• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 17 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

di Gian Micalessin
30 Giugno 2022
in Il punto
1
Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano
       

Cari lettori, mi hanno scoperto, sono uno vergognoso putiniano e merito la gogna. O peggio. La gogna già c’è. L’ha allestita martedì in una sala del Parlamento il deputato dem Andrea Romano presentando con toni da Prefetto della Santa Inquisizione la ricerca Disinformazione sul conflitto russo ucraino preparato dalla Fondazione Diritti Umani e da una Fondazione Open, emanazione del filantropo George Soros. La «ricerca» sarebbe irrilevante se non fosse lesiva dei più elementari principi sulla libertà d’espressione e d’opinione. Le sue trenta paginette, degne più di un’aula delle elementari che non della Camera, si limitano ad elencare alcuni «virgolettati» sul conflitto in Ucraina attribuiti a una ventina fra giornalisti, commentatori e ricercatori protagonisti di cronache o programmi televisivi. Tra questi spiccano non solo il nome del corrispondente Rai da Mosca Marc Innaro, dell’inviato Mediaset Toni Capuozzo e dell’abusato professor Alessandro Orsini, ma persino quello del regista Usa Oliver Stone colpevole di aver intervistato Vladimir Putin. Poi c’è il dossier a mio nome.

La mia prima macchia è un documentario, poco gradito a Kiev, messo in onda nel 2017 dal programma di Nicola Porro Quarta Repubblica. In quel documentario alcuni militanti georgiani, mai pagati per i loro servizi criminali, mi confessano di essere i veri esecutori della strage di dimostranti del febbraio 2014 attribuita alla polizia di Viktor Janukovich. Una strage che portò alla cacciata del presidente filo-russo e all’instaurazione di un governo allineato con Usa e Ue. Per gli autori della ricerca fanno testo solo le tesi ucraine che, guarda caso, liquidano come false le confessioni dei cecchini georgiani. Ovviamente il tutto omettendo la regola fondamentale dell’informazione che impone di sentire i diretti interessati, ovvero il sottoscritto. Se l’avessero fatto avrebbero scoperto che prima di trasformarmi in presunto putiniano ho iniziato la mia carriera seguendo, fin dal 1983, i mujaheddin afghani in lotta con i sovietici. E che in Afghanistan sono tornato con i marines statunitensi e con i soldati italiani per raccontare la guerra della Nato ai talebani. E magari avrei potuto aggiungervi i reportage in Cecenia dove nel 1994 prima e nel 2000, quando a Mosca c’era già Putin, seguii le imprese dei ribelli anti russi.

Ma per la nuova Santa Inquisizione filo-Kiev questi trascorsi contano poco rispetto alle mie colpe attuali. Il 16 marzo scorso dopo aver realizzato uno dei primi servizi nelle zone occupate dai russi, ho venduto il servizio al Tg1 ignorando, a detta dei miei detrattori, che entrare in Ucraina dalla Crimea occupata «rappresenterebbe una violazione della legislazione ucraina». Una logica assolutamente becera in base alla quale anche in Afghanistan e in Cecenia avrei dovuto tener conto dei divieti di Mosca ai giornalisti stranieri. E ancor più becero è il silenzio sui contenuti del servizio da Melitopol in cui davo voce agli abitanti pronti a condannare l’invasione russa. Stessa logica strumentale utilizzata per mettere alla berlina la cronaca da Donetsk in cui, a maggio, ricordavo i sentimenti della popolazione delle autoproclamate repubbliche di Lugansk e Donetsk decisi a pretendere l’esecuzione dei militanti del Reggimento Azov protagonisti, dal 2014 al 2022, di una dura repressione degli esponenti filorussi.

Ma non c’è da stupirsi. Come spiega l’«inquisitore» Andrea Romano: «Un conto è il pluralismo e la libera circolazione delle idee… un altro il trattamento paritario di ogni opinione». Come dire le tue idee valgono solo se identiche alle mie. Un pensiero non degno, forse, di Voltaire, ma ben in linea con le regole di un’Urss dove i dissidenti si curavano in manicomio. Un’Urss di cui molti compagni di quel Pd in cui milita Romano hanno negato per decenni i crimini.

Tags: Andrea RomanoLibertà d'espressionePartito Democratico
Articolo precedente

Post-democrazia/ Il sonno della politica genera noia e disincanto

Prossimo articolo

Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

Gian Micalessin

Correlati Articoli

Elezioni 2022. Un duello sul nulla
L'Editoriale

Elezioni 2022. Un duello sul nulla

di Maurizio Bianconi
28 Luglio 2022
1

Il 25 settembre gli italiani che non esprimeranno un voto valido daranno un’indicazione di quanti siano quelli che ritengono la...

Leggi tutto
Il Partito democratico erede ed interprete del semprevivo “partito dello straniero”

Il Partito democratico erede ed interprete del semprevivo “partito dello straniero”

25 Luglio 2022
La Meloni comizia in Spagna e la sinistra nostrana insorge. Una polemica inutile quanto grottesca

La Meloni comizia in Spagna e la sinistra nostrana insorge. Una polemica inutile quanto grottesca

19 Giugno 2022
Follie dem/ Oriana Fallaci, la “portatrice di intolleranze”

Follie dem/ Oriana Fallaci, la “portatrice di intolleranze”

13 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

Mar Nero/ I russi evacuano l'Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

Commenti 1

  1. Gabriele Baraldi says:
    2 mesi fa

    Grazie per non aver barattato la dignità in cambio della carriera cosa che nell’ambito dell’informazione è una scelta molto ma molto ma molto rara.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022
Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

9 Agosto 2022
Fevvagosto antifascista a Capalbio

Fevvagosto antifascista a Capalbio

9 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In