• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 25 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Arte&Artisti

Il Britpop “impegnato” dei Coldplay

di Fabio S. P. Iacono
17 Novembre 2021
in Arte&Artisti, Home
0
Il Britpop “impegnato” dei Coldplay
       

Il gruppo è formato da Chris Martin (voce, pianoforte, chitarra acustica), Jonny Buckland (chitarra elettrica), Guy Berryman (basso) e Will Champion (batteria). I quattro musicisti strinsero il loro sodalizio musicale alla University College di Londra e crearono la band. I Coldplay raggiunsero la fama mondiale con il loro singolo Yellow, contenuto nel loro album di debutto “Parachutes” (2000). Il brano diventò presto una hit e nell’estate 2000 arrivò a piazzarsi alla quarta posizione della classifica dei singoli britannica. Il loro secondo album “A Rush of Blood to the Head” (2002), ottenne un NME Awards come album dell’anno. L’album si piazzò direttamente al 1º posto della Official Albums Chart e al 5º posto della Billboard 200. “X&Y” (2005) non fu giudicato all’altezza delle refistrazioni d’esordio, confermando però le vendite dei precedenti album.

Con il loro quarto album in studio “Viva la vida or Death and All His Friends” (2008), prodotto da Brian Eno, il gruppo ottenne numerose recensioni favorevoli con una vendita di oltre 10 milioni di copie, oltre alla vittoria di tre Grammy Award. “Mylo Xyloto” uscì nell’autunno del 2011, raggiungendo le vette delle classifiche mondiali, vendendo quasi nove milioni di copie, registrandosi come l’album più venduto del Regno Unito. Nel 2014 esce il sesto album “Ghost Stories”, che raggiunge la prima posizione dell’iTunes Store in ben cento nazioni, con una vendita che oltrepassò 3,6 milioni di copie. Nel 2015 è stata la volta del settimo album in studio “A Head Full of Dreams”, che ha venduto 5 milioni di copie in tutto il mondo. 

A livello mondiale i Coldplay hanno venduto oltre 100 milioni di album. Durante la loro carriera i Coldplay hanno vinto un centinaio di premi tra cui nove BRIT Award (record), sette Grammy Award, sette MTV Europe Music Awards e sei MTV Video Music Awards. Con il loro “A Head Full of Dreams Tour”, i Coldplay si sono confermati tra gli artisti più influenti della storia della musica, infatti il loro tour risulta essere tra i più grandi più grande di sempre, raccogliendo oltre 5.5 milioni di fan in tutto il mondo. Lo stile dei Coldplay del periodo “Parachutes” è paragonabile a quello dei Radiohead e dei Trevis. Per “A Rush of Blood to the Head” i Coldplay riprendono alcuni riff degli Echo & the Bunnymen, in “X&Y” evidenti influenze sono derivate dai Kraftwerk, mentre si rifanno allo stile dei Blur e dei My Bloody Valentine per “Viva la vida or Death and All His Friends”. Il gruppo, senza troppi clamori ed in modo discreto, si è impegnato nella causa portata avanti da Oxfam, esibendosi in concerti quali: “Live 8” e “Band Aid”. Nel 2021 viene inciso il nono album “Music of the Spheres”, contenente un singolo, “Coloratura”, della durata di dieci minuti. 

ALBUM

2000 – Parachutes

2002 – A Rush of Blood to the Head

2005 – X&Y

2008 – Viva la vida or Death and All His Friends

2011 – Mylo Xyloto

2014 – Ghost Stories

2015 – A Head Full of Dreams

2019 – Everyday Life

2021 – Music of the Spheres

Tags: Coldplaymusica
Articolo precedente

Campioni/ Jannik Sinner, il predestinato

Prossimo articolo

Conservare la fiamma della vita, non fare la guardia alle ceneri. Intervista a Marcello Veneziani

Fabio S. P. Iacono

Intellettuale di origini bizantine, franche e normanne. Ha pubblicato le seguenti opere: "Il sole dietro il sipario" (Sovigliana Vinci 1990), in seguito non riconosciuta; "Nostalgia iperborea" (Melegnano 1999); "Antologia uranica" (Modica 2003); "L'occhio siderale 2003-2004" (Modica 2005); "l'occhio siderale 2005-2008" (Modica 2009); "L'Occidente tra dissoluzione e disgregazione. Quale ricomposizione etica, politica ed economica?" (Accademia Nazionale della Politica Ragusa 2012); "L'occhio siderale 2009-2014" (Fondazione Grimaldi Modica 2014); "Il cigno reale" (Sulmona 2017); "Assemblage: Quasimodo, Brancati e Vittorini filtrati da un dandy. Il centro polare artico 1999-2018" (Romagnano al monte 2019); "Orientamenti dell'aquila" (Romagnano al monte 2021); "Polaris" (Sulmona 2022); "Nessuno allo specchio. Luce del nord flamma non urens" (Sulmona 2022). E' stato corrispondente e inviato per Teleiblea, ha scritto per Il Conservatore.com e per Nazione Futura.it, scrive anche per Oltre la Linea.news.

Correlati Articoli

Dall’Islanda/ Björk folletto o veggente?
Arte&Artisti

Dall’Islanda/ Björk folletto o veggente?

di Fabio S. P. Iacono
21 Maggio 2022
0

Sulla scena musicale indipendente Björk continua a distinguersi per mezzo di un pop perennemente sperimentale. La compositrice islandese riproduce note house, hip hop e trip hop,...

Leggi tutto
Geni viventi/ Gli 85 anni di Philip Glass

Geni viventi/ Gli 85 anni di Philip Glass

1 Marzo 2022
Dopo Festival/ E se riportassimo la musica a Sanremo?

Dopo Festival/ E se riportassimo la musica a Sanremo?

7 Febbraio 2022
Novità/ La fonte islandese di Damon Albarn

Novità/ La fonte islandese di Damon Albarn

8 Gennaio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Conservare la fiamma della vita, non fare la guardia alle ceneri. Intervista a Marcello Veneziani

Conservare la fiamma della vita, non fare la guardia alle ceneri. Intervista a Marcello Veneziani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

25 Maggio 2022
In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

24 Maggio 2022
Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

24 Maggio 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In