• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 3 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Facite Ammuina

Il coraggio di un coro alpino, il silenzio ottuso dei conformisti

di Augusto Grandi
7 Settembre 2015
in Facite Ammuina
0
       

Ci sono i piagnistei dei preti e ci sono gli uomini. Da un lato i religiosi che, in Italia, vietano la recita della preghiera degli Alpini perché, secondo i preti, e’ un crimine difendere la propria terra, la propria cultura, le proprie tradizioni. Un divieto applaudito da disinformatori professionali e sempre più autoreferenziali. Poi, però, si va tra la gente normale, gente per bene, e si scopre che la propaganda a favore della cancellazione dell’identità non ha sempre successo. Il coro alpino Monte Cervino va a cantare ad Ayas, propone il proprio repertorio e, alla fine, il pubblico chiede dei bis, propone brani. Un signore, e poi altri, chiede “Signore delle Cime”. Politicamente scorretto. Avrebbe dovuto proporre qualche canzone che glorificasse i disertori, quelli che fuggono invece di difendere la propria terra. E il coro che fa? Invece di indignarsi, esegue la canzone. Con una variante: dopo la prima strofa, uno dei coristi recita la preghiera degli Alpini, proprio quella vietata in chiesa. E il pubblico, criminale, applaude convinto. Perché sa, perché capisce.

Purtroppo non va sempre a finire così. Sul Monviso, in Piemonte, un gruppo di ottusi ambientalisti francesi, sta eliminando ogni traccia dei reticolati della seconda guerra mondiale. Mentre ad Est si celebra la ricorrenza della prima guerra, mostrando la traccia di anni tragici, ad Ovest si cancella tutto. Sul Monviso si toglie tutto, sullo Chaberton, passato sotto il controllo francese, si lasciano andare in rovina i forti, le batterie, i ricoveri. Non stupisce, vista la stupidità dei governanti transalpini. Ma il Monviso e’ ancora in Italia e gli ambientalisti francesi operano con il benestare della Regione Piemonte. In nome dell’ambiente e della sicurezza degli escursionisti. Che dovrebbero essere deficienti per non vedere un reticolato. Ma, spiegano gli ottusi difensori dell’ambiente da cui vogliono cacciare l’uomo, al posto delle tracce vere della guerra si metteranno dei bei cartelloni con foto e spiegazioni. Che idea geniale! Perché preoccuparsi se i tagliagole dell’Isis distruggono i templi di Palmira? Gli eventuali turisti del futuro non rischieranno di essere colpiti da una colonna o da un fregio. La sicurezza innanzi tutto, come spiegano ambientalisti e giornalisti. E al posto dei templi, ci saranno cartelloni con le fotografie..

Tags: AlpiAlpinimontagnaPiemonte
Articolo precedente

Bestie e umani. Il buonismo degli sciacalli

Prossimo articolo

Otto settembre, il giorno del disonore

Augusto Grandi

Correlati Articoli

Alpini sotto attacco. I nemici (di ieri e di oggi) delle Penne nere. Su Storia in Rete
Home

Alpini sotto attacco. I nemici (di ieri e di oggi) delle Penne nere. Su Storia in Rete

di Redazione
9 Giugno 2022
0

In edicola il nuovo numero di Storia in Rete. Con tante chicche. 150 anni dalla loro fondazione le Penne Nere...

Leggi tutto
Italia da scoprire/ In treno nelle Langhe e in Monferrato. Con le ferrovie turistiche

Italia da scoprire/ In treno nelle Langhe e in Monferrato. Con le ferrovie turistiche

27 Aprile 2022
Undici milioni di ettari di boschi italiani. Senza prevenzione e cure un patrimonio a rischio

Undici milioni di ettari di boschi italiani. Senza prevenzione e cure un patrimonio a rischio

22 Novembre 2021
Riflettendo sul riscaldamento globale durante una passeggiata sulle Alpi

Riflettendo sul riscaldamento globale durante una passeggiata sulle Alpi

7 Novembre 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Otto settembre, il giorno del disonore

Otto settembre, il giorno del disonore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

2 Luglio 2022
Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

2 Luglio 2022
“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

2 Luglio 2022
La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

2 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In