• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 27 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Il CNEL? Più che abolito va rilanciato

di Mario Bozzi Sentieri
8 Aprile 2014
in Economia, Home
0
Il CNEL? Più che abolito va rilanciato
       

Di fronte all’ abolizione del CNEL, annunciata con disarmante superficialità  da Matteo Renzi, nel corso di una conferenza stampa, non siamo tra coloro che  – come è stato scritto fatalisticamente da qualcuno  – se ne faranno una ragione. Al contrario. L’abolizione del Consiglio non può essere giustificata  dalla politica delle semplificazioni e dei risparmi. I circa 20 milioni di Euro spesi dallo Stato per mantenere in vita il CNEL (tra costo della sede, personale, consiglieri e presidente)  sono  ben poca cosa, di fronte ai buchi e agli sprechi del bilancio pubblico. La questione – diciamolo  chiaramente – è “di sostanza”.

Con l’eliminazione di uno degli “organi ausiliari”, previsti dalla Costituzione,  si vuole porre fine all’ultimo, debole tentativo di  dare spazio e voce alla rappresentanza per categorie e agli interessi organizzati della società civile (dei 64 consiglieri – non dimentichiamolo –  10  sono “qualificati esponenti della cultura economica, sociale e giuridica”;  48 sono  “rappresentanti delle categorie produttive di beni e servizi nei settori pubblico e privato”, di cui: 22 rappresentanti dei lavoratori dipendenti, tra i quali 3 “rappresentano i dirigenti e i quadri pubblici e privati”; 9 rappresentanti dei lavoratori autonomi e delle professioni; 17 rappresentanti delle imprese; 6 rappresentanti delle associazioni di promozione sociale e delle organizzazioni del volontariato).

Nel momento in cui la crisi della rappresentanza politico-parlamentare  sembra  avere toccato livelli altissimi (testimoniati dall’astensionismo elettorale e dalla dichiarata lontananza tra cittadini ed istituzioni) uno “strumento” come il CNEL può essere ancora utile ad indicare una possibile via d’uscita, non solo prefigurando, quanto rendendo evidente un nuovo, diverso sistema rappresentativo.

Diciamo allora che  il CNEL  ha in sé grandi potenzialità, rappresentando, come emerse in sede di dibattito alla Costituente, uno degli elementi più significativi ed evolutivi rispetto ala tradizione giuridico-sociale post unitaria e liberale, legandosi idealmente, se non manifestatamente, per evidenti motivi di opportunità politica, con le esperienze corporativistiche del Ventennio e con la migliore scuola del solidarismo cattolico. E’ anche per questo che dà fastidio ? Non lo crediamo, convinti come siamo che Renzi e la sua pattuglia di “rottamatori” non sia neppure consapevole del livello e dell’importanza  di un dibattito, che, in sede di Assemblea Costituente, vide la partecipazione, tra gli altri, di Costantino Mortati, Luigi Einaudi, Giuseppe Di Vittorio.Questioni vecchie – si dirà. Ma questioni che – oggi, come ieri – sono il nocciolo della crisi del nostro sistema-Paese, della sua vita politica, dell’ordinamento sociale, della stessa tenuta economica.

Se va indubbiamente  riconosciuto che alle speranze della vigilia e all’importanza del dibattito che ne accompagnò la nascita,  non ha corrisposto un adeguato “uso” di tale strumento istituzionale (che non può essere esaurito nelle 14 proposte di legge, nei 350 testi di “osservazioni e proposte”, nei 270 “rapporti e studi”, nelle 90 “relazioni”, nei 20 “protocolli e collaborazioni istituzionali” e nei 130 “dossier” che raccolgono gli atti di altrettanti convegni)  bisogna prendere atto che, nel corso degli anni, non è stato sciolto il nodo essenziale sulla collocazione del CNEL  rispetto ad altri organismi di rappresentanza-consultazione, sia quello della sua “riconoscibilità” da parte del mondo delle categorie e della produzione.

Più che abolito il CNEL va allora “ripensato” e rilanciato in ragione delle sue potenzialità e del ruolo che le categorie produttive ed il mondo del volontariato potrebbero svolgere, in una prospettiva autenticamente “ricostruttiva”, con lo sguardo rivolto al “dopo”, alla necessità-opportunità di sperimentare concretamente un modello partecipativo “integrale” ed autentiche forme di inclusione sociale. 

Il CNEL potrebbe insomma  riappropriarsi  di un ruolo non secondario, che proprio nella condivisione e nel dialogo sociale troverebbe la sua ragione d’essere ed il suo fondamento, formale e sostanziale.

Siamo purtroppo agli auspici, con la speranza che qualcuno, forza politica, realtà sindacale ed associativa, si faccia carico di queste esigenze. Di più non sembra esserci concesso, in un tempo in cui a dominare è una bizzarra concezione della rappresentanza e della democrazia, ormai valutata con il bilancino dei costi e dei benefici, dei “tagli” e delle “semplificazioni”.

Tags: CNELCostituzionecostituzione italianalavoroMatteo Renzipartecipazione
Articolo precedente

Piemonte/ “Fermiamo l’autodistruzione del centrodestra”: l’appello di Crosetto

Prossimo articolo

L’incontro Meloni-Le Pen. Contro l’Europa egoista, nel segno della sovranità

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Mare & lavoro/ L’irrisolta questione dei titoli professionali
Economia

Mare & lavoro/ L’irrisolta questione dei titoli professionali

di Nicola Silenti
22 Gennaio 2023
0

Anni di rabbia ripagati da un oceano di silenzio e indifferenza. Diffusa e riproposta a partire dal lontano febbraio del...

Leggi tutto
Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

16 Gennaio 2023
Economia del mare e lavoro marittimo in Italia. Analisi e prospettive per il 2023

Economia del mare e lavoro marittimo in Italia. Analisi e prospettive per il 2023

13 Gennaio 2023
La sfida partecipativa per ritrovare la terza via

La sfida partecipativa per ritrovare la terza via

29 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
L’incontro Meloni-Le Pen. Contro l’Europa egoista, nel segno della sovranità

L'incontro Meloni-Le Pen. Contro l'Europa egoista, nel segno della sovranità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

25 Gennaio 2023
Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

25 Gennaio 2023
“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

25 Gennaio 2023
La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

25 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In