• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 22 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

“Corriere” e Beppe Sala vergognatevi. La memoria di Sergio non si sporca, non s’infanga

di Massimo Weilbacher
27 Aprile 2019
in Home, Pòlis
1
“Corriere” e Beppe Sala vergognatevi. La memoria di Sergio non si sporca, non s’infanga

Dopo il divieto dei Don Abbondio dell’ordine pubblico e i patetici sermoni del sindaco Sala che, come una specie di Boldrini comunale, crede di sapere cosa stia dentro la Costituzione e cosa fuori senza avere la minima idea di quello che dice, pensavo che la vicenda del ricordo di Sergio Ramelli avesse toccato il fondo, ma mi sbagliavo.

Sul Corriere della Sera, in un pezzo firmato “Redazione Milano online”, un maldestro ed incompetente cronista – sempre che non si tratti di un caso da eskimo in redazione – definisce Sergio Ramelli “militante del Fronte della Gioventù morto nel 1976 dopo gli scontri con Avanguardia Operaia”.

Un caso di rivoltante ed inaccettabile superficialità e sciatteria (sempre che non si tratti di deliberata manipolazione) da parte del primo quotidiano cittadino e nazionale, sempre pronto ad impartire (agli altri) lezioni di etica, di democrazia e di correttezza. Nel momento in cui scrivo l’errore, o per meglio dire l’orrore, non è stato rettificato e chissà se lo sarà mai.

Ovviamente sappiamo tutti che Sergio Ramelli fu assassinato nel 1975, non nel 1976, in un vile agguato a sangue freddo di Avanguardia Operaia e non dopo inesistenti “scontri” con Avanguardia Operaia. Sappiamo anche che, caso quasi unico, esistono esiti giudiziari definitivi ed inoppugnabili, che gli assassini hanno confessato e che la verità giudiziaria coincide pienamente con quella storica. Per l’uccisione di Sergio Ramelli non ci sono versioni contrastanti, ricostruzioni poco chiare, zone d’ombra da chiarire. E se ne fossero rimaste riguarderebbero il contesto e i mandanti, non certo la dinamica dei fatti.

Con un minimo di informazione e poca semplicissima documentazione accessibile a chiunque non sarebbero materialmente possibili errori o equivoci, ma evidentemente alla “Redazione Milano online” del Corriere della Sera le parole professionalità e competenza hanno un significato diverso e particolare. Lo strafalcione (se di questo si tratta) del Corriere risulta inammissibile ed ingiustificabile e costituisce, di fatto, una indecente manipolazione dei fatti oltre che un brutto esempio di giornalismo di infima qualità. E’ prima di tutto, e soprattutto, una questione di mancanza di rispetto per la memoria di Sergio Ramelli (già abbondantemente offesa) e per la sua famiglia, che ha pagato un prezzo altissimo e non merita oltraggi del genere. Affrontare in modo così approssimativo, superficiale e negligente una questione tanto delicata non è solo un problema di inadeguatezza professionale.

E’ una questione di etica e di correttezza, specialmente per chi è sempre pronto ad alzare il ditino accusatore, ad indignarsi e a fare la morale democratica quando vede un saluto romano o ascolta una parolina di troppo. La vecchia storia della trave e della pagliuzza, sempre attuale, che in casi come questo diventa un sopruso inaccettabile.

Post Scriptum: concedere il beneficio del dubbio al Corriere e’ stato un errore.
Anche per Repubblica Sergio Ramelli e’ un “militante del Fronte della Gioventù che nel 1976 fu ucciso durante gli scontri di piazza con Avanguardia Operaia”.
I due principali quotidiani nazionali ci propinano entrambi la stessa versione, falsa manipolatoria ed infame, di un fatto ben conosciuto per il quale non sono possibili errori in buona fede.
Evidentemente non è un caso, ma una strategia deliberata.
Una squallida manipolazione dei fatti e delle informazioni, gestita senza scrupoli per fini ben precisi che assomiglia molto alla precostituzione di un alibi e che ci riporta indietro di molti anni. A quel 1975, per esempio.

Tags: anni di piomboCorriere della SeraFronte della GioventùGiuseppe SalaMilanoSergio Ramelli
Articolo precedente

Brothers in arms. Australiani, neozelandesi e turchi a Gallipoli

Prossimo articolo

Oltre il nihilismo. C’è ancora bisogno di cavalieri e virtù

Massimo Weilbacher

Correlati Articoli

Storie nostre/ Quell’ascia bipenne al liceo. Gli anni di piombo a Milano
Home

Storie nostre/ Quell’ascia bipenne al liceo. Gli anni di piombo a Milano

di Eugenio Pasquinucci
4 Aprile 2021
1

Nell’anno 1972 i ragazzi di destra del liceo Manzoni erano soliti ritrovarsi all’ora di ricreazione davanti all’ufficio di segreteria del...

Leggi tutto
“Ercolino” Saviano rifiuta solidarietà a padre Dante

“Ercolino” Saviano rifiuta solidarietà a padre Dante

31 Marzo 2021
Toh, anche il Corrierone si è accorto che il governo Conte ha sbagliato…

Toh, anche il Corrierone si è accorto che il governo Conte ha sbagliato…

28 Febbraio 2021
Anni di piombo/ Milano 1972. Il torneo di basket al liceo Manzoni e chi lo vinse

Anni di piombo/ Milano 1972. Il torneo di basket al liceo Manzoni e chi lo vinse

18 Gennaio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Oltre il nihilismo. C’è ancora bisogno di cavalieri e virtù

Oltre il nihilismo. C'è ancora bisogno di cavalieri e virtù

Commenti 1

  1. antonio corso says:
    2 anni fa

    condivido in pieno.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Armeni, il genocidio negato. Una videoconferenza per non dimenticare

Armeni, il genocidio negato. Una videoconferenza per non dimenticare

21 Aprile 2021
Corrado Ocone/ I deliri di Grillo travolgono Letta e “Giuseppi”

Corrado Ocone/ I deliri di Grillo travolgono Letta e “Giuseppi”

21 Aprile 2021
Il football dei magnati contro il calcio del popolo

Il football dei magnati contro il calcio del popolo

21 Aprile 2021
Tempi nuovi in Germania: la Merkel  tramonta, Annalena Baerbock s’impone

Tempi nuovi in Germania: la Merkel tramonta, Annalena Baerbock s’impone

21 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In