• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 1 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Il giovane europeo di Drieu e una giovanissima casa editrice

di Tommaso de Brabant
3 Ottobre 2019
in Penna Pellicola Palco
0
Il giovane europeo di Drieu e una giovanissima casa editrice

IL GIOVANE EUROPEO

       

“Non scriverai che dopo aver vissuto e agito”: questa semplice ma importante frase dell’appendice (“Frammento espunto: sulla vita”) riassume il Drieu-pensiero che questa riedizione di “Il giovane europeo” mostra.

“Il giovane europeo” è, come scrive Marco Settimini, un’opera autobiografica facente parte della “mitografia” tracciata da Pierre Drieu La Rochelle su se stesso: slancio quindi vitalistico, al contrario di quel che il suo suicidio possa superficialmente far supporre.

IL GIOVANE EUROPEO

In queste pagine Drieu sembra quasi un “mistico della materia”, alla Teilhard de Chardin: il suo non è né un distacco buddhista dal mondo, né un materialismo esasperato; non condivide, per dirla con due suoi “commilitoni” della Prima Guerra Mondiale, né l’ascesi masochista di Thomas Edward Lawrence né l’appetito insaziabile di Gabriele D’Annunzio. Proprio Settimini descrive infatti Drieu come “scrittore asceta e monaco amante”, che fonda la propria esistenza su di un quesito: vivere per scrivere, o scrivere per vivere?

“Ogni sua opera è fondamentalmente un ritratto”: forse questa la soluzione di Drieu, far coesistere lo slancio vitalistico e la grafomania: vivere e scrivere, scrivere è vivere.

La grafomania di Drieu La Rochelle incontra la bibliomania di Camilla Scarpa, fautrice della nuova casa editrice milanese Aspis: “Il giovane europeo” di Drieu La Rochelle è presentato in una edizione (stampata da AGA) bella e accattivante, con un colophon ad attestare la scelta stilistica del font “Libre Caslon”: una piccola nota che è dichiarazione d’intenti – cura della forma, preziosismi bibliofili, attenzione filologica (valga per questo anche la nota del curatore), contenuti rivoluzionari.

Pierre Drieu La Rochelle, “Il giovane europeo”

Trad. e cura di Marco Settimini

Aspis Edizioni, Milano aprile 2019

Ppgg. XX+134, euro 20

Tags: Aspis edizioniDrieu La RochelleEuropaletteratura
Articolo precedente

L’Argentina alla fame. Grazie alle ricette del FMI

Prossimo articolo

Geopolitica & migrazioni. A Genova un dibattito con Daniele Scalea

Tommaso de Brabant

Correlati Articoli

La lingua italiana è un bene culturale in una società in transizione
Al Muro del Tempo

La lingua italiana è un bene culturale in una società in transizione

di Pierfranco Bruni
29 Gennaio 2023
0

La cultura italiana si salva e si trasmette con la conoscenza delle letterature. Non parlo solo di identità. Ma di...

Leggi tutto
Letture/ Stenio Solinas, vero e grande narratore di viaggi e di mare

Letture/ Stenio Solinas, vero e grande narratore di viaggi e di mare

23 Gennaio 2023
D’Annunzio e il Novecento. A 160 anni dalla nascita

D’Annunzio e il Novecento. A 160 anni dalla nascita

20 Gennaio 2023
Alessandro Manzoni 150 anni dopo. Le celebrazioni nel segno dell’identità nazionale

Alessandro Manzoni 150 anni dopo. Le celebrazioni nel segno dell’identità nazionale

13 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Geopolitica & migrazioni. A Genova un dibattito con Daniele Scalea

Geopolitica & migrazioni. A Genova un dibattito con Daniele Scalea

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In