• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 5 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Il caso/ Quando un intellettuale anarchico scopre l’architettura fascista

di Mario Bozzi Sentieri
1 Novembre 2013
in Home
0
Il caso/ Quando un intellettuale anarchico scopre l’architettura fascista
       

In questi  anni di “spaesamento culturale”, tutto è possibile. Anche di registrare opinioni non-conformi là dove mai ce le saremmo aspettate, segno evidente che, al di là di ogni faziosa retorica, certe verità si fanno strada. Su questa linea segnaliamo quanto ha scritto (sul quotidiano genovese “Il Secolo XIX” del 27 ottobre), Maurizio Maggiani, intellettuale sempre bene accreditato nei “salotti buoni”, malgrado il suo anarchismo dichiarato. In coda ad una  visita a Predappio, il paese natale di Benito Mussolini, dove si tiene una mostra dedicata al passato socialista del duce, Maggiani “scopre”, nel borgo abbarbicato sulle colline dell’Appennino forlinese, un’”altra” Predappio, “immagine materica – scrive – di ciò che il dittatore, forte del suo potere assoluto e di risorse illimitate, ha voluto fare di casa sua perché tornasse a sua maggiore gloria. E quello che ha edificato  è una bella cosa, è un fatto”.

Ecco allora l’arioso piano regolatore, le architetture eleganti, i quartieri residenziali, per la borghesia e gli operai. E poi un ospedale, un palazzo di uffici pubblici, un cinema e  “una scuola da tesi di laurea”. La cosa meno riuscita – forse per i trascorsi “rossi” del futuro duce – la Chiesa. La migliore, architettonicamente parlando,  la Casa del fascio, purtroppo in stato di abbandono – nota Maggiani  – “a causa di un veto di natura ideologica: come se i bolscevichi avessero schifato di riunire i soviet nel Cremlino o di far eseguire le musiche della rivoluzione al Bolshoi perché simbolo del potere zarista”. Perfino la tomba di Mussolini si salva, emanando meno esibizionismo del prevedibile. Unica nota “brutta” è la Predappio “edificata – testuale – dalla Repubblica sorta dalla Resistenza”. Ma questo evidentemente, aggiungiamo noi, è un altro discorso…

Ciò  che ci preme sottolineare , al di là dello  stupore di Maggiani,  è che l’ariosità dei piani regolatori, la modernità coniugata con la tradizione, la bellezza delle città nuove, la funzionalità dei quartieri popolari, allora era la regola. E non per un caso. Maggiani parla di “ritegno”, termine ormai andato in disuso anche dietro la patente “democratica”. A noi piace parlare molto più semplicemente di senso dello Stato e della Nazione, di autentica volontà edificatrice e di  “modernizzazione”.

Il Premio Strega Maggiani se lo faccia raccontare da un altro Premio Strega, Antonio Pennacchi, curioso viaggiatore per le città del duce, come recita un suo libro del 2003. Scoprirebbe che Predappio non è un esempio isolato.

da barbadillo.it

Tags: Antonio Pennacchiarchitettura fascistaBarbadillo.itfascismoMaurizio MaggianiPredappio
Articolo precedente

Geopolitica dei trasporti/ Da Cuba a Vladivostok. Un’Europa alla Thiriart?

Prossimo articolo

Addii/ Una bella vita “politicamente scorretta”: Gerard de Villiers, il padre di Sas è partito

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Lo strambo 25 aprile dei destristi smarriti
Home

Lo strambo 25 aprile dei destristi smarriti

di Massimo Weilbacher
27 Aprile 2022
0

L'appena trascorso 25 aprile, tra molte altre cose anche curiose, ci ha mostrato un Guido Crosetto - democristiano di lungo...

Leggi tutto
P. Simoncelli/ Le bugie di Franzinelli & co. su Giovanni Gentile

P. Simoncelli/ Le bugie di Franzinelli & co. su Giovanni Gentile

8 Novembre 2021
La nuova predica di Galli della Loggia sul fascismo. Qualche verità e molta retorica

La nuova predica di Galli della Loggia sul fascismo. Qualche verità e molta retorica

2 Novembre 2021
Una storia senza filtri. Fanfani, il capitalismo e le continuità tra fascismo e repubblica

Una storia senza filtri. Fanfani, il capitalismo e le continuità tra fascismo e repubblica

21 Ottobre 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Addii/ Una bella vita “politicamente scorretta”: Gerard de Villiers, il padre di Sas è partito

Addii/ Una bella vita "politicamente scorretta": Gerard de Villiers, il padre di Sas è partito

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

5 Luglio 2022
Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

5 Luglio 2022
Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

4 Luglio 2022
Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

4 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In