• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 4 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Il conte Tacchia e gli Stati generali del nulla

di Vincenzo Pacifici
13 Giugno 2020
in Il punto
0
       

Il “Cesare” di Volturara Appula, detto anche il “marchese del Grillo” e il “conte Tacchia della Capitanata”: ha reso possibile l’impossibile: una quasi assoluta sintonia tra il sottoscritto con Ernesto Galli della Loggia nell’editoriale “Il paese dei tavoli” e con Antonio Polito nella nota “ L’enfasi regale dell’avvocato del popolo”. Il collega universitario ha avvertito, dopo aver sottolineato l’invenzione tutta nostrana della prossima megariunione romana, che la classe politica e i suddetti Stati generali “sono serviti e servono per una grande operazione di scarico di responsabilità”.

Per Galli “un normale individuo [ma Conte non lo è certamente] che si dedica professionalmente alla politica” è uno che “ha un’idea, un’idea personale “ delle cose salienti per una determinata società. “Non già perché la commissione stessa gli suggerisce che cosa deve fare e perché gli scriva lei un intero programma di governo, magari di portata decennale come è stata indotta a fare la Commissione presieduta da Vittorio Colao”. Dopo aver scandagliato le recondite intenzioni del pugliese e dei suoi geniali compagni di assembramento, Galli non può non definire a buon diritto la Commissione “un espediente” e “una scappatoia più o meno astuta”.

Il cattedratico in quiescenza coglie nel segno nel momento in cui rileva che l’invenzione di Conte nasconde il suo vuoto assoluto di idee e il male più consistente ereditato dai governi del dopoguerra, di centro e di centro-sinistra, la “patologica difficoltà di decidere”.

L’editorialista è dell’avviso che l’indecisionismo cronico e la forma più innocua, del decisionismo debole e inconcludente rappresenti il nodo essenziale. L’unico momento in cui Galli non merita il consenso è quello del rimprovero alla opposizione per una pretesa e presunta adesione alla vuota invenzione di Conte. L’unico ad avere espresso una equivoca convergenza è stato il movimento berlusconiano mentre i leghisti sono stati stranamente equivoci e FdI ha rifiutato la ridicola proposta, insistendo sulla centralità unica e indiscutibile del Parlamento.

Polito, dal canto suo, assai abilmente (da buon partenopeo) ha rivisitato in modo caricaturale alcuni momenti della spasmodica quotidianità di Conte: “Più pericoloso per un aspirante sovrano, soprattutto incontra vis à vis il popolo come ha fatto l’altra sera parlando con un contestatore in piazza, è mostrare di non sapere che il reddito di cittadinanza non è di 800 euro per tutti, ma molto, molto meno per tanti. Perché ricorda troppo da vicino la storia delle brioche di un’altra personalità coinvolta nella storia degli Stati Generali: Maria Antonietta”.

Non vanno derise ed accantonate le ironie, recte censure o bocciature, di Prodi sulla necessità di decisioni rapide e di Cassese sullo “stile leaderistico senza leader”.

Tags: Antonio PolitoErnesto Galli della LoggiaGiuseppe Conte
Articolo precedente

Navi all’Egitto/ Gigino Di Maio come Dory, la pesciolina smemorata

Prossimo articolo

L’epopea dei kamikaze nipponici (e molto altro) nel nuovo numero di Storia in Rete

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

I veri conservatori sono creativi e innovativi. Qualche risposta a Galli della Loggia
Home

I veri conservatori sono creativi e innovativi. Qualche risposta a Galli della Loggia

di Gennaro Malgieri
3 Agosto 2022
1

Ernesto Galli Della Loggia ha puntualizzato, con molta precisione, sul Corriere della sera del 2 agosto, che cosa dovrebbe intendersi...

Leggi tutto
La nuova predica di Galli della Loggia sul fascismo. Qualche verità e molta retorica

La nuova predica di Galli della Loggia sul fascismo. Qualche verità e molta retorica

2 Novembre 2021
Gli Emirati sfrattano i soldati italiani. L’ennesimo disastro di Giggino e Giuseppi

Gli Emirati sfrattano i soldati italiani. L’ennesimo disastro di Giggino e Giuseppi

5 Luglio 2021
Deliri. Il prof. Galli della Loggia sogna una Meloni sul ring. Contro CPI

Deliri. Il prof. Galli della Loggia sogna una Meloni sul ring. Contro CPI

3 Luglio 2021
Carica altro
Prossimo articolo

L'epopea dei kamikaze nipponici (e molto altro) nel nuovo numero di Storia in Rete

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023
L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

4 Febbraio 2023
Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

4 Febbraio 2023
Un Occidente disincantato e depresso

Un Occidente disincantato e depresso

3 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In