• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 31 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Il Carnevale, futuro antico della nostra cultura. Nonostante i relativisti (noiosi) e i tradizionalisti (tristi e arcigni)

di Federico Mollicone
22 Febbraio 2015
in Home, Società&Tendenze
0
Il Carnevale, futuro antico della nostra cultura. Nonostante i relativisti (noiosi) e i tradizionalisti (tristi e arcigni)
       

La porta magica è stata riaperta ancora una volta. E ancora una volta la magia si è manifestata. Sette è un numero magico per  tradizione e, mai come questa volta, essere arrivati alla settima edizione è stata una vittoria culturale. Non parlo di politica. Non mi interessa la politica quando parliamo dell’identità e della memoria di un popolo. Il Carnevale romano, come aveva compreso Goethe, è l’espressione più profonda del popolo italiano ed europeo in genere. Vi è tutta la nostra tradizione. Sì, quella con la T maiuscola che i reazionari pronunciano con la mascella volitiva  ma, poi, non incarnano per impotenza e i progressisti relativisti avversano come fosse la peste. Il Carnevale romano fa parte di quella “ideologia italiana” di cui scrive anche Marcello Veneziani.

Come l’arte equestre che gli italiani  insegnarono ai francesi e agli spagnoli per poi dimenticarsene. O la Commedia dell’arte che ha fatto la storia del teatro europeo. Ma non solo questo. A Roma fino a 2 anni fa il carnevale romano è stato l’evento principale della Capitale per 5 anni. Villaggio a Piazza del Popolo e presenza in altre piazze della città dal centro alla periferia in 11 giorni di palinsesto per riprendere quello antico per circa 1 milione di partecipanti nell’ultima edizione.  Spettacoli equestri, sfilata rievocativa, arte di strada, arte pirotecnica e produzioni teatrali. Libri, saggi, cataloghi  e mostre a raccontare la rinascita del Carnevale romano e l’importanza di quello storico. Addirittura, 8 pubblicazioni, che rimarranno, per sempre, nell’archivio capitolino di Roma e , quindi, nella Storia della Capitale. Poi l’esilio nella città di Fano per l’insensibilità pregiudiziale di questa amministrazione e, quindi, solo per la tenacia e la passione di “quelli che hanno fatto il carnevale” dall’inizio il ritorno.

Qui celebriamo una vittoria dissimulata come le maschere. Abbiamo il sorriso, ci mettiamo in costume, rievochiamo. Ma non c’è niente da ridere. I carnevali italiani sono il futuro antico delle loro città. Sono economia, marketing e identità. Il Ministro Franceschini dovrebbe tutelarli e gli proponiamo su questo un patto bipartisan affinché una parte dei ricavi del Lotto vadano ai carnevali delle grandi e piccole città.

Sorrisini, battutine, biasimi di serissimi esponenti culturali, sovrintendenti, intellettuali, ma anche semplici spiriti conservatori  che, magari, si inarcano e irrigidiscono  in stentoree apologie sulla Tradizione e poi non capiscono la forza rivoluzionaria delle tradizioni archetipe e rituali come il carnevale, non lasceranno traccia alcuna. Mentre quelle immagini, a migliaia, scattate da fotografi appassionati. Quelle parole riscoperte, riscritte, pubblicate, recitate e declamate. Quei costumi di grandi sartorie italiane,  che non sono vestiti o semplici maschere ma che servono a rievocare, altra grande tradizione che sta riaffiorando dal fiume sotterraneo dell’immaginario popolare, sono ormai nuova linfa nelle strade di Roma. Speriamo, ora che l’ottusità barbara e incolta di chi non capisce questa grandezza e non percepisce queste altezze non impedisca al Carnevale romano di proseguire questo viaggio. Questa incredibile e unica festa mobile. Rievocare. Riscoprire. Rinascere. È tutta qui la vita.

Tags: carnevaleidentitàMarcello VenezianiRomatradizionetradizioni
Articolo precedente

L’Italia seria/ Varata a Monfalcone una super nave da crociera

Prossimo articolo

Contro l’anglofonia/ L’Italia alza la Testa. Con la maiuscola

Federico Mollicone

Correlati Articoli

Marcello Veneziani/ Quando Aldo Moro disse no a Washington
Rassegna Stampa

Marcello Veneziani/ Quando Aldo Moro disse no a Washington

di Redazione
22 Marzo 2023
0

È passato inosservato un relitto ritrovato che dice molto della nostra storia repubblicana e pure del nostro presente. Si tratta...

Leggi tutto
Appuntamenti/ A Roma “Memoria viva” di Alain de Benoist

Appuntamenti/ A Roma “Memoria viva” di Alain de Benoist

22 Marzo 2023
Ancora violenza e minacce a Roma. Il clima si fa sempre più teso

Ancora violenza e minacce a Roma. Il clima si fa sempre più teso

14 Marzo 2023
Fermare la guerra. Subito. Una bella manifestazione a Roma

Fermare la guerra. Subito. Una bella manifestazione a Roma

25 Febbraio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Contro l’anglofonia/ L’Italia alza la Testa. Con la maiuscola

Contro l'anglofonia/ L'Italia alza la Testa. Con la maiuscola

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Governo Meloni 1 o governo Draghi 2?

Governo Meloni 1 o governo Draghi 2?

31 Marzo 2023
L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023
Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

29 Marzo 2023
Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In