Quella dei fratelli Sermonti è una storia davvero intrigante. Sono sei fratelli, quattro maschi e due femmine. Nati tra l’inizio e la fine degli anni venti. Di alcuni di loro sappiamo poco, ma pare che sia tutta gente ingegnosa e non molto conformista. Sappiamo qualcosa di più dei tre più famosi: uno scienziato, che si chiama Giuseppe ed è uno dei massimi genetisti italiani, ma non è darwinista (neanche creazionista, per fortuna…) e perciò ogni tanto viene contestato nelle università; Giuseppe ha 89 anni. Poi c’è un letterato, che si chiama Vittorio, famoso per le sue letture di Dante, scrittore, giornalista, pensatore, romanziere insegnante e un po’ poeta.
Ha 85 anni. E’ stato il professore di italiano, al Tasso di Roma, di ragazzini come Paolo Mieli e Valerio Veltroni. E’ quello che conosco meglio, perché negli anni 80 ho lavorato con lui all’Unità, lo portò Reichlin e lo mandava anche a scrivere pezzi di cronaca nera (grandiosi i suoi reportages da Vermicino, dove stava morendo nel 1981, il piccolo Alfredino Rampi). Simpaticissimo, Vittorio, carismatico, coltissimo, ha sposato una figlia di Suni Agnelli, Samaritana, e ne ha avuto un figlio, Pietro, che è un attore piuttosto famoso.
Poi c’è questo Rutilio, che ha 94 anni, è fascista da quando era ragazzino, ha fatto il volontario a Salò, ha partecipato alla fondazione del Msi, ma poi il Msi gli sembrava moderato e allora ha partecipato alla fondazione di Ordine Nuovo. Infine ci sono due signore e unaltro fratello maschio dei quali non so dirvi nulla. Rutilio, il fratello maggiore, è considerato – mentre viaggia verso i cento anni – un terrorista pericoloso. Da chi? Dai magistrati, poveretti. Rischia una condanna a 20 anni di galera. Se dovrà scontarli tutti uscirà a 114 anni, ma se otterrà gli sconti per buona condotta, forse, a 110 sarà fuori.
A me pare che questi fratelli Sermonti – comunisti, fascisti, scienziati – siano tutti un po’ scombiccherati. Vittorio – che è un tifoso fradicio della Juventus, era amico di Boniperti, sa a memoria anche la formazione che vinse lo scudetto nel 1960, con Sivori Nicolè e Charles, e a casa sua aveva un campetto di calcetto invece del giardino – racconta che quando erano piccoli – lui aveva sei anni – il padre li riuniva e gli leggeva Dante, con voce roboante. Pure il padre doveva essere un bel tipino. La lettura di Dante quando si è troppo acerbi può avere vari effetti. A qualcuno provoca amore per Dante (e per Vittorio è stato così) qualcun altro lo spinge alla ribellione estrema – perché per un ragazzino Dante può essere molto molto noioso, specie il canto su Pia dei Tolomei – fino alla scelta fascista e ordinovista.
Di qui a pensare che un signore di 94 anni sia pericoloso, ce ne passa. E se si legge la sfilza di capi di imputazione decretati dai magistrati, si scopre che sono praticamente tutti reati di opinione, o ”tentativi”. Certo, le opinioni di questi 14 fascisti sono orripilanti. Ma siamo sicuri che in un paese libero, nel 2014, debba esistere ancora il reato di opinione, come esisteva ai tempi del fascismo? No, perché alla fine uno non capisce più chi siano i fascisti…
Pietro Sansonetti/ Il Garantista, 23 dicembre 2014
Tutte parole al vento. Il sistema esiste solo in quanto abissale frattura tra una minoranza che sguazza nell’opulenza e nella corruzione senza limiti e un’oceanica massa di diseredati a cui sono negati gli elementari diritti di sopravvivenza. Sermonti, in quanto sopravvissuto di una stagione politica realmente socialista, di un’epoca in cui l’altruismo era la norma, rappresenta un’idea da abbattere e un pericolo per la plutocrazia internazionale che sta trascinando l’intero pianeta verso l’abisso dell’auto-estinzione. La magistratura, uno dei molteplici tentacoli di questa piovra, in collaborazione col Viminale, ha messo su questa farsa da strategia della tensione a scartamento ridotto. Tutto qui. Comunque: onore a Rutilio Sermonti e a chi non tradì dopo l’VIII settembre.
Eccome se esiste il reato di opinione in Italia, non viviamo in un paese libero… il PM Tescaroli, durante il processo Stormfront, si è posto la stessa domanda nel corso della sua requisitoria contro i forumisti… e si è risposto: “Esiste il reato di opinione? Certo che esiste, le loro opinioni sono un reato”… Amen
Ho conosciuto e frequentato Rutilio ai tempi della sezione del MSI e di FIamma e ne ho apprezzato la cultura, la fede in un ideale e la sua passione per una visione cameratesca della vita e dei rapporti. Non ho mai ascoltato dalle sue labbra una sola parola che inducesse ad una violenza cieca e vigliacca. Tutta la sua vita é all’insegna della trasparenza e dell’onestà!