• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 25 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Il centenario di Evita. Santa dei descamisados, nemica degli oligarchi

di Augusto Grandi
4 Aprile 2019
in Home, Mondi
0
Il centenario di Evita. Santa dei descamisados, nemica degli oligarchi
       

Dopo le celebrazioni del centenario della nascita del Fascismo il 23 marzo del 1919 e in attesa del ricordo del centenario dell’Impresa di Fiume a settembre, un altro centesimo anniversario si avvicina. Quello della nascita di Evita Perón, il 7 maggio. La Santa dei descamisados, indimenticata dal popolo argentino, celebrata in un musical statunitense, scomoda per destre e sinistre europee che non sanno come considerarla, come etichettarla. Impossibile, d’altronde, per chi non riesce a staccarsi da etichette prive di significato.

In Italia ci ha provato il giudice Rosario Priore che, nel libro scritto con Giovanni Fasanella (“Perché la guerra in Italia. Le verità che non si sono mai potute dire”. Edizioni Chiarelettere), afferma che l’incontro di Eva Maria Ibarguren, non ancora Duarte, con Juan Domingo Perón era stato organizzato dal governo nazionalsocialista tedesco. Sia chiaro, per il magistrato non si tratta di ipotesi bensì di certezze. E poco importa se è l’unico al mondo ad avere simili convinzioni.

In genere si tende comunque a dimenticare che Perón aveva soggiornato in Italia nel periodo tra le due guerre e l’influenza del Fascismo italiano sul giustizialismo argentino è evidente. Poco importa se in Italia l’ignoranza crassa di un certo centro destra ha trasformato il significato del termine giustizialista che deriva da “giustizia sociale” e non da eccesso di intervento dei magistrati.

In ogni caso il ruolo di Evita è risultato fondamentale. Perché è lei, da attrice e da conduttrice radiofonica, a trascinare la folla degli argentini in piazza contro l’arresto di Perón deciso dagli altri militari preoccupati dalla sua popolarità legata proprio alle iniziative sociali. E sarà sempre Evita, dopo il matrimonio con il generale, ad occuparsi di lavoro, di sussidi ai più poveri, di valorizzazione del ruolo femminile.

Lei figlia illegittima, lei povera costretta ad arrabattarsi per sopravvivere, aveva perfettamente presente i problemi dei poveri e delle donne. Le sue iniziative evidenziano quanto l’Argentina peronista fosse all’avanguardia nel mondo per interventi sociali e per la tutela della donna.

Più ancora che nel musical americano è nello spettacolo di Sonia Belforte “Evita y yo, storia di due argentine” che si possono cogliere gli aspetti più veri e meno noti della vicenda inimitabile della Santa dei descamisados. Come è in un libro di Carlo Sburlati, “Perón e il giustizialismo” (Volpe), che si possono trovare gli indirizzi della politica sociale ed ideale del generale. Compresa la difesa di quella religione cattolica rappresentata da un clero che, in combutta con i militari e con gli interessi statunitensi, organizzò il golpe per deporre Perón dopo la morte prematura di Evita.

Che, nel frattempo, aveva rifiutato la candidatura alla vicepresidenza poiché era già stata colpita dal cancro che l’avrebbe uccisa. Eppure, malata, si impegnò allo spasimo per favorire il trionfo del marito. E non volle neppure rinunciare alla sua ultima apparizione per salutare il suo popolo su un’auto scoperta, sorretta da una impalcatura poiché non era più in grado di restare in piedi.

Il futuro Papa Roncalli, incontrandola, l’aveva avvertita che se si fosse continuata a battere per i poveri, avrebbe rischiato di essere crocifissa. Evita è morta a 33 anni e la sua immagine con l’armatura per tenerla in piedi assomiglia molto ad una crocifissione. L’Argentina si fermò per i funerali, milioni di persone in lacrime, fiori ovunque.

Ma la Chiesa che aveva voluto la morte del peronismo, non fece nulla per tutelare la salma di Evita. Nascosta prima in Argentina e poi trasferita sotto falso nome in un cimitero di Milano per evitare il pellegrinaggio popolare. Il peronismo, però, è risuscitato, Evita è tornata a Buenos Aires. La lotta contro la povertà è ripresa con ottimi risultati prima che i soliti interessi nordamericani portassero al potere Macri ed all’inferno l’Argentina.

Tags: ArgentinaEvita PeronPeronperonismo
Articolo precedente

Grande Guerra/ Gli atti del convegno su Luigi Cadorna

Prossimo articolo

Follie clericali/ L’F104 spaventa i catto-pacifisti

Augusto Grandi

Correlati Articoli

Un paese in fallimento ma spendaccione. I paradossi dell’Argentina
Home

Un paese in fallimento ma spendaccione. I paradossi dell’Argentina

di Marco Valle
9 Dicembre 2022
0

Buenos Aires, calle Florida, l’isola pedonale che attraversa cuore della capitale argentina e, in un tempo non lontano, la via...

Leggi tutto
Terza via/ Appuntamenti peronisti a Milano e Firenze

Terza via/ Appuntamenti peronisti a Milano e Firenze

14 Ottobre 2021
L’Argentina contro la pesca illegale cinese.  Senza l’appoggio di Washington

L’Argentina contro la pesca illegale cinese. Senza l’appoggio di Washington

9 Febbraio 2021

Maradona, neppure un attimo di vita normale

4 Dicembre 2020
Carica altro
Prossimo articolo
Follie clericali/ L’F104 spaventa i catto-pacifisti

Follie clericali/ L'F104 spaventa i catto-pacifisti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Grecia/ Dopo il disastro ferroviario di Tempe monta la protesta. La svendita del Paese

Grecia/ Dopo il disastro ferroviario di Tempe monta la protesta. La svendita del Paese

24 Marzo 2023
Caucaso/ La tensione torna a salire e l’Armenia è sempre più sola

Caucaso/ La tensione torna a salire e l’Armenia è sempre più sola

24 Marzo 2023
Il sermone di Achille Lauro alle Nazioni Unite

Il sermone di Achille Lauro alle Nazioni Unite

24 Marzo 2023
Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In