• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 28 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Multimedia

Il film su Tolkien, un’occasione mancata

di Tommaso de Brabant
9 Febbraio 2021
in Multimedia
0
Il film su Tolkien, un’occasione mancata
  • 22
    Shares

Nato in Sudafrica a fine ‘800, già orfano di padre, il piccolo John Ronald Reuel Tolkien sbarca col fratello in Gran Bretagna: a Birmingham morirà anche la madre. Cresce sotto la tutela di un sacerdote cattolico: diventa un maniaco di glottologia, fonda una confraternita con tre amici, studia a Oxford e si innamora della graziosa Edith Bratt. La giovinezza sua e dei suoi amici sarà spezzata dalla Prima Guerra Mondiale: Ronald resterà traumatizzato dalla Battaglia della Somme, e dei quattro “confratelli” torneranno soltanto in due.

Prima opera internazionale del regista finlandese Dome Karukoski, il film ha indispettito gli eredi dello scrittore, che non hanno approvato la sceneggiatura (e non hanno ricevuto diritti d’autore). Costato 20 milioni di dollari alla Fox, ha incassato meno della metà del budget.

Espressivo come un blocco di calcestruzzo, il lungagnone Nicholas Hoult interpreta il tarchiato Tolkien. Meglio, senza nemmeno strafare, Lily Collins nel ruolo della Bratt.

Tre scene aggraziate: la madre di Tolkien che racconta le fiabe a lume di candela, Edith che ascolta Wagner negli anfratti del teatro (ma sul finir della scena, il cambio di musica rovina l’incanto), il professor Wright (l’ultra-veterano scespiriano Derek Jacobi) che sproloquia passeggiando.

Bilanciano, in negativo, i soliti stereotipi vittoriani (le signore col cappellone, i signori burberi, gli studenti sognatori alla “Attimo fuggente”) e la tediosa dissertazione sulla parola “Celador”.

Poteva avere qualche interesse, l’idea d’un film sulla vita di Tolkien: considerando lo spropositato successo dei suoi libri (e dei loro, brutti ma ben sponsorizzati, adattamenti cinematografici), e la sua partecipazione a uno dei più grandi drammi della storia dell’umanità. Il film commette invece l’errore di fermarsi al suo debutto da narratore: restano (oltre all’orrore della trincea) una storia d’amicizia, appena accennata, e d’amore, interessante ma non troppo.

Nessun cenno al cattolicesimo di Tolkien: che non era un dettaglio marginale né nella sua personalità, né nel suo pensiero, né nelle sue opere. Ma si tratta di un film hollywoodiano del 2019: certi discorsi sono proibiti.

Tags: cinemaDome KarukoskiTolkien
Articolo precedente

Agroalimentare/ Le sanzioni con la Russia costano 1,3 miliardi di euro

Prossimo articolo

L’Argentina contro la pesca illegale cinese. Senza l’appoggio di Washington

Tommaso de Brabant

Correlati Articoli

“Un giorno di pioggia a New York”: l’ennesimo spento film di Woody Allen
Multimedia

“Un giorno di pioggia a New York”: l’ennesimo spento film di Woody Allen

di Tommaso de Brabant
24 Febbraio 2021
0

Gatsby, rachitico studente universitario e giocatore di poker, accompagna la fidanzata Ashleigh a New York: lei deve intervistare un regista,...

Leggi tutto
“Lei mi parla ancora”. L’amore da Sgarbi a Pupi Avati

“Lei mi parla ancora”. L’amore da Sgarbi a Pupi Avati

9 Febbraio 2021
Aspettando “Lei mi parla ancora”, due parole con Pupi Avati

Aspettando “Lei mi parla ancora”, due parole con Pupi Avati

7 Febbraio 2021
Georgetown: un buon esordio per Christoph Waltz regista

Georgetown: un buon esordio per Christoph Waltz regista

1 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
L’Argentina contro la pesca illegale cinese.  Senza l’appoggio di Washington

L'Argentina contro la pesca illegale cinese. Senza l'appoggio di Washington

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

27 Febbraio 2021
Raccontino/ Quando una telefonata allunga la legislatura…

Raccontino/ Quando una telefonata allunga la legislatura…

27 Febbraio 2021
Governo Draghi 7/ Super Mario si è scordato delle politiche per la famiglia

Governo Draghi 7/ Super Mario si è scordato delle politiche per la famiglia

27 Febbraio 2021
Per chi non si rassegna a vivacchiare come un topo in gabbia…

Per chi non si rassegna a vivacchiare come un topo in gabbia…

27 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In