• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 11 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Il grande flop della signora Ursula

di Gian Micalessin
5 Novembre 2019
in L'Editoriale
0
Il grande flop della signora Ursula

Londra è pronta a salutarci. La crisi dei migranti, grande levatrice del sovranismo, disegna nuove crepe. Berlino rischia di crollare sotto i colpi di un’imminente recessione. E in tutto questo Gyorgy Matolcsy, presidente della Banca d’Ungheria annuncia che è ora di cercare una via d’uscita dalla trappola dell’euro. Certo l’Ungheria di Viktor Orban non il paese più amato da Bruxelles. Ma ascoltare il presidente di una banca centrale che – alla vigilia della Brexit e di un’imminente recessione continentale – liquida l’euro come una valuta nata senza rispettare le «indispensabili condizioni preliminari» non è un bel segnale. Eppure a Bruxelles nessuno muove un dito. Nei saloni di palazzo Berlaymont, come nella prima classe del Titanic, nessuno vuole guardare l’onda che sale. L’orchestra continua a suonare e i burocrati a ritmare i consueti passi di danza sul piano inclinato del baratro.

In questo clima surreale la presidente della Commissione Ursula Von der Leyen non sembra più la prima ballerina, ma una goffa anatra zoppa. A metà luglio, prometteva e sognava di cambiare l’Europa in cento giorni. Cento giorni per trovare soluzioni condivise sui migranti. Cento giorni per spazzar via le nebbie del cambiamento climatico. Cento giorni per raggiungere un «verde» accordo europeo capace di traghettarci, da qui al 2050, alla soglia o all’utopia delle emissioni zero. Oggi danza sull’orlo del baratro. In oltre tre mesi non ha potuto varare nemmeno la Commissione da presiedere. E così, a oltre cinque mesi dall’elezione del Parlamento europeo facciamo ancora i conti con quella di Jean-Claude Juncker e compagnia.

Le commissioni, infarcite dalla sinistra, non perdonano a Ursula di aver sbarrato la strada al socialista olandese Frans Timmermans. E peggio ancora d’esser la figlia di un compromesso franco tedesco materializzatosi grazie ai voti di Viktor Orban. Le prime fucilate le sono piovute addosso quando ha osato proporre non un «identità», non una Weltanschauung non una Visione del mondo, ma più banalmente uno stile di vita europeo. Il rassegnato silenzio con cui s’è inchinata al pensiero unico l’ha salvata.

Da settembre ad oggi le hanno affondato, record senza precedenti, tre dei 27 commissari proposti. E non è finita. Mentre molte incertezze s’addensano sui candidati di Ungheria e Romania la battaglia decisiva resta quella su Thierry Breton, il candidato all’Industria proposto in segno di sfida dal presidente francese Emmanuel Macron dopo la bocciatura di Sylvie Goulard. A Breton potrebbe non andare meglio. Ex ministro dell’economia e oggi presidente di Atos, gigante mondiale nella gestione dei dati aziendali, il candidato francese è un sorta d’improponibile ossimoro vivente rispetto ai mantra europei sul conflitto d’interessi. Un mantra quasi sacro per Margrethe Vestager, la Commissaria danese per la Competizione e vice presidente della Commissione famosa per aver affossato la fusione tra il gruppo Alstom e Siemens. La vittima finale di questa guerra per bande, a cui s’aggiungono le rivalità con il Consiglio europeo ed Europarlamento, rischia però di essere la von der Leyen. Ulteriori ritardi potrebbero rinviare la nomina della Commissione al prossimo gennaio.

Ma un’ulteriore paralisi mentre l’Europa affronta l’uscita della Gran Bretagna, la crisi della Germania, le minacce della Turchia e la concorrenza di Cina e America potrebbero persino portare alla scelta di un nuovo presidente. A quel punto l’acqua, però, sarà già nella sala macchine. E nei saloni di palazzo Berlaymont potrebbero spegnersi le luci.

Tags: brexitFranciaGermaniaGran BretagnaTurchiaUngheriaUnione EuropeaUrsula von der Leyen
Articolo precedente

Follie europee/ Bruxelles vuole tagliare 370 milioni di euro agli agricoltori italiani

Prossimo articolo

Da Torino uno stop ai monopattini. O forse no…

Gian Micalessin

Correlati Articoli

Old England/ Filippo, un principe anticonformista e spiritoso
Home

Old England/ Filippo, un principe anticonformista e spiritoso

di Riccardo Pelliccetti
10 Aprile 2021
0

Il Regno Unito piange la morte del principe Filippo, che avrebbe dovuto compiere 100 anni il 10 giugno. Lascia un...

Leggi tutto
Popoli in rivolta contro il turbocapitalismo

Popoli in rivolta contro il turbocapitalismo

10 Aprile 2021
Macron chiude l’ENA. I mediocri ringraziano

Macron chiude l’ENA. I mediocri ringraziano

9 Aprile 2021
La poltrona di Erdogan e l’Europa (indegna) sul divanetto

La poltrona di Erdogan e l’Europa (indegna) sul divanetto

7 Aprile 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Da Torino uno stop ai monopattini. O forse no…

Da Torino uno stop ai monopattini. O forse no...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Old England/ Filippo, un principe anticonformista e spiritoso

Old England/ Filippo, un principe anticonformista e spiritoso

10 Aprile 2021
Popoli in rivolta contro il turbocapitalismo

Popoli in rivolta contro il turbocapitalismo

10 Aprile 2021
Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

9 Aprile 2021
Sulle rovine del mondo di ieri ritorna l’idea di Stato

Sulle rovine del mondo di ieri ritorna l’idea di Stato

9 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In