• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 27 Giugno 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Il duello Macron-Le Pen nel crepuscolo della V Repubblica

di Gennaro Malgieri
11 Aprile 2022
in Il punto
0
Il duello Macron-Le Pen nel crepuscolo della V Repubblica
       

Che il “campione” dell’estrema sinistra, Jean-Luc Mélenchon, debba far vincere il “Presidente dei ricchi” (come per cinque anni l’ha apostrofato) Emmanuel Macron, dá un senso grottesco all’ elezione presidenziale francese. L’endorsement del leader di France Insoumise, una sorta di alleanza di sinistra nella quale hanno confluito anche i socialisti, spariti come partito, toglie ogni dubbio a chi finora ne ha nutrito qualcuno sulla “rimonta” di Marine Le Pen distaccata di circa quattro punti dal presidente uscente.

Nel suo reiterato appello agli elettori che lo hanno votato contro la bionda signora della destra, ormai alla terza prova presidenziale – “neppure un voto a Marine Le Pen”, ha strepitato – Mélenchon ha fatto il suo dovere di sanculotto smentendo se stesso rispetto a cinque anni fa quando decise di non dare indicazioni di sorta. Egli ha supplito alla mancanza di un organico “Fronte repubblicano” che per la prima volta non si è formato per sbarrare la strada ad un candidato di destra. Può, dunque, andare fiero del suo terzo posto che non è stato una sorpresa, ricordando che anche nella passata tornata ebbe lo stesso risultato con qualche decimale in meno.

Dunque, se per disposizione di Mélenchon la Le Pen tra quindici giorni non andrà votata, logica vuole che molti dei consensi di quella parte politica andranno al presidente-candidato, mentre qualcuno se ne starà a casa non sentendosi rappresentato da nessuna delle due offerte politiche.

Come Mélenchon giustificherà la propria incoerenza sono fatti suoi, ma vorremmo sommessamente far notare a qualche intellós “al di là della destra e della sinistra” che alla vigilia, per dare consistenza al suo granitico impegno anti-sistema, ha dichiarato che avrebbe votato Mélenchon al primo turno e la Le Pen al secondo, che con azzardi del genere non si costruisce un bel niente in politica che impone invece di schierarsi con chiarezza. È quanto meno bizzarro il modo di interpretare un esoterico “nazional-bolscevismo” in pieno Ventunesimo secolo, mentre la sola idea antisistema ci appare sempre di più quella che potremmo definire nazional-conservatrice, incistata nei valori identitari e sociali lontani dalle sofisticherie che poco hanno a che fare con la politica e semmai qualcosa con la speculazione filosofica.

Macron, dunque, dovrebbe essere l’uomo da battere. La Le Pen è già battuta, con ogni probabilità. Al ballottaggio può contare sul 7% di Éric Zemmour e sul 2,1% di Dupont- Aignan. Il suo competitore che parte dal 27,4 (qualcuno sostiene il 28%, in queste ore ancora di assestamento) può contare su buona parte della sinistra, da France Insoumise alla citata Hidalgo, sindaco di Parigi, da Yannick Jadot ecologista a Fabien Roussell comunista, alla gollista (delusione delle delusioni) Valérie Pécresse che con il suo striminzito 4% ha portato nella polvere quel che restava dei Républicains, gli eredi di una grande tradizione politica, il cui ultimo capo riconosciuto, Nicolas Sarkozy si è apertamente schierato in favore di Macron: l’establishment è molto vasto e variegato in Francia.

Con il voto di ieri si può dire che la Quinta Repubblica non esiste più. I suoi pilastri, neo-gollisti e socialisti, sono miseramente crollati. I comunisti hanno fatto la stessa fine di un’antica, ancorché marginale presenza, almeno dal 1972, restano gli eredi del Front National, spaccati tra il Rassemblement della Le Pen e Reconquête di Zemmour.

Ci si chiede quale sarebbe stato l’esito del primo turno se per tempo, senza dunque odiarsi, ma trovando le coordinate per stare insieme pur preservando le loro rispettive identità politico-culturali, la Le Pen e Zemmour avessero stipulato un onorevole patto volto a raccogliere tutto ciò che a destra vive e si muove, anche a livello larvale, in Francia, dagli scontenti dei Républicains (i molti voti perduti a qualcuno saranno pure andati…) a Dupont-Aignan ai gruppetti nazionalisti e agli intellettuali che si sono riconosciuti nel passato nella Nuova Destra.

Non è bizzarro ritenere che se un’operazione del genere fosse stata sperimentata, i due candidati sarebbero risultati quantomeno appaiati (come peraltro i sondaggi li davano) e la partita finale sarebbe stata giocabilissima.
Ma il destino della destra francese non muta. Dai tempi di Charles Maurras, la tabe della divisione la mina profondamente. E se neppure contro un esponente del “partito dei ricchi”, del sistema di potere eterno ed inviolato negli ultimi cinquant’anni, di un vanesio che crede di incarnare non più lo spirito della Francia ma quello dell’Europa, che nell’ultimo mese e mezzo ha parlato più con Putin che con i suoi connazionali, vuol dire che la destra, per l’ennesima volta, è da rifondare. La Le Pen, come ha annunciato, non si candiderà più; Zemmour non sappiamo che cosa farà: probabilmente ha più lettori che elettori e dunque, meglio che scriva libri piuttosto che arringare le folle che è andato perdendo invece di consolidarle negli ultimi mesi. Altro non si vede.

Il leaderismo ancora una volta ha bloccato le alternative. Come in quasi tutti i partiti che non sono più le aggregazioni complesse e articolate del passato, ma forze “personali” guidate da capi soli al comando, sarà ben difficile trovare qualcuno che dia un’anima alla destra ed alla sinistra francesi.

Tra cinque anni Macron darà l’addio alle armi. Qualcosa farà. Di lui resterà l’ombra di uno Jupiter che non ha compreso la Francia, ma l’avrà malamente governata. Anche la democrazia genera sovrani. Spesso tuttavia si sbaglia.

Tags: Emmanuel MacronFranciaMarine Le Pen
Articolo precedente

In un mondo frammentato la deglobalizzazione non è più un tabù

Prossimo articolo

L’opinione di Massimo Magliaro/ Movimentismo o mondialismo? L’Eliseo si gioca su questa partita

Gennaro Malgieri

Correlati Articoli

Macron senza maggioranza, finisce il tempo dell’arroganza. Il re è nudo
Europae

Macron senza maggioranza, finisce il tempo dell’arroganza. Il re è nudo

di Marco Valle
22 Giugno 2022
0

Grande è la confusione (e l’imbarazzo) sotto il tetto dell’Eliseo. I risultati elettorali di domenica 19 faticano ad essere digeriti...

Leggi tutto
Lezioni francesi per i destristi italici

Lezioni francesi per i destristi italici

21 Giugno 2022
Macron sconfitto, Marine Le Pen sfonda. Requiem per la V° repubblica

Macron sconfitto, Marine Le Pen sfonda. Requiem per la V° repubblica

20 Giugno 2022
Elezioni francesi, vince il partito dell’astensione

Elezioni francesi, vince il partito dell’astensione

13 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
L’opinione di Massimo Magliaro/ Movimentismo o mondialismo? L’Eliseo si gioca su questa partita

L'opinione di Massimo Magliaro/ Movimentismo o mondialismo? L'Eliseo si gioca su questa partita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

26 Giugno 2022
C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

25 Giugno 2022
La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

25 Giugno 2022
Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

24 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In