• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 18 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Idee per l’ambiente, il Qattara project. Jules Verne aveva ragione

di Eugenio Pasquinucci
23 Aprile 2019
in Home, Terra Madre
3
Idee per l’ambiente, il Qattara project. Jules Verne aveva ragione
       

Cosa accomuna Jules Verne, il grande scrittore francese di fine ottocento, con il generale Rommel e la nostra eroica Folgore, il presidente USA Eisenhower  e la inquietante ( si puo’ dire insopportabile o si fa peccato?)  ragazzina svedese Gretha ?

La risposta è la depressione di Qattara, che non è una strana malattia ma una vasta regione del Sahara orientale che si trova sotto il livello del mare, fino a raggiungere i 133 metri di profondità. E’ una zona quasi completamente arida, con vaste saline, solo qualche piccola oasi selvaggia nella parte sud occidentale dove sopravvivono alcuni ghepardi, mantenuti in vita dalla presenza concomitante di piccole mandrie di gazzelle.

Durante la seconda guerra mondiale quest’area aveva rappresentato un ostacolo alle manovre di aggiramento delle truppe italo-tedesche da una parte ed inglesi dall’altra che si fronteggiavano a El Alamein, costringendole allo scontro frontale. La presenza di croste di sabbia che celavano fratture del terreno rendeva troppo rischioso il passaggio in quelle terre.

Verne era venuto a conoscenza che nel deserto del Sahara esistevano alcune depressioni che se collegate con il Mediterraneo, avrebbero provocato la comparsa di veri e propri piccoli mari al suo interno. Nel suo ultimo romanzo “L’invasione del mare”, pubblicato nel 1905, immagina che a causa di un terremoto si crei un canale naturale che porti acqua in una di queste depressioni, identificata dallo scrittore in una realmente esistente in Tunisia, con la creazione di un mare all’interno del Sahara. Nel corso della storia nasce un conflitto tra le truppe francesi e le tribù berbere, in cui qualcuno identifica una precognizione della comparsa del terrorismo islamico dei nostri giorni.

L’idea di Gulio Verne viene oggi riproposta in un progetto per allagare la depressione di Qattara, creando all’interno dell’infuocato Sahara un mare interno che avrebbe l’estensione di circa venticinque laghi di Garda messi assieme. Sfruttando il dislivello esistente, con un sistema di canali larghi 50 metri e quattro o cinque  tunnel sotto la sabbia, dove ci sono piccole alture, per una lunghezza di circa cento chilometri, forse meno, si collegherebbero le coste del Mediterraneo con la depressione che verrebbe per intero allagata con acqua marina.

In cinque anni , per un costo di circa cinquecento milioni di dollari, una sciocchezza rispetto alle spese affrontate per la creazione del canale di Suez, nascerebbe un mare interno al Sahara che determinerebbe una seria importante di vantaggi:

1-il continuo flusso di acqua dal Mediterraneo al mare di Qattara, favorito dalla vasta evaporazione delle acque per il caldo della zona, porrebbe le condizioni per la creazione di una grande centrale idroelettrica in grado di produrre energia pulita per la vicina città di Alessandria d’Egitto.

2- l’opera, realizzabile in cinque anni, determinerebbe la creazione di decine di migliaia di posti di lavoro per gli egiziani ed i vicini libici. Una soluzione utile in un momento di vasta ed irragionevole emigrazione verso l’Europa.

3-Il mare di Qattara permetterebbe l’insorgere di una vasta zona con un clima più mite, temperato, che con l’evaporazione delle acque, determinerebbe piogge in zone fino ad ora aride. Lungo le coste di questo mare artificiale potrebbero sorgere aree di vegetazione , anche coltivabili, ed avremmo quindi del verde dove oggi c’è sabbia.

4- Sul modello di Dubai, ma a poche ore di volo dalle città europee, potrebbero sorgere insediamenti turistici alberghieri che darebbero sviluppo economico in un territorio povero e sovraffollato come quello del nord Egitto.

Una soluzione utile per l’ambiente, a costi contenuti, determinante risparmio energetico, con creazione di posti di lavoro in aree di povertà socialmente instabili.

A parte Giulio Verne, questo progetto era già stato considerato dagli americani nell’immediato dopo guerra, ed Eisenhower, una volta sorto il cosiddetto mare di Qattara, avrebbe voluto trasferirci i palestinesi, quasi fossero un pacco postale, per crearsi una nuova patria lontano da Israele. Se questo progetto verrà un giorno realizzato si potrebbe dire che la lotta per un clima migliore compierebbe un primo piccolo passo verso un’inversione di tendenza assolutamente necessaria.

Fino ad ora la lotta contro il surriscaldamento del pianeta è tutta basata su strategie difensive; si parla di riduzione dell’emissioni di fonti di CO2 , di diminuzione della produzione di sostanze plastiche, di rallentamento dei disboscamenti delle grandi foreste tropicali. E’ lodevole che qualche rockstar compri ettari di Amazzonia per sottrarli alla ruspe dei coltivatori di mais ma sono piccole battaglie che non cambiano l’esito della guerra.

Invece di ridurre le emissioni, aumentiamo la produzione di ossigeno, creiamo nuove zone verdi. Tra l’oceano Indiano ed il Pacifico c’è un’enorme isola galleggiante di rifiuti di plastica ma cosa ci impedisce di creare una flotta, sotto l’egida dell’ONU, di navi pulitrici, che raccolgano questi materiali e li portino a distruzione ?

 La povera manipolata Gretha parla un linguaggio vecchio di lotte di retroguardia ; non è soffocando il progresso che si vincono le battaglie per un pianeta migliore ma convogliandolo verso nuove strategie.

Nel 2030 non vorrei assistere alla fine del mondo, profetizzata da tanti portasfiga, ma farmi, per esempio, un bagno nel mare di Qattara.

Tags: ambienteEgittoJules VerneQattara project
Articolo precedente

Comunismo/ Un gerarca rosso racconta la mesta fine dell’Urss

Prossimo articolo

25 aprile 2019/ Liberiamo la “liberazione” dai pazzi e dai noiosi

Eugenio Pasquinucci

Correlati Articoli

Una nuova energia per l’Africa: biocarburanti dal ricino. I progetti ENI in Kenya e Congo
Home

Una nuova energia per l’Africa: biocarburanti dal ricino. I progetti ENI in Kenya e Congo

di Redazione
19 Luglio 2022
0

Contea di Makueni, Kenya. Terra bruciata dal sole, una piccola ma accogliente casa di famiglia. Poco più in là un’azienda...

Leggi tutto
Luca Volonté/ Una siccità prevedibile che il “governo dei migliori” non ha voluto prevedere

Luca Volonté/ Una siccità prevedibile che il “governo dei migliori” non ha voluto prevedere

18 Luglio 2022
Allarme siccità. Già perso un 1/3 delle produzioni agroalimentari italiane

Allarme siccità. Già perso un 1/3 delle produzioni agroalimentari italiane

14 Luglio 2022
Dopo la tragedia della Marmolada sui ghiacciai ululano gli sciacalli

Dopo la tragedia della Marmolada sui ghiacciai ululano gli sciacalli

7 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
25 aprile 2019/ Liberiamo la “liberazione” dai pazzi e dai noiosi

25 aprile 2019/ Liberiamo la "liberazione" dai pazzi e dai noiosi

Commenti 3

  1. Marco Decimo Luderio says:
    1 anno fa

    Con quello che hanno fatto a Regeni, potrebbe essere una idea per imporre la nostra tecnologia e tenere a bada certi comportamenti arroganti.

    Rispondi
  2. erka says:
    9 mesi fa

    Esiste un altro vantaggio non contemplato nell’articolo. Se si allagassero sia Qattara e i chott tunisini, ma anche il lago d’ Aral (e perchè no?) il lago Chad, il livello degli oceani si abbasserebbe sensibilmente, forse quel tanto bastante a salvare gli atolli che stanno sparendo sott’acqua. Benvenuti nel mondo della tecnologia TERRAFORMING, una possibilità non contemplata dai burocrati del COP26. Domanda: come ci si può permettere di delineare un futuro mondiale per i prossimi 100 anni prescindendo totalmente dalle tecnologie possibili ma volutamente inesplorate fin’ora? Anche per questo semplice motivo Greta c’ha ragione da vendere: con le sole chiacchiere su carbone e su montagne di soldi inesistenti non si risolvono i problemi concreti.

    Rispondi
  3. Donato says:
    2 mesi fa

    Perche’ non si fa! Invece di distruggere risorse in guerre e in armamenti! il premio Nobel Rubbia affermò che nel Sahara usando l’energia solare si potrebbe produrre energia per tutta l’Europa! L’Africa e’ il luogo in cui investire in idee progetti per dare un futuro ai suoi abitanti ma salvare il.nostro pianeta.Negli ultimi secoli e’ stata saccheggiata depredata abusata! In progetto che faccia “rinverdire” rifiorire il Sahara sarebbe qlcosa di divino

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

17 Agosto 2022
Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

17 Agosto 2022
Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In