie. Il presidenzialismo per modernizzare l’Italia

di Gennaro Malgieri
29 Settembre 2022
0

Il “cuore” dell’azione politica del governo di Giorgia Meloni e della maggioranza che lo sosterrà sarà un vasto lavorìo riformista...

Leggi tutto
Elezioni: una rissa permanente o un confronto sui programmi?

Elezioni: una rissa permanente o un confronto sui programmi?

1 Agosto 2022
La politica è un mercato sempre più chiuso. L’analisi di Sabino Cassese

La politica è un mercato sempre più chiuso. L’analisi di Sabino Cassese

22 Settembre 2021
Sanità, giustizia e scuola: i tre punti deboli del sistema Italia

Sanità, giustizia e scuola: i tre punti deboli del sistema Italia

20 Luglio 2021
Carica altro
Prossimo articolo

Bernard-Henri Lévy, il gallico delirante

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Viaggi letterari/ Guido Gozzano, tra il crepuscolo e l’Oriente

Viaggi letterari/ Guido Gozzano, tra il crepuscolo e l’Oriente

30 Novembre 2023
L’amaro coming out di Federico Rampini, globalista pentito

L’amaro coming out di Federico Rampini, globalista pentito

30 Novembre 2023
C’era una volta l’America/ California, decadenza ed exodus

C’era una volta l’America/ California, decadenza ed exodus

30 Novembre 2023
Le tante guerre commerciali contro l’agroalimentare italiano. La denuncia di Coldiretti

Le tante guerre commerciali contro l’agroalimentare italiano. La denuncia di Coldiretti

29 Novembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In