• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 5 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Idee/ Una geopolitica del mare per la sovranità nazionale

di Redazione
26 Maggio 2018
in Penna Pellicola Palco
0
Idee/ Una geopolitica del mare per la sovranità nazionale
       

Non c’è tema del nostro presente che non abbia una declinazione marittima: dall’energia alla sicurezza, dal commercio all’ambiente, dal fabbisogno alimentare all’industria manifatturiera. Nel volume Geopolitica del mare i maggiori esperti di tematiche marittime, in dieci interventi, tracciano la rotta su argomenti che riguardano da vicino tutti, e non solo chi sul mare vive e lavora.

In Italia sono 190 mila le imprese marittime che rappresentano circa il 3% del Pil, 800 mila gli occupati nel settore. Basterebbero questi dati per segnalare l’importanza che ha la Blue economy, cioè l’economia del mare, nel nostro Paese. Se poi dai confini nazionali si allarga lo sguardo al mondo si deve concordare con gli studiosi che da tempo parlano del nostro secolo come del Blue Century: il 90% del commercio mondiale per volumi e l’80% per valore avviene via mare; il 95% del traffico dati e telefonico passa sotto il mare dove corrono anche le pipelines che trasportano petrolio, gas e acqua. E ancora: il 60% delle risorse petrolifere globali sono offshore. Gli oceani, che ospitano il 50% di tutte le specie viventi del pianeta, forniscono il 20% delle proteine animali e il 5% delle proteine totali della dieta umana. In un futuro ormai prossimo dal mare e dagli oceani potrebbe arrivare l’ener gia rinnovabile in grado di alimentare il pianeta.

I dati e gli scenari del futuro marittimo tracciati dagli esperti nel libro  impongono una riflessione urgente su quali siano gli interessi nazionali e quali le strategie necessarie e utili per garantire al nostro Paese non solo la prosperità che deriva dal mare, ma anche la sicurezza dei confini marittimi e delle cosiddette autostrade del mare. E ancora. I grandi problemi globali:  libero accesso e sfruttamento sostenibile dei global commons come il sottosuolo marino, le risorse ittiche, l’Artide e l’Antartide.

In uno scenario dove tutto sta cambiando velocemente e persino il Mare Nostrum non è più solo Nostrum ma vi si sono affacciate potenze economiche mondiali, come la Cina, definire gli interessi nazionali, dentro e fuori i confini, significa tracciare una strategia marittima, nel senso più ampio del termine, che coinvolga il mondo politico, economico, militare, industriale ma anche sociale e culturale. Una strategia che possa avvicinare anche alla istituzione di una guida unica (c.d. Ministero del Mare) che risponda a tutte le specificità del settore marittimo nazionale, implementandone le enormi potenzialità rispondendo alle richieste sempre più pressanti del settore a tutto vantaggio dell’economia e della sicurezza del Paese.

La possibilità di un uso pacifico e responsabile del mare è un interesse nazionale? È questa la domanda di fondo che sollecitano gli esperti che, con prospettive e competenze diversificate, indicano al sistema Paese una priorità per il futuro: definire la strategia marittima italiana per il Blue Century.

 

Indice degli interventi: L’Italia di fronte a un mondo sempre più instabile di Germano Dottori –Riflessioni sul concetto di interessi strategici nazionali di Paolo Casardi – La strategia energetica italiana di Costantino Moretti – Il ruolo dei traffici marittimi nel sistema economico nazionale di Luca Sisto e Matteo Pellizzari – L’Italia e gli spazi marittimi di Fabio Caffio – L’impatto della Belt and Road Initiative di Matteo Bressan – Considerazioni di strategia marittima di Francesco Zampieri – La strategia del sea control nel contesto attuale di Pier Paolo Ramoino – Marittimità geografica e spesa militare di Daniele Scalea e Chiara Ginesti – Lo strumento navale di Ferdinando Sanfelice di Monteforte.

Autori Vari

Geopolitica del Mare

Mursia, Milano 2018

pagg. 216, euro 25,00

Tags: geopoliticaMareMediterraneosovranità nazionaletrasportitrasporti marittimi
Articolo precedente

Ecocatastrofi/ Nauru, l’isola dei falliti

Prossimo articolo

Vengo anch’io? No, io no

Redazione

Correlati Articoli

Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei
Europae

Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

di Redazione
4 Luglio 2022
0

Mentre in Italia le grandi opere faticano a diventare realtà e tanti, troppo cantieri restano ancora chiusi o bloccati, i...

Leggi tutto
Buone notizie/ Tornano gli squali blu nell’Adriatico

Buone notizie/ Tornano gli squali blu nell’Adriatico

23 Giugno 2022
Una nuova portaerei e altre basi all’estero. La Cina continua ad armarsi

Una nuova portaerei e altre basi all’estero. La Cina continua ad armarsi

17 Giugno 2022
Geoeconomia/ Dove sono gli interessi energetici italiani? Il dossier di Nazione Futura

Geoeconomia/ Dove sono gli interessi energetici italiani? Il dossier di Nazione Futura

14 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Vengo anch’io? No, io no

Vengo anch'io? No, io no

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

4 Luglio 2022
Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

4 Luglio 2022
Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

4 Luglio 2022
Vite straordinarie/ Walter e Reinhold, quando l’avventura va sognata

Vite straordinarie/ Walter e Reinhold, quando l’avventura va sognata

4 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In