• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Il Foglio/ In Francia c’è una guerra civile, Rèpublique contro Cristianesimo

di Redazione
31 Gennaio 2014
in Rassegna Stampa
0
Il Foglio/ In Francia c’è una guerra civile, Rèpublique contro Cristianesimo
       

 

“Quella che chiamano laïcité è la formulazione giuridica di una guerra civile vinta da una parte e persa dall’altra. La Francia repubblicana ha soggiogato la Francia cattolica e la Francia cattolica lo ha accettato. Oggi viviamo il seguito di quella guerra civile”. Nessuno meglio di Pierre Manent, cofondatore della rivista Commentaire, animatore del Centre Raymond Aron in boulevard Raspail, autore di saggi chiave sul liberalismo, studioso versatile in grado di commentare il “De Officiis” di Cicerone o la “Teoria dei sentimenti morali” di Adam Smith, passando per la “Summa Theologiae” di Tommaso, può avere un punto di vista adeguato per analizzare quello che ormai appare come uno scisma nel liberalismo occidentale che risale alle due rivoluzioni fondatrici. In Francia gli illuministi detestavano Dio, mentre i Padri fondatori americani divisero la chiesa dallo stato per proteggere la prima dal secondo. In Francia si vuole fare il contrario.

 

Abbecedari laicisti affissi sulla facciata di tutte le scuole, corsi obbligatori di educazione sessuale per bambini di sei anni, progetti di riforma del calendario con l’introduzione di giornate secolariste al posto di festività cattoliche, leggi che imbavagliano la libertà d’espressione sull’aborto, militanti della Manif pour Tous arrestati perché protestano in silenzio: la Francia freme di una “laïcité” combattente. Anne Coffinier, direttore generale della Fondazione per la scuola, ha dichiarato che la Francia sta tornando a una sorta di petainismo dello “stato educatore”. L’appello “Un giorno al mese senza scuola” sta causando molte assenze nelle scuole e prende di mira il progetto sperimentale contro il sessismo a scuola del ministero dell’Istruzione, accusato di voler imporre la “teoria dei generi sessuali” sin dalla materna. Un’accusa che per il ministro dell’Istruzione Vincent Peillon “è completamente falsa”.

 

“Il governo socialista ha dato vita a una nuova ideologia progressista”, dice al Foglio Pierre Manent: “Una ideologia in cui la democrazia è stata completamente svuotata di significato e ridotta a una sequela di diritti individuali. Si è persa ogni idea del reale. Si tratta di una visione aggressiva dell’uguaglianza e della libertà, l’idea di una vita senza più legami con il bene pubblico. Contano soltanto i diritti individuali, il desiderio. Alcuni socialisti pensano di essere l’avanguardia civile e morale.

 

Questi poteri parlano per conto di un uomo nuovo, che non vuole avere niente a che fare con la vera storia d’Europa, la lunga battaglia tra le nazioni, le religioni e le dottrine filosofiche. Il suo unico programma è quello di preservare e promuovere la sua nuova innocenza. Questo ha portato a una disperazione nella vita pubblica francese e a un odio per la chiesa cattolica e il suo messaggio di unione del paese. C’è ansia nelle strade e nelle famiglie, c’è rabbia, sconforto”. Prendiamo le Femen, che irrompono anche nelle chiese francesi col loro messaggio iconoclastico e anticristiano. “Perché non sono state perseguite da polizia e magistratura? La Francia è tornata a essere ferocemente anticristiana”. Secondo Manent, non è in gioco la “laïcité positive” della religione civile americana, né la “laïcité identitaire” dei conservatori europei, ma la “laïcité d’opposition”, militante e aggressiva. “La laïcité francese è sempre stata l’espulsione della chiesa dallo spazio pubblico, un progetto che ha avuto successo offrendo ai cittadini un nuovo codice morale”, dice Manent. “E in questo progetto, la chiesa è concepita come nemica della République”.

Il monito tradito di Montesquieu

In “La Cité de l’homme” (ed. Fayard), il sociologo francese ha già spiegato il paradosso dell’occidente, dove il rifiuto della religione e della legge naturale in nome dell’autonomia statale porta a smarrire il senso stesso dell’umano. “Tenere la religione fuori dalla sfera pubblica indebolisce la nazione e la sua coscienza”, ci dice Manent. “La democrazia non è più una polis, ma una mera rivendicazione di nuovi diritti. Lo ha detto chiaramente il ministro Peillon, un filosofo professionale prima di salire al governo: ‘La Rivoluzione francese non è finita’. La laicità deve diventare una religione che prenda il posto dell’oscurantismo cattolico, Peillon dice che è come ‘una nuova nascita, una transustanziazione che opera nella scuola e per la scuola, la nuova chiesa con i suoi nuovi ministri, la sua nuova liturgia e le sue nuove tavole della legge’. In nessun altro paese d’Europa il secolarismo si era mai posto l’obiettivo di spazzare via la religione e imporre ai cittadini l’obbligo di aderire alla laicità. E’ un progetto pericoloso, perché come diceva Montesquieu, l’uniformità è sorella del dispotismo”.

 

Il Foglio, 30 gennaio 2014

Tags: ChiesaChiesa cattolicaCristianesimoFemenFranciaFrançois Hollandelaicismomanif pour touspensiero unicoPierre Manenttotalitarismo
Articolo precedente

Grandi senza onore: la strategia globale della Fiat

Prossimo articolo

Guai ai “piccoli”. Secondo Berlusconi, tutti in Forza Italia?

Redazione

Correlati Articoli

Chi sono gli elettori del nuovo corso lepenista. Un’indagine sociologica
Europae

Chi sono gli elettori del nuovo corso lepenista. Un’indagine sociologica

di Marco Valle
3 Febbraio 2023
0

Nel suo percorso di “normalizzazione” il partito di Marine Le Pen e Jordan Bardella ha archiviato gran parte dell’armamentario del...

Leggi tutto
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023
La Francia investe 413 miliardi nella difesa. Per restare un potenza mondiale

La Francia investe 413 miliardi nella difesa. Per restare un potenza mondiale

29 Gennaio 2023
Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

27 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Guai ai “piccoli”. Secondo Berlusconi, tutti in Forza Italia?

Guai ai "piccoli". Secondo Berlusconi, tutti in Forza Italia?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In