Nel mese di marzo di otto anni fa veniva eletto al soglio Pontificio Papa Francesco. Succede a Papa Benedetto XVI e con lui si apre un’ epoca incerta e difficile dentro la Chiesa. L’ immagine dei due Papi entra nell’ immaginario collettivo come icona distonante e profetica, crea confusione e smarrimento e precorre quello che è avvenuto in questi otto anni. Francesco sembra un Papa semplice, ma in realtà è complesso: apre al dibattito sulle fondamenta della Liturgia, parla del celibato dei sacerdoti, ed entra in contrasto con il modo tradizionale di intendere il ruolo della Chiesa nel mondo. E la Chiesa di oggi ci appare lacerata ed in crisi profonda. Dice Robert Sarah in un intervista al Foglio “tanti cristiani sono confusi, viviamo tempi di crisi antropologiche, culturali, di fede, ma soprattutto è in crisi il nostro rapporto con Dio”. La chiesa non è un campo di battaglia.
Lunedì 15 marzo alle h. 18.30 sulla pagina fb dell’ Arsenale delle idee Raffaele Zanon, Manuela Lamberti, Mauro Mazza, Massimo Magliaro, Mario Bozzi Sentieri affronteranno un tema non facile, ma straordinariamente attuale, soprattutto in questo momento di grave crisi sociale e spirituale in cui la pandemia ci ha catapultato.